Pagina iniziale Indietro
| |
PRINCIPALE NORMATIVA NAZIONALE (DI INTERESSE) CONTENENTE INCENTIVI E AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CHE ADOTTANO UN SGA
L. 19/12/1992, n. 48 |
Incentivi alle imprese nelle aree disagiate. Prevede per l’attribuzione degli incentivi alcuni parametri che privilegiano le aziende che si impegnano ad aderire ad EMAS, Ecolabel e ISO14001:
-
DM 21 novembre 1997;
-
DM 20 ottobre 1995, n. 527 e successive modifiche ed integrazioni;
-
Circolare 20 novembre 1997, n. 234363.
| L. 25/02/1992, n. 215 | Azioni per l'imprenditoria femminile.
Nel DM 5 dicembre 1996, n. 706 - Regolamento recante norme per la concessione di agevolazioni a favore dell'imprenditoria femminile – viene fatto riferimento ai sistemi di qualità ambientale. |
L. 25/01/1994, n. 70 |
Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale sanitaria e di sicurezza pubblica, nonché per l’attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale (Art. 5 comma 5). |
L. 08/08/1995, n. 341 |
Agevolazioni in forma automatica. Nella Circolare Ministero Industria 16 ottobre 1998 n. 900355, sono dichiarate ammissibili anche le spese per l'acquisizione di servizi finalizzati all'adesione all'EMAS e all'Ecolabel. |
L. 07/08/1997, n 266 |
Interventi urgenti per l'economia.
Nel DM 28-10-98 N.446 - Regolamento recante norme per l'attuazione di agevolazioni in forma automatica per le piccole e medie imprese, sono dichiarate ammissibili anche le spese per l'acquisizione di servizi finalizzati all'adesione all'EMAS e all'Ecolabel.
Nel DM Industria 24 marzo 1999 sono previsti finanziamenti per PMI che adottano SGA. |
L. 27/12/1997, n. 449 |
Taluni criteri di imposta per le PMI "possono essere incrementati (…) qualora le imprese beneficiarie (…) abbiano aderito al sistema comunitario di ecogestione e audit previsto dal Regolamento (CEE) n. 1836/93". |
Deliberazione CIPE del 28/12/1997, n. 259 |
In materia di agevolazioni automatiche nelle aree depresse, prevede tra le spese ammesse alle agevolazioni quelle sostenute per l'acquisizione di "servizi finalizzati all'adesione ad un sistema di gestione ambientale normato (quali EMAS ed ISO 14001), ovvero all'acquisizione del marchio di qualità ecologica del prodotto. |
D.M. 03/08/1998, n. 311 |
Nell'ottica di riconoscere e valorizzare l'impegno a favore della collettività delle imprese che hanno aderito ad EMAS, il decreto incrementa di un milione di lire i crediti di imposta delle imprese beneficiarie degli incentivi fiscali, ai sensi della legge 449/97, qualora abbiano aderito al sistema comunitario di ecogestione ed
audit. |
L. 13/05/1999, n. 133 |
All’art. 11, è prevista una delega al Governo per l’introduzione di incentivi economici per uno sviluppo economico sostenibile. |
D.L.vo 11/05/1999, n. 152 e s.m. e i. |
Disciplina sulle acque. Prevede che, in caso di offerte concorrenti per lavori relativi alla derivazione delle acque per usi industriali, è preferita quella del richiedente che aderisce a ISO14001 o ad EMAS.
(Art. 23, comma 1 – bis). |
L. 23/03/2001, n. 93 |
Disposizioni in campo ambientale. Art. 18 - Semplificazioni delle procedure amministrative per le imprese che hanno ottenuto la registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit EMAS.
In sede di espletamento delle procedure previste per il rinnovo delle autorizzazioni all’esercizio di un impianto, le imprese registrate EMAS possono sostituire con l’autocertificazione resa alle autorità competenti le autorizzazioni previste:
dal decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203 recante attuazione direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 (qualità dell’aria);
-
dal decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, recante attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, e successive modificazioni;
-
dal decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, recante disposizioni sulla tutela delle acque e recepimento della direttiva 91/271/CEE e 91/676/CEE;
-
dal decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372, di attuazione della direttiva 96/61/CEE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento.
|
Collegato alla finanziaria 2002 (atto Camera 2033) |
L'art. del collegato alla finanziaria approvato alla Camera dei Deputati il 07/02/2002 autorizza una spesa di 4900000,00 Euro per varie iniziative tra cui "… una più efficiente applicazione delle norme comunitarie in materia. |
| |
|