Proposta di lettura del programma di

'Educazione Ambientale Per lo Sviluppo Sostenibile
DELL’UNESCO

 

A cura di APAT

Servizio Educazione e Formazione Ambientale

Settore Educazione Ambientale

 

Il presente Cd-rom contiene una versione in italiano del programma educativo “Teaching and Learning for a Sustainable Future” (TLSF), elaborato da un’equipe di ricercatori per l’UNESCO come strumento per promuovere quei valori, comportamenti e stili di vita che sono essenziali in un’ottica di sviluppo sostenibile.
TLSF è un programma multimediale, articolato in diverse aree tematiche composte da un numero variabile di moduli didattici, i cui destinatari sono in primo luogo i responsabili, gli educatori ed i docenti scolastici, e in generale tutti coloro che vogliono acquisire una conoscenza critica dello sviluppo sostenibile, siano essi studenti, gruppi, o intere comunità.
A tutti costoro il programma dell’UNESCO intende fornire gli strumenti cognitivi necessari per lo sviluppo di una nuova consapevolezza critica sulla sostenibilità; dare indicazioni in merito a singole materie del curriculum scolastico, per integrarvi l’approccio allo sviluppo sostenibile; proporre tecniche di insegnamento incentrate sull’interazione continua tra i soggetti in causa e diffondere un modello educativo basato sulle nuove tecnologie multimediali.

I contenuti sono così suddivisi:

- il Tema A propone un percorso di “presa di coscienza generale” circa l’idea di futuro sostenibile, delle sue premesse, e di tutte le sue conseguenze, introdotte poi all’interno dell’ambito scolastico;

- il Tema B offre spunti sul modo in cui lo sviluppo sostenibile può integrarsi nei diversi ambiti educativi: in particolare, l’insegnamento della sostenibilità incoraggia l’uso del pensiero critico e creativo, la risoluzione dei problemi, le decisioni, l’analisi, l’apprendimento cooperativo, la leadership e le abilità comunicative;

- il Tema C coniuga l’idea dello sviluppo sostenibile con una serie di temi di attualità, come laproduzione agricola o la fame nel mondo, che presentano aspetti legati a problemi di giustizia sociale, quali l’equa divisione della ricchezza o lo sfruttamento della manodopera;

- il Tema D è rivolto specificamente agli insegnanti e agli educatori: si parla infatti di tecniche di insegnamento, metodologie didattiche e di tutto ciò che può essere utile ai fini dell’educazione alla prospettiva sostenibile.

L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) ha avviato un progetto di rielaborazione ed adattamento dei contenuti del programma UNESCO dopo averli tradotti in italiano, per promuoverne la divulgazione attraverso una diffusione mirata, in ambito scolastico ed extra-scolastico, per la promozione di attività di educazione ambientale orientate allo sviluppo sostenibile.

La versione presentata in questo cd-rom può essere quindi considerata come il risultato di una attenta lettura e di una analisi ragionata del materiale che il programma TLSF mette a disposizione dei potenziali utenti epotrà avere ulteriori sviluppi ed ampliamenti, anche con l’apporto di altri autorevoli contributi, per integrarne l’aspetto globale, decisamente prevalente nel programma originario, con elementi di conoscenza e di esperienza propri di contesti locali specifici, caratterizzati anche dalla presenza di dati tecnico-scientifici ambientali.
Il presente cd-rom viene principalmente utilizzato come materiale didattico a supporto del Corso-Laboratorio di Educazione Ambientale promosso dal Gruppo di Lavoro C.I.F.E. dei Referenti del Sistema agenziale APAT/ARPA/APPA.

Per quanto riguarda i contenuti didattici, l’APAT ha cercato di rispettare l’originaria organizzazione in 4 Aree Tematiche per un numero complessivo di 25 Moduli formativi.
Il testo di ciascun Modulo è stato tuttavia sintetizzato e parzialmente riorganizzato, per renderne più facile la lettura anche da parte di un pubblico non esperto. Sono state eliminate alcune citazioni e alcune esperienze riportate sull’argomento trattato, perché ritenute troppo specifiche di contesti culturali lontani dal nostro, e quindi poco significative.

Nella prima pagina di ogni Modulo sono presenti i seguenti elementi:

  • un’Introduzione, che sintetizza l’argomento o la problematica affrontata;
  • un elenco di Obiettivi, che indicano le finalità didattiche del modulo (conoscenze e/o competenze da acquisire);
  • i Contenuti, suddivisi in paragrafi. Rispetto al Cd-rom originale, in questa versione i contenuti teorici sono stati distinti maggiormente dagli esercizi pratici e dalle domande di approfondimento, che sono riunite nel paragrafo finale di ogni Modulo (“Quaderno di apprendimento”).

Un ulteriore strumento che il Cd-rom elaborato dall’APAT offre è costituito dall’individuazione, all’interno del programma originario, di alcuni percorsi mirati, che permettano agli utenti di approfondire alcuni temi più specifici e trasversali.
Tali percorsi collegano, attraverso dei link, alcuni dei Moduli, appartenenti ad Aree Tematiche differenti, e sono evidenziati nell’indice con colori diversi.

Nella tabella seguente sono riportati i tre percorsi individuati:

 

TITOLO PERCORSO

AREA TEMATICA

MODULI

  • Introduzione al concetto di sviluppo sostenibile

(colore VERDE )

A

 

1: Esplorare le realtà globali

2: Capire lo sviluppo sostenibile

3: Una prospettiva futura

4: Riorientare l’educazione per un futuro sostenibile

D

19: Il metodo narrativo

21: Apprendere con il metodo dell’indagine

  • Cultura dell’educazione per lo sviluppo sostenibile

(colore ROSSO )

 

A

1: Esplorare le realtà globali

2: Capire lo sviluppo sostenibile

3: Una prospettiva futura

4: Riorientare l’educazione per un futuro sostenibile

5: Accettare la sfida

C

10: Cultura e religione per un futuro sostenibile

11: Conoscenza indigena e sostenibilità

12: Donne e sviluppo sostenibile

17: Comunità locali sostenibili

  • Tecniche innovative di insegnamento / apprendimento

(colore BLU )

 

A

4: Riorientare l’educazione per un futuro sostenibile

5: Accettare la sfida

B

6: Il futuro sostenibile nei programmi scolastici

D

18: Apprendere con il metodo sperimentale

19: Il metodo narrativo

20: Educazione ai valori

21: Apprendere con il metodo dell’indagine

22: Accertamento e Valutazione

23: Risolvere i problemi futuri

24: Apprendere fuori dell’aula

25: Risolvere i problemi futuri della comunità locale

 

 

INDICE