Notizie
Azioni sul documento
- Scuola Copernicus 2018: Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0
- Agricoltura, Infosession nazionale Copernicus a Bari
- Workshop Copernicus "Monitoraggi e controlli ambientali"18 ottobre 2018 da 14:00 a 18:00_ Roma,
- Copernicus e il monitoraggio del territorio: workshop con l’Agenzia Europea per l’Ambiente 15 maggio 2018 da 14:00 a 18:00_ Roma,
- Copernicus Marine Service, opportunità per il settore italiano della Blue Growth16 aprile 2018 da 14:30 a 18:00_ Roma,
- User Forum Nazionale di Copernicus: Incontro tra ECMWF e la Comunità nazionale commerciale dell'Impresa e dell'Industria
- Il satellite a servizio delle foreste - 28 febbraio
- Workshop del Tavolo Copernicus Agricoltura e Foreste
- Infoday Politica spaziale europea: i programmi Copernicus e Galileo da 30 ottobre 2017 09:30 a 31 ottobre 2017 17:45_ Venezia,
- Pubblicazione documento "Fostering the uptake of copernicus and space applications"
- Forum Nazionale degli Utenti Copernicus - Relazione della riunione del 2 Febbraio 2017
- Gathering Climate Change User Requirements for the next generation of the Copernicus Space Component
- È on-line l’anagrafe dei prodotti Copernicus
- Il monitoraggio delle trasformazioni del territorio e del paesaggio
- Il continuo processo di trasformazione del territorio e del paesaggio, legato allo sviluppo urbano e infrastrutturale, alle attività agricole e alle dinamiche insediative, impatta profondamente sull’equilibrio ambientale a scala locale e globale. Il suolo ne è una componente essenziale e, tra le manifestazioni più evidenti collegate alla perdita di capitale naturale, vi è la sua alterazione dovuta all’occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale e all’incremento della copertura artificiale di terreno (consumo di suolo).
- Uso del prodotto Copernicus a supporto delle Emergenze
- Il programma europeo Copernicus mette a disposizione delle Protezioni Civili degli Stati Membri un servizio di cartografia rapida (Rush Mode) per la produzione di mappe di valutazione del danno provocato da disastri naturali o causati dall’uomo.
- Necessità: implementare un sistema satellitare per la raccolta e la catalogazione di librerie spettrali da dato satellitare e dato in-situ
- Le librerie di dati spettrali raccolti in situ, on site ed ex situ sono una chiave che permette di leggere attraverso i satelliti iperspettrali informazioni sullo stato delle matrici ambientali terrestri, in particolare quelle del suolo. L’aumento della consapevolezza sui cambiamenti climatici e sugli impatti dell’uomo fa sentire l’esigenza di avere queste informazioni sempre più aggiornate. La facilità con cui queste informazioni risultano disponibili dipende fortemente dalla qualità e disponibilità dei dati spettrali e dal modo in cui sono presentati.