Pagina iniziale
Indietro



INCENTIVI E AGEVOLAZIONI REGIONALI E PROVINCIALI PER LE IMPRESE CHE ADOTTANO UN SGA



NORMATIVA REGIONALE


CALABRIA
Decreto n. 11268 del 9 novembre 2001.
Documento esplicativo per la concessione delle agevolazioni in forma automatica, alle PMI, di cui alla Legge 341.
Il finanziamento è a carico del Fondo Unico Industriale, la somma stanziata per l’intervento agevolativo, ammonta a lire 15.000.000.000 (7.746.853,49 Euro) e, probabilmente, sarà incrementata di altri 8 miliardi con Delibera di Giunta Regionale. Tra le spese ammissibili figurano i servizi finalizzati all’adesione di un sistema di gestione ambientale normato (EMAS, ISO 14000) e all’acquisizione del marchio di qualità ecologica del prodotto (Ecolabel, marchio nazionale), nonché i servizi finalizzati all’acquisizione del sistema di qualificazione del processo produttivo dell’impresa (ISO 9000).


LIGURIA
L. R. 38/98 Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

L.R. 9/99   Attribuzione agli Enti Locali e disciplina generale dei compiti e delle funzioni amministrative conferiti alla Regione, dal D.L
.vo n. 112 del 31/03/98, nel settore " sviluppo economico e attività produttive " e nelle materie " istruzione scolastica " e " formazione professionale".

Secondo l'art. 17 comma 2, in tema di Procedure semplificate per  attività produttive (realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, localizzazione, riconversione degli impianti produttivi ) si può seguire la procedura semplificata mediante autocertificazione e silenzio assenso, se non sono richiesti rilasci di autorizzazioni o nulla osta in materia sismica, idrogeologica, idraulica, ambientale, naturalistica, artistica ed archeologica. Tale procedura trova applicazione anche nei confronti di modifiche  od ampliamenti di impianti che sono stati sottoposti a verifica nell'ambito delle procedure del Regolamento EMAS.

L.R. 18/99 Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni agli enti locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia.
L'art.  20 comma 4  riconosce una riduzione del 40 % sulle spese di istruttoria tecnica di cui ai commi 2 e 3, nel caso di impianti che dichiarino di implementare un sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 ed ottenere la relativa certificazione da organismo accreditato, ovvero la registrazione EMAS.


LOMBARDIA

Delibera Consiglio Regionale n. 754 del 26/11/1997.
Impiego dei fondi  per il periodo 1997-1998 al fine di finanziare le attività che favoriscono la minor produzione di rifiuti, il recupero delle materie prime, lo smaltimento dei rifiuti attraverso sistemi alternativi alle discariche. Sono previsti, in particolare, l’erogazione di contributi per l’adozione di sistemi di gestione ambientale quali EMAS e ISO 14000.

Delibera Giunta Regionale 2 agosto 2001 n. VII/5964.
La delibera stabilisce la riduzione delle garanzie finanziarie per i soggetti attivi nel settore del trattamento dei rifiuti, nella misura del 25% per i soggetti che dimostrino di possedere la certificazione ISO 14001 e del 50% per le organizzazioni registrate EMAS.

Convenzione Ambiente
In attuazione della Convenzione Ambiente, sottoscritta il 5 maggio 1998, per la promozione e la realizzazione di iniziative, studi e ricerche sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente, la Regione Lombardia e l’UNIONCAMERE Lombardia hanno emanato un bando per la concessione di contributi a favore delle imprese pubbliche o private che svolgono attività di trattamento dei rifiuti urbani che intendano aderire al Regolamento EMAS. Per ciascun impianto di trattamento il contributo assegnabile potrà coprire il 50% delle spese preventivate per adempiere ai requisiti del Regolamento, fino ad un importo massimo di L. 80.000.000. Il bando prevede che il contributo venga erogato in due rate: la prima del 40% alla firma della convenzione, mentre la seconda per il restante 60% sarà erogata soltanto dopo che l’impresa abbia ottenuto la registrazione del sito.


EMILIA ROMAGNA
L.R. 9/99 Disciplina della procedura di Valutazione dell'Impatto Ambientale.

Deliberazione della Giunta Regionale 16 giugno 1999 n 960 Approvazione delle direttive per il rilascio delle autorizzazioni delle emissioni in atmosfera in attuazione della L.R.  3/99.
Relativamente alle autorizzazioni in atmosfera esenta le aziende registrate EMAS e le aziende certificate ISO 14001 dagli accertamenti relativi alla regolarità dei controlli sui nuovi impianti e sui dispositivi di prevenzione dell’inquinamento. Al punto 8.1 si riconosce alle imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001 la possibilità di effettuare gli autocontrolli alle emissioni conformemente al proprio Sistema di Gestione Ambientale.

Delibera regionale n.  2000/2395 del 19/12/2000 “Approvazione del Piano Qualità Regionale”.
La Regione concede alle PMI operanti nelle sezioni C, D, E, F, e della divisione k72, k73, k74 e 090 della classificazione delle attività economiche ISTAT del 1991, contributi in conto capitale per la realizzazione di progetti finalizzati agli “Interventi a sostegno di progetti di sviluppo di sistemi di gestione globale e integrata della qualità nelle imprese e/o sistemi di gestione ambientale EMAS e/o sistemi di sicurezza”, pari al 40% delle spese ammissibili. L’importo delle spese ammissibili è compreso tra un minimo di 200 milioni ed un massimo di 480 milioni.


PIEMONTE
Legge Regionale n. 52/2000. Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento acustico.
Art. 14 (Piani di risanamento acustico delle imprese). Sono esclusi dall’obbligo i siti di imprese che hanno in corso la procedura per la registrazione ai sensi del Regolamento EMAS.

Delibera Giunta Regionale 12 giugno 2000 n. 20-192 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2000 "Criteri e modalità di presentazione e di utilizzo delle garanzie finanziarie previste per le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti di cui al D.L.vo n. 22/97".
Allegato A. Gli importi delle garanzie finanziarie sono ridotti del 20% nel caso in cui il soggetto interessato dimostri di avere ottenuto la certificazione ISO14000 da organismo accreditato ai sensi della normativa vigente, e sono ridotti del 40% per i soggetti in possesso della registrazione EMAS.


VENETO

Delibera di Giunta Regionale n. 2528/99 Nuova disciplina in materia di garanzie finanziarie relative alle attività di smaltimento e recupero rifiuti.
All'Allegato 1 lettera C.  si prevede - per le  aziende che abbiano ottenuto la certificazione ISO 14001 da organismo accreditato  ai sensi della normativa vigente o abbiano ottenuto la registrazione EMAS - vengono ridotte del 25% gli importi delle polizze assicurative della responsabilità civile da inquinamento.



NORMATIVA PROVINCIALE

PROVINCIA DI TRENTO
DPGP 22/11/1989, n. 13-11/Leg. - Reg. di esecuzione della LP 28/8/VIA (modificata da DPGP 13/3/2001 n. 55-56/Leg.). Art. 3 bis. – Esclusione della procedura di verifica.
La Provincia Autonoma di Trento ha introdotto alcune semplificazioni sulla procedura di verifica (screening) per alcuni progetti, previsti dalla normativa sulla VIA: “la Giunta provinciale può stabilire, con apposite deliberazioni, criteri e condizioni generali d’esclusione della procedura di verifica per i progetti di cui all’articolo 3, comma 2, tenendo conto dei seguenti elementi: (...) c) adozione di un sistema di gestione ambientale in conformità al Regolamento (CEE) n. 1836/93 del Consiglio del 29 giugno 1993 e alla norma ISO 14001 (...)”.

Deliberazione della Giunta Provinciale di Trento n. 1664 del 30 giugno 2000. Servizi specialistici connessi agli indirizzi strategici. Finanzia anche le spese connesse alla certificazione ambientale.


PROVINCIA DI BOLZANO
Patto per l’Ambiente. Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente e la tutela del lavoro della Provincia di Bolzano, Associazioni di categoria, banche, politica e amministrazione provinciale attraverso il Patto per l’ambiente si sono impegnate a fornire alle aziende consulenza, contributi e finanziamenti agevolati per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: incentivazione dei sistemi di gestione ambientale, incentivazione di investimenti ambientali; azioni di supporto. Parallelamente ai sistemi di gestione ambientale, vengono incentivati anche gli investimenti di carattere ambientale, finalizzati alla realizzazione di impianti, che superino gli standard ambientali di legge.