Pagina iniziale Procedure SGA Istruzioni operative Moduli SGA
| |
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) - STRUTTURA E DOCUMENTI
Il Regolamento EMAS 761/01 definisce il SGA come la “parte del sistema complessivo di gestione, comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse
per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale”.
Per dimostrare in modo oggettivo l’efficacia di un SGA, occorre che l’azienda produca una serie di documenti destinati in buona parte al personale dell’azienda ittica come strumento giornaliero di lavoro. L’azienda deve stabilire e mantenere attive procedure per emettere, diffondere e mantenere aggiornata la documentazione.
Sono tipici documenti del SGA: l’Analisi Ambientale Iniziale, la Politica Ambientale, il Manuale di Gestione Ambientale (non obbligatorio), le Procedure Gestionali, le Istruzioni Operative, i Moduli, i Registri, i piani (Piano di Emergenza Ambientale, piano di audit, ecc.), le check list, ecc..
L’articolazione dei documenti utilizzati per descrivere la struttura e il funzionamento del SGA conforme ad EMAS dipende dalle dimensioni, dalla complessità dell’organizzazione e
dalle sue attività e pertanto deve necessariamente tener conto della realtà aziendale, di tutte le fasi del processo produttivo e infine di tutti gli aspetti ambientali ad
esso connessi.
| |
|