Pagina iniziale



Gentili lettori,                                                                            

il presente CD ROM che vi accingete ad utilizzare è allegato al volume "linee guida per l’applicazione del Regolamento EMAS al settore della piscicoltura".
L'Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ANPA) e Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM) hanno sottoscritto un accordo quadro che prevede una collaborazione su diverse tematiche ambientali. Nell'ambito di tale accordo, è stato attivato un progetto, promosso e finanziato da ICRAM, "Progetto pilota per l'attuazione del Regolamento EMAS al settore dell'acquacoltura in Italia" con l'obiettivo di supportare alcune imprese nel percorso verso la registrazione EMAS e di trarre elementi utili alla redazione di una linea guida.


INFORMAZIONI LEGALI
L'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA) e l'Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM) o le persone che agiscono per loro conto non sono responsabili per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo CD ROM.

Copyright

Riproduzione autorizzata citando la fonte.


ANPA - Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Unità di Supporto Tecnico Attività CE Ecogestione ed Audit - EMAS

Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma
Fax 06.50072078 e-mail: emas@anpa.it

Siti internet
http://www.sinanet.anpa.it/emas
http://emas.anpa.it

ICRAM - Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare
Via di Casalotti, 300 - 00166 Roma
Tel. 06 61570447 - Fax: 06.61561906 e-mail: c.iandoli@icram.org

Sito internet http://www.icram.org 




PARTECIPANTI AL PROGETTO E AUTORI

Responsabile Scientifico del Progetto
Dott.ssa Carla Iandoli (ICRAM)


Supporto Tecnico Scientifico sul Regolamento EMAS n. 761/01

ANPA - Unità Supporto Tecnico Attività CE Ecogestione ed Audit - EMAS

Supporto Tecnico Scientifico per il settore ittico

  • IREPA Onlus (Istituto Ricerche Economiche per la Pesca e l’Acquacoltura)
    via S. Leonardo, Trav. Migliaro - Salerno

  • Prof. Marco Saroglia (Ordinario di Acquacoltura – Università dell'Insubria - Facoltà di Scienze - Varese)

Consulenza esterna

SOGESCA (Società Generale di Engineering per lo Sviluppo Compatibile con l’Ambiente)
via Turazza, 48 - Padova


AUTORI
L'impostazione, il coordinamento e la stesura finale del testo sono stati realizzati da:
Dott.ssa Carla Iandoli (ICRAM);
Ing. Paolo Molinas (ANPA);
Dott. Angelo Polidori (consulente ANPA e ICRAM).

 

Gruppo di lavoro
Dott.ssa Maria Cozzolino (ICRAM)
Ing. Camillo Franco (SOGESCA)
Dott.ssa Carla Iandoli (ICRAM)
Ing. Paolo Molinas (ANPA)
Dott. Angelo Polidori (consulente ANPA e ICRAM)
Ing. Michele Sacco (IREPA)
Prof. Marco Saroglia (Ordinario di Acquacoltura - Università dell'Insumbria)

Elaborazione software CD ROM
P.I. Maurizio Maggi (ANPA)
Dott. Angelo Polidori (consulente ANPA e ICRAM)


Ringraziamenti
Un ringraziamento sincero va rivolto alle aziende ittiche alla cui esperienza e disponibilità abbiamo fatto sovente ricorso durante il progetto per l'applicazione del regolamento EMAS al settore della piscicoltura.
Sicily Fish Farm S.r.l.
via  Einaudi, 2 - 92019 Sciacca (AG) - Dott. Giuseppe Maggio e Dott.ssa Anna Maggio
Nuova Azzurro S.p.A.
Stabilimento di Bussi sul Tirino (PE) - via L'aquila, 9 - Dott. Maurizio Grispan e Dott. Paolo Bressa.
Stabilimento di Civitavecchia (RM) - via Aurelia Nord - Dott. Cesare Magugliani e Dott. Franco Ionio.

Si ringrazia inoltre per la collaborazione prestata:
Dott. Licinio Corbari, vicepresidente dell'API (Associazioni Piscicoltori Italiani);
Ing. Claudia Gottardo della SOGESCA.