Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Ricerche stratigrafiche e micropaleontologiche sulla scaglia dell'Appennino Centrale

(Cretaceo superiore - Terziario)

Questo volume delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, dedicato ai risultati dell’analisi stratigrafica e micropaleontologica sulle unità cretacico-terziarie dell’Appennino centro-settentrionale, deriva da un lavoro che l’Autore Otto Renz eseguì negli anni ’30 su incarico del Direttore dell’Istituto di Geologia dell’Università di Bologna, Michele Gortani. Nonostante sia trascorso molto tempo dalla sua realizzazione, questo volume costituisce una pietra miliare nella caratterizzazione stratigrafica e cronologica delle unità sovrastanti il gruppo della scaglia in Appennino. E’ grazie anche a questo lavoro che l’analisi micropaleontologica a foraminiferi è diventata, negli anni, una delle tecniche chiave per la migliore definizione delle unità sedimentarie, rendendo l’Appennino centro-settentrionale il luogo simbolo di questa metodologia.
Partendo da questo lavoro, molti geologi e micropaleontologi hanno approfondito gli studi sulla successione umbro-marchigiana, migliorando e affinando sempre più i caratteri lito- e cronostratigrafici delle unità cretaciche e terziarie.

Con il consenso dell'Autore, alla fine del "Sommario" è stato inserito il capitolo "Otto Renz e l'eredità di Ambrogio Soldani con i microfossili", tratto dal libro di Walter Alvarez "Le montagne di San Francesco. Perchè nel cuore dell'Italia si nascondono i segreti della Terra".

 

IL VOLUME E' STATO PUBBLICATO NELL'ANNO 1951

 

Disponibile solo in formato elettronico

SGN
Periodici tecnici
(Periodici tecnici) Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia
Vol. 29 (1951)/1986
0536-0242

 

Indice

Presentazione - Prefazione dell'Autore alla traduzione - Prefazione - Introduzione

I. Facies umbro-settentrionale

Suddivisione e generalità
Descrizione dei vari profili e territori

A. Profilo a NE di Gubbio

Considerazioni paleontologiche circa i generi Globotruncana e Globorotalia
Suddivisione stratigrafica della scaglia sulla base del profilo di Gubbio

B. Profilo a WSW di Fossombrone nella valle del Metauro

C. Profilo Lungo le pendici NNW del M. Acuto

Parallelizzazione e risultati generali

II. Facies umbro-meridionale

Delimitazione e suddivisione
Descrizione dei vari territoli e profili

A. La parte meridionale della sinclinale di Visso-Camerino

1. Profilo di La Torre-Valle Ussita, a NNE di Visso
2. Profilo di Montarello nel Fosso della Pretella
3. La scaglia superiore presso S. Ilario (Fiordimonte)
4. Profilo presso Campobonomo (parte superiore della scaglia e tetto relativo)
5. Profilo delle pendici occidentali del M. Carbucine
6. La scaglia superiore e la relativa zona del tetto presso Lunciano, a N di Pieve Torina

Ulteriori osservazioni nella sinclinale di Visso
Riassunto della fauna a foraminiferi della sinclinale di Visso
Parallelizzazione del profilo di Visso con il profilo di Gubbio

B. La valle superiore della Nera

1. Territorio intorno a Ponte di Chiusita
2. Territorio intorno a Castel S. Felice

Altre osservazioni presso Castel S. Felice

C. La sinclinale di Sellano

D. Il territorio tra Cascia e Poggiodomo

1. Territorio sud-occidentale tra Poggiodomo, Forchetta d'Usigni e la Valle del Corno
2. Territorio nord-orientale: La Valle del Corno tra Roccaporena e Cascia

Altre osservazioni nel territorio tra Cascia e Roccaporena

E. Il territorio tra Ferentillo e Piediluco

1. Sinclinale occidentale: Arrone-Case Ficarone
2. Sinclinale orientale: Case Carpio-Case Le Stalle

F. Profilo a SSE di Poggio Fidoni (ad W di Rieti)

III. Facies Abruzzese

1. Dintorni di Posta, nella valle alta del Velin
2. Il Cretaceo superiore (Maestrichtiano) e il passaggio al Paleocene nelle pendici orientali de M. La Cerasa
3. Dintorni di Marano, nella valle superiore dell'Aterno
4. Profilo del M. La Civita (fianco occidentale della valle dell'Aterno)
5. Profilo del M. Marine, a N di Pizzoli

Parallelizzazione ed età della serie del M. Marine

6. Profilo delle pendici settentrionali del M. Rua

7. Profilo lungo le pendici meridionali del M. Torretta
8. La valle del Raiale, tra Camarda e Paganica
9. Ricerche nelle pendici peridionali del Gran Sasso d'Italia

IV. Riassunto

V. Appendice: Reichel M., Osservazioni sopra alcuni foraminiferi raccolti da O. Renz nell'Appennino Centrale

Bibliografia

Tavola 1: Facies umbro-settentrionale

Tavola 2: Facies umbro-meridionale

Tavola 3: Facies umbro-meridionale

Tavola 4: Facies umbro-meridionale

Tavola 5: Facies abruzzese

Tavola 6: Le più importanti forme di Globotruncana e Globorotalia

Tavola 7, fig. 1: Scaglia con Globotruncana appenninica

Tavola 7, fig. 2: Scaglia con Globotruncana linnei

Tavola 7, fig. 3: Scaglia con Globotruncana linnei e Globotruncana stuarti

Tavola 7, fig. 4: Scaglia con prevalente Globotruncana stuarti

Tavola 7, fig. 5: Scaglia con globorotalie

Tavola 8, Tavola 9, Tavola 10, Tavola 11, Tavola 12, Tavola 13, Tavola 14 e Tavola 15

 

"Otto Renz e l'eredità di Ambrogio Soldani con i microfossili", tratto dal libro "Le montagne di San Francesco. Perché nel cuore dell'Italia si nascondono i segreti della Terra" di Walter Alvarez