Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

News

FloraCult. L’Ambiente siamo noi, L’Ambiente sei TU!
FloraCult. L’Ambiente siamo noi, L’Ambiente sei TU!
25/04/2024 — 28/04/2024 Roma, Loc. La Storta

Il 25 aprile il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari, aprirà la manifestazione FloraCult con il talk interattivo "L’Ambiente siamo noi, L’Ambiente sei TU!" dedicato alla scoperta delle persone e delle azioni compiute ogni giorno dall’Istituto per conoscere e proteggere l’ambiente. Con lei, la Responsabile del Servizio per la Geologia strutturale e marina, il rilevamento e la cartografia geologica e il Responsabile del Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale racconteranno due progetti di eccellenza scientifica: il Progetto CARG – Cartografia geologica e geotematica e l’EcoAtl@nte. Un vero e proprio “viaggio nell’Ambiente” tra i dati consultabili per qualsiasi parte del territorio nazionale, mappe interattive navigabili, cartografie di dettaglio, modelli geologici 3D e storie vere di persone che sono al lavoro ogni giorno per il nostro territorio.

Amica Posidonia
Amica Posidonia
12/04/2024 — 21/06/2024 San Vincenzo (LI)

Il comune di San Vincenzo (LI) promuove anche quest'anno un progetto a tema ambiente e sostenibilità che ha come protagonista la Posidonia, pianta marina molto presente lungo i litorali toscani e di fondamentale importanza per l'ecosistema marino. Gli eventi prenderanno il via venerdì 12 aprile con le ricercatrici della sede ISPRA di Livorno che terranno una lezione dedicata agli studenti delle scuole medie, e si concluderanno il 21 giugno con una serata aperta a tutti: protagonista sempre la Posidonia, una pianta da conoscere e proteggere. 

Presentazione degli esiti del Progetto MAPP
Presentazione degli esiti del Progetto MAPP
19/04/2024 — 19/04/2024 Ferrara

Il prossimo 19 aprile a Ferrara, si svolgerà la presentazione dei risultati del progetto MAPP (Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po) promosso dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Il progetto, avviato a giugno 2021, ha utilizzato differenti strumenti e metodologie – alcune del tutto innovative a livello europeo – per accrescere la comprensione del fenomeno del plastic litter nel Po, integrando le conoscenze già acquisite negli anni scorsi con i progetti “Po d’Amare” e “Manta River Project”.

Dalla bonifica al risanamento:  Il risanamento ambientale sostenibile
Dalla bonifica al risanamento: Il risanamento ambientale sostenibile
19/04/2024 — 19/04/2024 Milano

Il risanamento dei siti bonificati e le attività per ricondurli a seconda vita e renderli un valore aggiunto per le aree limitrofe: questo è il focus su cui si svolgerà la seconda edizione del convegno “Dalla bonifica al risanamento”, organizzato dalla Commissione Ambiente, energia e clima, protezione civile del Consiglio regionale della Lombardia.

Progetto CARG: la cartografia geologica verso il futuro
Progetto CARG: la cartografia geologica verso il futuro
05/04/2024

Il progetto di Cartografia Geologica alla scala 1:50.000 (progetto CARG), dopo una lunga fase di stasi legata all'assenza di finanziamento, nel 2020, grazie a importanti contributi contenuti nelle leggi di bilancio 2019-2022, ha potuto riprendere la sua attività, in modo più innovativo, attraverso l'avvio di un modello collaborativo e multidisciplinare instaurato tra diverse componenti della comunità geologica: una infrastruttura strategica e omogenea presente su tutto il territorio italiano. La conoscenza geologica sintetizzata nel progetto CARG fornisce, infatti, uno strumento indispensabile per rispondere a molti degli obiettivi di sostenibilità stabiliti nell'agenda 2030 della Nazioni Unite.
#teveremolluschifantastici…e dove trovarli – Escursione in canoa
#teveremolluschifantastici…e dove trovarli – Escursione in canoa
29/04/2024 12:00 — 29/04/2024 17:00

Nell'ambito della City Nature Challenge 2024, l’Associazione Italiana Canoa Candese (AICAN) propone l’escursione in canoa nel tratto del fiume Tevere tra Monterotondo e Settebagni. 
L’iniziativa è finalizzata al monitoraggio dei molluschi nel fiume Tevere e rientra tra le attività del progetto di scienza partecipata #teveremolluschifantastici…e dove trovarli coordinato dell’ISPRA. 

Giornata di presentazione del Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città”
Giornata di presentazione del Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città”
16/04/2024 — 16/04/2024 Legnano

Il progetto di Citizen science “Alla scoperta della biodiversità in città” è promosso dal WWF Lombardia – sessione Insubria-Legnano nell’ambito delle attività WWF Lombardia Educazione Ambientale e alla Sostenibilità 2024/25. L’attività progettuale ha lo scopo di avvicinare studenti e cittadini alla scienza e in particolare e alla conoscenza della biodiversità del proprio territorio. Capofila del progetto sono l’Istituto Agrario Mendel di Villa Cortese e l'Istituto Comprensivo Manzoni di Legnano a (Milano).

INVISIBILIA – IL PIANETA DEL NASCOSTO
INVISIBILIA – IL PIANETA DEL NASCOSTO
06/04/2024 — 07/04/2024 Parco del Sasso Simone e Simoncello

Un progetto di scienza partecipata e di immersione nella natura, per una sua conoscenza profonda e approfondita 

INVISIBILIA è una proposta di immersione nella natura per favorire la conoscenza degli habitat del Parco. Grazie al contributo di esperti e alla collaborazione di alcuni progetti di ricerca scientifica, si esploreranno i mondi invisibili che compongono il Parco del Sasso Simone e Simoncello con l’obiettivo raccogliere dati utili allo studio e alla conservazione di specie di flora, fauna e funghi. I dati saranno raccolti attraverso strumentazione specifica e sarà incoraggiato l’utilizzo dell’App iNaturalist attraverso la quale i partecipanti potranno inviare le proprie segnalazioni nel “Progetto Biodiversità in Posa” del Network Nazionale della Biodiversità (NNB) di ISPRA.

I custodi delle vette alpine
I custodi delle vette alpine
03/04/2024

I lariceti sono foreste diffuse nella fascia più alta dell’arco alpino dove raggiungono le quote al limite della vegetazione arborea

Le foreste di larice appartengono all’habitat di interesse comunitario denominato “9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra”, la cui distribuzione è esclusiva della regione biogeografica alpina. Sono generalmente dominate dalla specie Larix decidua e talvolta associate all’Abete rosso (Picea abies) o al Pino cembro (Pinus cembra) che, nella formazione, può essere dominante.

3° Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue Forum
3° Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue Forum
10/04/2024 — 13/04/2024 Gaeta

Investiamo nell'Economia del Mare

Al 3° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum a Gaeta dal 10 al 13 Aprile 2024 si celebrerà la Giornata Nazionale del Mare insieme a tutti gli Stakeholders del Mare.
Quattro giorni di lavoro e networking con tutti gli utenti del mare e la politica nazionale ed europea con l’obiettivo di condividere una programmazione italiana unica di investimenti 2025-2027 sull’Economia del Mare, con un proprio Action Plan e fornendo contributi al futuro Collegato sul Mare e sulla Blue Economy. Partendo dal primo prezioso Piano del Mare e dalle proposte di implementazione, avvieranno la stesura del Blue Paper 2024.

Roma la città giardino
Roma la città giardino
05/04/2024 11:00 — 05/04/2024 13:00 Roma, Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone"

Nell'ambito della manifestazione Festival del Verde e del Paesaggio che si tiene dal 5 al 7 aprile all'Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone" venerdì 5 aprile si tiene il convegno "Roma la città giardino".

Roma ha un patrimonio ecologico fruibile di grande rilievo, caratterizzato da un articolato sistema di habitat che include un vasto sistema di aree naturali protette, parchi e giardini e ville storiche, golene fluviali, aree agricole e orti urbani.
Il suo territorio è infatti caratterizzato da ben 22 aree naturali protette e 40 ville storiche (circa 5.000 ettari complessivi) situate sia nelle zone centrali, sia nella fascia più periferica.

Voragine a Roma nel quartiere Quadraro
Voragine a Roma nel quartiere Quadraro
29/03/2024

Il quartiere Quadraro è un'area con numerosi cunicoli sotterranei realizzati nell’antica Roma per estrarre materiali da costruzione. Stefania Nisio ISPRA: "Roma tra le città più a rischio sprofondamenti del terreno con 100 voragini ogni anno; solo nel 2018 nella capitale ci sono stati più di 170 sinkholes".

Ulteriori informazioni "Sinkholes e cavità sotterranee"

Citizen science e vegetazione riparia della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene
Citizen science e vegetazione riparia della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene
27/04/2024 09:30 — 27/04/2024 12:30 Roma, Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene

Nell'ambito della City Nature Challenge, l’iniziativa di Citizen science internazionale che dal 2016 permette ai cittadini di tutto il mondo di competere amichevolmente tra loro alla segnalazione del maggior numero di dati sulla biodiversità, il Network Nazionale della Biodiversità promuove una giornata di incontro tra esperti ISPRA e cittadini presso la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene.

Interpretazione delle indagini del sottosuolo ai fini di microzonazione sismica
Interpretazione delle indagini del sottosuolo ai fini di microzonazione sismica
28/03/2024

L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR (CNR-IGAG) e l’ISPRA, hanno stipulato un accordo di collaborazione finalizzato all’interpretazione dei dati di sottosuolo raccolti da ISPRA nell’ambito della Legge del 4 agosto 1984 n. 464, per poterli classificare secondo le Linee Guida e gli Standard di rappresentazione e archiviazione informatica (ultima versione 4.2) per gli studi di Microzonazione Sismica.

Prendersi cura della nostra casa comune
Prendersi cura della nostra casa comune
14/05/2024 15:00 — 14/05/2024 17:30 Roma, Pontificia Università Lateranense

La Pontificia Università Lateranense nell'ambito del ciclo di studi in Ecologia e Ambiente organizza il ciclo di seminari "Prendersi cura della nostra casa comune". Il 14 maggio al seminario "Quali proposte di azione?" parteciperà il Direttore generale ISPRA, Maria Siclari.

Partecipazione dell’ISPRA alle attività dei progetti europei MARINE SABRES e MARBEFS
Partecipazione dell’ISPRA alle attività dei progetti europei MARINE SABRES e MARBEFS
19/03/2024 — 20/03/2024

Dal 19 al 20 marzo ISPRA è stata invitata in qualità di stakeholder al workshop organizzato nell’ambito di 2 progetti di ricerca europei finanziati dal programma Horizon Europe: MARINE SABRES e MARBEFES riguardanti la regolamentazione e le misure di governance per la salvaguardia dell’ecosistema marino.

Gli Uccelli delle Campagne
Gli Uccelli delle Campagne
04/04/2024 — 04/04/2024 Comacchio (FE)

Gli uccelli, soprattutto le specie comuni nidificanti, rappresentano ottimi indicatori ecologici, e ciò grazie a talune loro caratteristiche peculiari: sono animali sensibili ai cambiamenti ambientali, sono facilmente contattabili soprattutto nel periodo riproduttivo (quando mostrano comportamenti territoriali evidenti, tra cui il canto), permettono il monitoraggio degli habitat su larga scala e, occupando livelli alti della catena alimentare, riflettono i cambiamenti subiti anche da altri taxa che occupano livelli trofici inferiori. 

Tra spiaggia e mari: storie di uccelli del Mare Nostrum
Tra spiaggia e mari: storie di uccelli del Mare Nostrum
10/04/2024 — 10/04/2024 Trento, Museo delle Scienze

Il Museo delle Scienze di Trento organizza il 10 aprile l'incontro "Tra spiaggia e mari: storie di uccelli del Mare Nostrum".

Il primo protagonista della serata è il Fratino, un piccolo uccello limicolo che nidifica sulla spiaggia, non di rado anche tra ombrelloni e rimesse per barche.
Da anni l’ISPRA svolge un progetto di studio sulla specie: grazie all’attività di marcatura individuale con anellini leggibili a distanza è stato possibile studiare la dinamica delle coppie che si formano ogni primavera-estate; mentre con l’uso di strumenti GPS miniaturizzati è stato possibile studiarne gli spostamenti compiuti durante la nidificazione e l’inverno, con non poche sorprese.

Seminario di lancio del progetto A.M.MI.R.ARE
Seminario di lancio del progetto A.M.MI.R.ARE
25/03/2024 — 26/03/2024 Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna

Il lancio del progetto focalizzato sulla resilienza delle spiagge nell’area del Mediterraneo occidentale, si terrà a Pisa lunedì 25 e martedì 26 marzo presso la Sede Centrale della Scuola Superiore Sant’Anna, con il coinvolgimento attivo del Centro nazionale per la caratterizzazione e la protezione della costa, la climatologia marine e l’oceanografia operativa dell’ISPRA.
L’evento ha lo scopo di organizzare le attività progettuali che hanno ottenuto il finanziamento del programma INTERREG Italia-Francia Marittimo.

Sea robot - The challenges of marine exploration
Sea robot - The challenges of marine exploration
25/03/2024

Il documentario in inglese "Sea robot - The challenges of marine exploration" è ora disponibile anche sul sito di EuroGOOS, associazione di agenzie governative nazionali, enti di ricerca e aziende private, impegnate nell'oceanografia nell'ambito del sistema intergovernativo Global Ocean Observing System (GOOS), di cui ISPRA è parte. Il documentario racconta il progresso tecnologico degli ultimi decenni applicato alla ricerca marina. Le nuove tecnologie hanno consentito di rivelare lo splendore e la ricchezza degli ecosistemi profondi, permettendo ai ricercatori di acquisire dati e informazioni preziosi per lo studio di questi ambienti. Oltre alla estrema ricchezza e bellezza della natura, le immagini mostrano anche i segni delle attività umane: misteriosi relitti, reperti archeologici e, purtroppo, rifiuti e attrezzi da pesca abbandonati

City Nature Challenge 2024 – Partecipa anche tu alla segnalazione di flora e fauna intorno a te!
City Nature Challenge 2024 – Partecipa anche tu alla segnalazione di flora e fauna intorno a te!
27/04/2024 — 27/04/2024

Dal 26 al 29 aprile 2024 torna la City Nature Challenge (CNC), l’iniziativa di Citizen science internazionale che dal 2016 permette ai cittadini di tutto il mondo di competere amichevolmente tra loro alla segnalazione del maggior numero di dati sulla biodiversità

Convenzione per la definizione del modello geotecnico della frana di Calita (Baiso – Reggio Emilia)
Convenzione per la definizione del modello geotecnico della frana di Calita (Baiso – Reggio Emilia)
22/03/2024

A gennaio 2024 ISPRA ha stipulato la convenzione con l’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per studiare le cause d’innesco, i cinematismi e la propagazione del movimento franoso di Calita, nei pressi della località di Baiso (Reggio Emilia). 

Progetto TREASURE
Progetto TREASURE
22/03/2024

Testare nuove misure di qualità ambientale nei porti Euro-MED e nelle loro vicinanze

La aree portuali sono oggi un luogo di accumulo finale di sostanze chimiche e al tempo stesso causa di inquinamento, rappresentando un importante fattore di rischio ambientale per la biodiversità marina, delle aree circostanti e un rischio per la salute umana.
Il progetto TREASURE è un progetto finanziato dal secondo bando del Programma Interreg Euro- Med, Priorità 2: Greener MED, Obiettivo RSO2.7 Proteggere, ripristinare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio naturale. Ha una durata di 30 mesi a partire dal 1 gennaio 2024.
L’obiettivo generale di TREASURE è di migliorare la qualità ambientale nei porti mediterranei e nelle aree ad essi circostanti, mitigando e riducendo l’inquinamento dei sedimenti e dell’acqua.

OFFICINE EUDOSSIANA - faglie, frontiere, varchi, orizzonti - conversazione sulle ingegnerie in transizione
OFFICINE EUDOSSIANA - faglie, frontiere, varchi, orizzonti - conversazione sulle ingegnerie in transizione
16/04/2024 09:30 — 16/04/2024 13:30 Roma

L'incontro è organizzato dalla Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale dell'Università Sapienza nell'ambito del progetto FIGI (Facoltà di Ingegneria e Grandi Imprese).
L’evento è dedicato alla discussione sui cambi di paradigma, sui nuovi orizzonti, sulle discontinuità, che coinvolgono in varia misura tutte le discipline che fanno capo all’ingegneria e che interrogano i docenti di tali discipline e gli studenti che diventeranno ingegnere e ingegneri.

Dall'emergenza all'efficienza idrica
Dall'emergenza all'efficienza idrica
22/03/2024 09:00 — 22/03/2024 15:00 Roma, Viale dell'Astronomia, 30

Il Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, è intervenuta oggi al convegno “Dall’emergenza all’efficienza idrica” organizzato da Confindustria.
”I dati ISPRA appena diffusi evidenziano per il 2023 una riduzione del 18% della disponibilità idrica rispetto alla media annua del periodo 1951–2023. È essenziale colmare il deficit conoscitivo sui prelievi e le restituzioni ai corpi idrici per una gestione ottimale della risorsa acqua. Questi dati sono fondamentali anche per formulare un adeguato giudizio di sostenibilità sull’uso dell’acqua nei cicli produttivi ed evitare il greenwashing."

La piattaforma IdroGEO di ISPRA premiata all’European Public Sector Award
La piattaforma IdroGEO di ISPRA premiata all’European Public Sector Award
21/03/2024 — 21/03/2024 Maastricht

Si è tenuta oggi a Maastricht la cerimonia di premiazione dell’EPSA - European Public Sector Award 2023-2024. IdroGEO, la piattaforma nazionale di ISPRA per consultare, condividere e scaricare le mappe e dati sul dissesto idrogeologico, ha ricevuto il "Good practice certificate" nella categoria “Innovazione nelle amministrazioni pubbliche”.

L'EPSA è un programma di premiazione a livello europeo destinato agli enti del settore pubblico, organizzato dall'Istituto Europeo di Amministrazione Pubblica - EIPA.

IdroGeo

Giornata Mondiale dell’Acqua. In Italia nel 2023 ridotta del 18% la disponibilità di acqua rispetto alla media annua calcolata dal 1951
Giornata Mondiale dell’Acqua. In Italia nel 2023 ridotta del 18% la disponibilità di acqua rispetto alla media annua calcolata dal 1951
22/03/2024 — 22/03/2024

Siccità, record di precipitazioni e alluvioni. Situazione migliore rispetto al 2022
Le analisi dell’ISPRA sulla disponibilità di risorsa idrica nazionale
La disponibilità di risorsa idrica nell’anno 2023 conferma il trend negativo registrato da diversi anni in Italia, anche se come mostrato dalle stime del BIGBANG (il modello idrologico nazionale realizzato dall’ISPRA) può considerarsi un anno in ripresa rispetto al 2022.

L'European Environment Agency verso il 2030
L'European Environment Agency verso il 2030
21/03/2024

Il Presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta ha partecipato oggi al Management Board dell’European Environment Agency - EEA, l’agenzia europea per l’ambiente.
Al centro della discussione, gli obiettivi dell’incontro tra Management Board, Eionet National Focal Point e Comitato Scientifico in programma a Copenhagen il 12 giugno 2024.
L’incontro di giugno rappresenterà l’inizio del processo di revisione della strategia al 2030 dell’European Environment Agency e di EIONET, la rete europea di informazione e osservazione ambientale.
Sarà, inoltre, l’occasione per implementare il coinvolgimento di diversi gruppi di stakeholder, come evidenziato dal Presidente Laporta nel corso del suo intervento.

La misura del livello del mare
La misura del livello del mare
17/04/2024 10:00 — 17/04/2024 13:30 Goro (FE)

Il livello del mare in epoca di cambiamento climatico, gli strumenti per la sua misurazione, la valutazione dell’erosione del litorale, la subsidenza e i rischi per la costa emiliano-romagnola sono i temi al centro del seminario intitolato “Livello medio mare: ricadute sul territorio”, organizzato da Arpae.

L'incontro presenta una riflessione sugli ultimi studi tecnico-scientifici svolti in Emilia-Romagna e nel Nord Adriatico.

Gruppo FS e ISPRA: una collaborazione per contrastare i cambiamenti climatici e per misurarsi sui temi della sostenibilità
Gruppo FS e ISPRA: una collaborazione per contrastare i cambiamenti climatici e per misurarsi sui temi della sostenibilità
20/03/2024 — 20/03/2024

Firmato a Roma un accordo di collaborazione
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e il Gruppo FS uniscono le forze per contrastare i cambiamenti climatici in atto e promuovere la mobilità sostenibile, la transizione energetica e la rigenerazione urbana. E’ stato firmato infatti a Roma, presso la sede di FS, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra l’ISPRA e Ferrovie dello Stato, volto a favorire la reciproca collaborazione per eseguire studi e valutazioni specifiche sui temi della sostenibilità. L'accordo firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo FS e da Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA, promuove l’istituzione di tavoli tecnici al fine di individuare misure concrete per potenziare la capacità di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.