[247] Batch Wizard Report

Multiple page report: Previous  |  Summary 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727  |  Next

Summary Report (Partial)

1. Documents that have errors

2. Documents that have warnings

3. Documents that have no errors or warnings

Validation Reports

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ContentsFolder/Notizie/2007/09/geoitalia.html

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
49:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
52:35Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
110:3Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
112:8Message (Deprecated)[9] The "height" and "width" attributes for the "td" and "th" elements are deprecated in HTML 4.01 and XHTML in favor of using style sheets.
122:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
144:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
162:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
193:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
216:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
221:30WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 221. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
233:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
255:5Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
259:116WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 259. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
266:264WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 266. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
284:4ErrorThe "dt" tag must have an end tag (</dt>) but the end tag was not found.

<dt><a href="/site/it-IT/Rubriche/Notizie/">Notizie</a>
 

315:12ErrorThe end tag for "dt" (opened in line 284) should appear before the end tag for "dl" (nesting error).

</dl>
 

330:3ErrorSomewhere in this document there is a nonexistent internal link to "menu" created by using <a href="#menu"> ... </a>. This link should be removed or it should link to a location in the document that is specified by <a name="menu"> ... </a> or <element id="menu"...>.

</body>
 

 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou can ignore the nesting errors by turning off the option to check HTML tag nesting. However, it is recommended that you leave this feature enabled. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (298, 212 unique): Acque (1x), Agenzia (1x), Agenzie (1x), AIPT (1x), alle (1x), altrimenti (1x), Altro (1x), Ambientali (1x), ancora (1x), Annali (1x), applicazioni (1x), Aprile (1x), aree (1x), Attività (1x), behavior.css (1x), bianco (1x), BodyTotale (1x), brevi (1x), cambiamenti (1x), CARG (1x), Cartografia (1x), centro (1x), che (1x), cittadini (1x), Collegati (1x), Commissione (1x), conquiste (1x), consapevolezza (1x), contaminati (1x), Contatti (1x), contiene (1x), corsi (1x), Coste (1x), crea (1x), crescente (1x), crescita (1x), dalla (1x), dalle (1x), decenni (1x), dei (1x), dell'arte (1x), dell'uomo (1x), dellâ (1x), dialogo (1x), Ecolabel (1x), educatori (1x), Educazione (1x), Emas (1x), endif (1x), esistono (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment14888 bytes; 10.3s@14.4Kbps, 5.2s@28.8, 3.0s@50, 2.3s@64, 1.2s@128, 0.4s@384, 0.3s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.07s, 3 errors, 9 warnings, 9 messages, 13 validator comments, 332 lines, 207 tags (177 closed), 26 document comments, 5 entities, 572 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ContentsFolder/Notizie/2007/09/iff.html

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
49:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
52:35Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
110:3Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
112:8Message (Deprecated)[9] The "height" and "width" attributes for the "td" and "th" elements are deprecated in HTML 4.01 and XHTML in favor of using style sheets.
122:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
144:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
162:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
193:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
216:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
221:30WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 221. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
233:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
255:5Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
259:98WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 259. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
276:4ErrorThe "dt" tag must have an end tag (</dt>) but the end tag was not found.

<dt><a href="/site/it-IT/Rubriche/Notizie/">Notizie</a>
 

307:12ErrorThe end tag for "dt" (opened in line 276) should appear before the end tag for "dl" (nesting error).

</dl>
 

322:3ErrorSomewhere in this document there is a nonexistent internal link to "menu" created by using <a href="#menu"> ... </a>. This link should be removed or it should link to a location in the document that is specified by <a name="menu"> ... </a> or <element id="menu"...>.

</body>
 

 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou can ignore the nesting errors by turning off the option to check HTML tag nesting. However, it is recommended that you leave this feature enabled. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (210, 149 unique): Acque (1x), Agenzia (1x), Agenzie (1x), aggiornato (1x), alcuni (1x), alla (1x), altrimenti (1x), Altro (1x), Ambientali (1x), ambienti (1x), analisi (1x), Annali (1x), anni (1x), APPA (1x), appropriata (1x), Aprile (1x), aree (1x), aspetti (1x), Attività (1x), behavior.css (1x), bianco (1x), Biblioteca (1x), Biologia (1x), BodyTotale (1x), Bolzano (1x), CARG (1x), Cartografia (1x), CE (1x), che (1x), cinque (1x), collaborazione (1x), Collegati (1x), contaminati (1x), Contatti (1x), contiene (1x), Coste (1x), costituisce (1x), crea (1x), dagli (1x), degli (1x), dell'Ambiente (1x), direttiva (1x), Ecolabel (1x), ecosistema (1x), Educazione (1x), Emas (1x), endif (1x), esperienza (1x), Febbraio (1x), fluviali (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment12165 bytes; 8.4s@14.4Kbps, 4.2s@28.8, 2.4s@50, 1.9s@64, 1.0s@128, 0.3s@384, 0.2s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.07s, 3 errors, 8 warnings, 9 messages, 13 validator comments, 324 lines, 191 tags (161 closed), 26 document comments, 5 entities, 513 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ContentsFolder/Notizie/2007/09/remtech.html

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
49:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
52:35Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
110:3Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
112:8Message (Deprecated)[9] The "height" and "width" attributes for the "td" and "th" elements are deprecated in HTML 4.01 and XHTML in favor of using style sheets.
122:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
144:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
162:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
193:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
216:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
221:30WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 221. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
233:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
255:5Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
259:236WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 259. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
260:147Message (Good Style)It is usually best not to specify the actual index document name "index.htm". Consider using href="http://www.remtechexpo.com/" instead. Visit http://webtips.dan.info/subdir.html#LinkHome for more information about why this is recommended.
276:4ErrorThe "dt" tag must have an end tag (</dt>) but the end tag was not found.

<dt><a href="/site/it-IT/Rubriche/Notizie/">Notizie</a>
 

307:12ErrorThe end tag for "dt" (opened in line 276) should appear before the end tag for "dl" (nesting error).

</dl>
 

322:3ErrorSomewhere in this document there is a nonexistent internal link to "menu" created by using <a href="#menu"> ... </a>. This link should be removed or it should link to a location in the document that is specified by <a name="menu"> ... </a> or <element id="menu"...>.

</body>
 

 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou can ignore the nesting errors by turning off the option to check HTML tag nesting. However, it is recommended that you leave this feature enabled. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (223, 154 unique): Acque (1x), Agenzia (1x), Agenzie (1x), altrimenti (1x), Altro (1x), Annali (1x), annoverano (1x), Aprile (1x), aree (1x), Attività (1x), behavior.css (1x), bianco (1x), Biblioteca (1x), biologici (1x), BodyTotale (1x), Bonifiche (1x), caratterizzazione (1x), CARG (1x), Cartografia (1x), casi (1x), centro (1x), Collegati (1x), coloro (1x), Contatti (1x), contiene (1x), Coste (1x), crea (1x), dedicato (1x), degli (1x), dei (1x), dell'Ambiente (1x), distributori (1x), Ecolabel (1x), Educazione (1x), Emas (1x), endif (1x), Febbraio (1x), Fiera (1x), Formazione (1x), Gennaio (1x), geologica (1x), geologiche (1x), geotematica (1x), Giugno (1x), gli (1x), Grandi (1x), Guida (1x), il (1x), immagine (1x), informazioni (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment12287 bytes; 8.5s@14.4Kbps, 4.3s@28.8, 2.5s@50, 1.9s@64, 1.0s@128, 0.3s@384, 0.2s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.07s, 3 errors, 8 warnings, 10 messages, 13 validator comments, 324 lines, 190 tags (161 closed), 26 document comments, 5 entities, 511 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ContentsFolder/Notizie/2007/09/severestorms.html

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
49:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
52:35Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
110:3Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
112:8Message (Deprecated)[9] The "height" and "width" attributes for the "td" and "th" elements are deprecated in HTML 4.01 and XHTML in favor of using style sheets.
122:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
144:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
162:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
193:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
216:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
221:30WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 221. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
233:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
255:5Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
277:4ErrorThe "dt" tag must have an end tag (</dt>) but the end tag was not found.

<dt><a href="/site/it-IT/Rubriche/Notizie/">Notizie</a>
 

308:12ErrorThe end tag for "dt" (opened in line 277) should appear before the end tag for "dl" (nesting error).

</dl>
 

323:3ErrorSomewhere in this document there is a nonexistent internal link to "menu" created by using <a href="#menu"> ... </a>. This link should be removed or it should link to a location in the document that is specified by <a name="menu"> ... </a> or <element id="menu"...>.

</body>
 

 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou can ignore the nesting errors by turning off the option to check HTML tag nesting. However, it is recommended that you leave this feature enabled. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (204, 157 unique): Acque (1x), Agenzia (1x), Agenzie (1x), ai (1x), alcuni (1x), alla (1x), alle (1x), altrimenti (1x), Altro (1x), Ambientali (1x), Annali (1x), Aprile (1x), aree (1x), argomenti (1x), Attività (1x), behavior.css (1x), bianco (1x), Biblioteca (1x), BodyTotale (1x), cambiamenti (1x), CARG (1x), Cartografia (1x), Centre (1x), centro (1x), Collegati (1x), conferenza (1x), contaminati (1x), Contatti (1x), contiene (1x), Convegno (1x), Coste (1x), crea (1x), culturali (1x), dai (1x), dedicata (1x), dell'Ambiente (1x), della (1x), Ecolabel (1x), economici (1x), ECSS (1x), Educazione (1x), Emas (1x), EMS (1x), endif (1x), ESSL (1x), estremi (1x), Febbraio (1x), fenomeni (1x), Formazione (1x), Gennaio (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment12351 bytes; 8.6s@14.4Kbps, 4.3s@28.8, 2.5s@50, 1.9s@64, 1.0s@128, 0.3s@384, 0.2s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.06s, 3 errors, 7 warnings, 9 messages, 13 validator comments, 325 lines, 191 tags (162 closed), 26 document comments, 7 entities, 514 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ContentsFolder/Notizie/2007/11/clima_expo.html

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
49:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
52:35Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
110:3Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
112:8Message (Deprecated)[9] The "height" and "width" attributes for the "td" and "th" elements are deprecated in HTML 4.01 and XHTML in favor of using style sheets.
122:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
144:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
162:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
193:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
216:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
221:30WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 221. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
233:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
255:5Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
259:410WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 259. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
276:4ErrorThe "dt" tag must have an end tag (</dt>) but the end tag was not found.

<dt><a href="/site/it-IT/Rubriche/Notizie/">Notizie</a>
 

307:12ErrorThe end tag for "dt" (opened in line 276) should appear before the end tag for "dl" (nesting error).

</dl>
 

322:3ErrorSomewhere in this document there is a nonexistent internal link to "menu" created by using <a href="#menu"> ... </a>. This link should be removed or it should link to a location in the document that is specified by <a name="menu"> ... </a> or <element id="menu"...>.

</body>
 

 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou can ignore the nesting errors by turning off the option to check HTML tag nesting. However, it is recommended that you leave this feature enabled. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (244, 178 unique): Acque (1x), Agenzia (1x), Agenzie (1x), alla (1x), allâ (1x), altrimenti (1x), Altro (1x), Ambientali (1x), Annali (1x), anni (1x), antropici (1x), Aprile (1x), aree (1x), Attività (1x), attrezzature (1x), aziende (1x), behavior.css (1x), bianco (1x), Biblioteca (1x), BodyTotale (1x), bonifica (1x), CARG (1x), Cartografia (1x), causa (1x), centro (1x), certificazione (1x), che (1x), climatologia (1x), Collegati (1x), collocazione (1x), comunità (1x), contaminati (1x), Contatti (1x), contesto (1x), contiene (1x), controllo (1x), corso (1x), Coste (1x), crea (1x), dati (1x), dedicato (1x), dei (1x), dell'Ambiente (1x), dellâ (1x), deve (1x), dovuto (1x), ecc (1x), Ecolabel (1x), Educazione (1x), Emas (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment12589 bytes; 8.7s@14.4Kbps, 4.4s@28.8, 2.5s@50, 2.0s@64, 1.0s@128, 0.3s@384, 0.2s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.06s, 3 errors, 8 warnings, 9 messages, 13 validator comments, 324 lines, 191 tags (161 closed), 26 document comments, 5 entities, 513 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ContentsFolder/Notizie/2007/11/co2expo.html

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
49:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
52:35Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
110:3Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
112:8Message (Deprecated)[9] The "height" and "width" attributes for the "td" and "th" elements are deprecated in HTML 4.01 and XHTML in favor of using style sheets.
122:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
144:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
162:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
193:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
216:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
221:30WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 221. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
233:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
255:5Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
259:95WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 259. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
276:4ErrorThe "dt" tag must have an end tag (</dt>) but the end tag was not found.

<dt><a href="/site/it-IT/Rubriche/Notizie/">Notizie</a>
 

307:12ErrorThe end tag for "dt" (opened in line 276) should appear before the end tag for "dl" (nesting error).

</dl>
 

322:3ErrorSomewhere in this document there is a nonexistent internal link to "menu" created by using <a href="#menu"> ... </a>. This link should be removed or it should link to a location in the document that is specified by <a name="menu"> ... </a> or <element id="menu"...>.

</body>
 

 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou can ignore the nesting errors by turning off the option to check HTML tag nesting. However, it is recommended that you leave this feature enabled. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (241, 167 unique): Acque (1x), Agenzia (1x), Agenzie (1x), alla (1x), allâ (1x), altrimenti (1x), Altro (1x), Ambientali (1x), Annali (1x), anni (1x), Aprile (1x), aree (1x), Attività (1x), aumentate (1x), behavior.css (1x), bianco (1x), Biblioteca (1x), BodyTotale (1x), CARG (1x), Cartografia (1x), centro (1x), Collegati (1x), complessive (1x), condizionata (1x), contaminati (1x), Contatti (1x), contesto (1x), contiene (1x), Coste (1x), crea (1x), cresciuto (1x), cui (1x), dell'Ambiente (1x), della (1x), diventare (1x), dovrebbero (1x), dovuta (1x), dovute (1x), Ecolabel (1x), Educazione (1x), Emas (1x), endif (1x), essere (1x), eventi (1x), Febbraio (1x), Fiera (1x), fieristico (1x), fino (1x), Formazione (1x), Gennaio (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment12484 bytes; 8.7s@14.4Kbps, 4.3s@28.8, 2.5s@50, 2.0s@64, 1.0s@128, 0.3s@384, 0.2s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.07s, 3 errors, 8 warnings, 9 messages, 13 validator comments, 324 lines, 191 tags (161 closed), 26 document comments, 5 entities, 513 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ContentsFolder/Notizie/2007/11/ecomondo.html

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
49:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
52:35Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
110:3Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
112:8Message (Deprecated)[9] The "height" and "width" attributes for the "td" and "th" elements are deprecated in HTML 4.01 and XHTML in favor of using style sheets.
122:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
144:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
162:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
193:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
216:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
221:30WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 221. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
233:43WarningAn "href", "id", or "name" attribute should normally be used with the "a" element. If one of these attributes are being set with a script, then consider the accessibility issues of requiring scripting. Disable this message if you do not want to check for this.
255:5Message (Good Style)Consider using the "width" attribute with the "table" element. This is considered to be good style and can cause the table and page to render faster. Note that this is not a deprecated attribute in HTML 4.01 nor XHTML 1.0. It's also a valid XHTML 1.1 attribute.
259:624WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 259. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
276:4ErrorThe "dt" tag must have an end tag (</dt>) but the end tag was not found.

<dt><a href="/site/it-IT/Rubriche/Notizie/">Notizie</a>
 

307:12ErrorThe end tag for "dt" (opened in line 276) should appear before the end tag for "dl" (nesting error).

</dl>
 

322:3ErrorSomewhere in this document there is a nonexistent internal link to "menu" created by using <a href="#menu"> ... </a>. This link should be removed or it should link to a location in the document that is specified by <a name="menu"> ... </a> or <element id="menu"...>.

</body>
 

 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou can ignore the nesting errors by turning off the option to check HTML tag nesting. However, it is recommended that you leave this feature enabled. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (205, 150 unique): Acque (1x), affrontare (1x), Agenzia (1x), Agenzie (1x), ai (1x), all'energia (1x), alle (1x), altrimenti (1x), Altro (1x), Ambientali (1x), ambiente (1x), Annali (1x), Aprile (1x), aree (1x), Attività (1x), attrarre (1x), behavior.css (1x), bianco (1x), Biblioteca (1x), BodyTotale (1x), bonifiche (1x), CARG (1x), Cartografia (1x), centro (1x), Collegati (1x), concentrano (1x), conferma (1x), contaminati (1x), Contatti (1x), contiene (1x), Coste (1x), crea (1x), dei (1x), dell'acqua (1x), dell'aria (1x), dello (1x), Ecolabel (1x), Educazione (1x), Emas (1x), endif (1x), energia (1x), evento (1x), Febbraio (1x), fieristico (1x), fonti (1x), Formazione (1x), frontiere (1x), Gennaio (1x), geologica (1x), geologiche (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment12124 bytes; 8.4s@14.4Kbps, 4.2s@28.8, 2.4s@50, 1.9s@64, 0.9s@128, 0.3s@384, 0.2s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.06s, 3 errors, 8 warnings, 9 messages, 13 validator comments, 324 lines, 190 tags (161 closed), 26 document comments, 5 entities, 511 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/IdeAmbiente/Archivio/ListaAnni.html?Anno=2004

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
12:2Message (Microsoft Internet Explorer) [CSS][600] The "behavior" CSS property is not an official CSS property and is only supported by Internet Explorer 5.0+. Firefox, Netscape, Opera, and most other browsers do not support this property.
24:33Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
25:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
46:142ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:405WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 46. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
46:1210ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:2137ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:3133ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:4111ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:5041ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:6199ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:7100ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142638_12_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=12">Anno 1, Numero 7, Dicembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Dicembre 2004</p><p>Nel numero è presente uno speciale sull’8<SUP>a</SUP> edizione di Ecomondo, che si è svolta a Rimini dal 3 al 6 novembre. Intervistati il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti, e l’assessore all’Ambiente della Provincia di Viterbo, Francesco Battistoni. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142639_IdeAmbiente_12_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 7, Dicembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142641_11_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=11">Anno 1, Numero 6, Novembre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Novembre 2004</p><p>Il tema principale del numero sono i rifiuti, che vengono analizzati sia nell’editoriale del Direttore Generale APAT, sia nelle interviste all’Assessore all’Ambiente della Regione Lombardia e al Direttore Generale dell’ARPA Campania.<BR>Presente inoltre un’intervista al Direttore del nucleo ambiente di Confindustria, Giancarlo Coccia.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142642_IdeAmbiente_11_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 6, Novembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142647_10_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=10">Anno 1, Numero 5, Ottobre 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Ottobre 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del Direttore Generale APAT sulle attività dell’Agenzia nelle attività di cooperazione promosse dal Ministero dell’Ambiente. Sempre su questo tema è intervistato il Ministro della Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente della Repubblica d’Algeria, Cherif Rahmani. Intervistati inoltre i Direttori dell’ARPA Liguria, dell’ARPA Puglia e dell’ARPA Basilicata.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142648_IdeAmbiente_10_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 5, Ottobre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142653_08_09_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=08/09">Anno 1, Numero 4, Ago/Set 2004 »</a></p><p class="bold">Ideambiente Agosto - Settembre 2004</p><p>L’editoriale del Direttore Generale APAT, Giorgio Cesari, analizza i risultati e gli aspetti più rilevanti dell’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali di Genova. Sempre su questo tema da segnalare l’intervento del Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, sulla vitalità e sul dinamismo del Sistema Agenziale nella diffusione della cultura ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142654_IdeAmbiente_08_09_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 4, Agosto-Settembre 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142650_07_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=07">Anno 1, Numero 3, Luglio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Luglio 2004</p><p>All’interno del numero è presente uno speciale sull’Ottava Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali. In apertura il numero ospita un'intervista al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli, che sottolinea l’importanza della cultura dell’ambiente nelle strategie di sviluppo a livello nazionale e internazionale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142651_IdeAmbiente_07_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 3, Luglio 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142644_06_2004_copertina_arch.jpg" alt="" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=06">Anno 1, Numero 2, Giugno 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Giugno 2004</p><p>Il numero si apre con un’intervista a Mary Kelly, Direttore Generale dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente dell’Irlanda. Presenti articoli sul fenomeno dei sinkhole in Italia, sulla certificazione ambientale come fattore di crescita e sviluppo e sul progetto APAT “Ambiente e Saluteâ€. Chiudono il numero, le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142645_IdeAmbiente_06_2004.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno I, Numero 2, Giugno 2004">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142617_04_05_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno I, Numero 1, Aprile-Maggio 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=04/05">Anno 1, Numero 1, Aprile-Maggio 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Aprile-Maggio 2004</p><p>L’editoriale di apertura del Direttore Generale, Giorgio Cesari, analizza i molteplici aspetti di un bene irrinunciabile come l’acqua. Presenti articoli sull’ambiente e la qualità della vita nelle aree metropolitane urbane e sul ruolo dell’informazione e dell’educazione ambientale nel Sistema Agenziale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142636_IdeAmbiente_04_05_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142600/142601_03_2004_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Numero 0, Marzo 2004" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2004&amp;Numero=03">Anno 1, Numero 0, marzo 2004 »</a></p><p class="bold">IdeAmbiente Marzo 2004</p><p>Il numero si apre con un editoriale del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli che indica la strada per migliorare della qualità dell’aria e l’impegno del suo Ministero nella lotta all’inquinamento atmosferico. Presenti inoltre le rubriche che riguardano gli appuntamenti di interesse ambientale sia nazionali che internazionali, gli spazi dedicati alle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente e alla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142600/142635_IdeAmbiente_03_2004.pdf" target="_blank" title="">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:6857MessageThe "title" attribute has an empty string as a value. This may not be what you want. Note, however, that an empty string for this attribute can be used to prevent Internet Explorer from displaying "alt" text as a tooltip.
46:7895MessageThe "title" attribute has an empty string as a value. This may not be what you want. Note, however, that an empty string for this attribute can be used to prevent Internet Explorer from displaying "alt" text as a tooltip.
 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (471, 181 unique): acqua (1x), Agosto (1x), analizzati (1x), aree (1x), atmosferico (1x), attesa (1x), Basilicata (1x), Battistoni (1x), bene (1x), Campania (1x), certificazione (1x), Cherif (1x), Chiudono (1x), Coccia (1x), Comieco (1x), Confindustria (1x), cooperazione (1x), crescita (1x), dei (1x), diffusione (1x), dinamismo (1x), Direttori (1x), Dx (1x), dâ (1x), Ecomondo (1x), edizione (1x), educazione (1x), fattore (1x), fenomeno (1x), Genova (1x), Giancarlo (1x), impegno (1x), importanza (1x), indica (1x), informazione (1x), inquinamento (1x), internazionale (1x), interno (1x), intervento (1x), intervistato (1x), interviste (1x), Irlanda (1x), irrinunciabile (1x), Italia (1x), Liguria (1x), livello (1x), Lombardia (1x), lotta (1x), meno (1x), metropolitane (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment9949 bytes; 6.9s@14.4Kbps, 3.5s@28.8, 2.0s@50, 1.6s@64, 0.8s@128, 0.3s@384, 0.2s@512, 0.1s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.05s, 8 errors, 1 warning, 9 messages, 12 validator comments, 75 lines, 127 tags (105 closed), 7 document comments, 1 entity, 348 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/IdeAmbiente/Archivio/ListaAnni.html?Anno=2005

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
12:2Message (Microsoft Internet Explorer) [CSS][600] The "behavior" CSS property is not an official CSS property and is only supported by Internet Explorer 5.0+. Firefox, Netscape, Opera, and most other browsers do not support this property.
24:33Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
25:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
46:187ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:388ErrorFound an ampersand '&' but could not find a following semicolon for a properly formed character reference. If you want to actually display an ampersand, such as in "Recreation & Sports", then use the character entity reference "&amp;" as in "Recreation &amp; Sports" (see comment).

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:406Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:738WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 46. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
46:1754ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:3048ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:3263Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:4110ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:4347Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:5141ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:5367Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:6216ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:7865ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:9360ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:9624Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:10755ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:11030Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:12111ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:12338Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:13347ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140900/140907_12_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=12">Anno 2, Numero 18, Dicembre 2005 »</a></p><p class="bold">Religioni & Ambiente</p><p><P>Il numero di Ideambiente di dicembre, in previsione delle feste natalizie, è stato dedicato al rapporto tra religioni e ambiente, con interviste a rappresentanti delle principali ideologie religiose su come porsi dinanzi alle tematiche ambientali più attuali e pressanti del momento, quali le catastrofi ambientali, e su come l’uomo è chiamato ad intervenire.<BR>All’interno del numero, un inserto speciale su Ecomondo 2005, la manifestazione sul riciclo che si tiene annualmente a Rimini e sul Compa, la fiera dedicata alla comunicazione nella Pubblica Amministrazione, con fotografie, articoli e interviste e i consueti spazi dedicati dedicati alle Agenzie Regionali e Provinciali e agli avvenimenti del mese in corso e futuri.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140913_IdeAmbiente_12_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,27 Mb)">scarica il Pdf</a></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140964_12_2005_speciale_ecomondo.pdf" target="_blank" title="Scarica il supplemento Speciale Ecomondo (file PDF - 1,23 Mb)">scarica il supplemento</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140700/140723_11_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 17, Novembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=11">Anno 2, Numero 17, Novembre 2005 »</a></p><p class="bold">Vento, sole, vapore, acqua, biomasse. In due parole: fonti rinnovabili</p><p>Questo numero di Ideambiente tratta di fonti rinnovabili, argomento di sempre più pressante attualità. Si inizia con una panoramica sulle principali rinnovabili per poi passare ad analizzare specificamente rendimenti, costi e impatto ambientale di fonti quali l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse, il geotermico e l’idroelettrico.<BR>La rivista ospita inoltre autorevoli interventi sull’argomento da parte di esponenti del mondo della ricerca e delle Istituzioni, oltre alle consuete rubriche dedicate agli eventi, alle Agenzie Regionali e Provinciali, allo spazio Internazionale e a quello sulla normativa ambientale.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140916_IdeAmbiente_11_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,21 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140600/140611_10_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, numero 16, Ottobre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=10">Anno 2, Numero 16, Ottobre 2005 »</a></p><p class="bold">L'uragano Katrina</p><p><P>Mentre nel nostro Paese ci si interrogava sull’andamento altalenante del clima che stava investendo l’Europa, da oltreoceano ci giungevano le terribili notizie sull’uragano Katrina e sui danni subiti dalla città di New Orleans e dai suoi abitanti. Cambiamenti climatici ed eventi meteorologi estremi, che tendono ad influire sempre più sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, sono il tema portante del numero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140912_IdeAmbiente_10_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140200/140291_0809_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 15, Agosto/Settembre 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=08/09">Anno 2, Numero 15, Ago/Set 2005 »</a></p><p class="bold">L'Ambiente in Italia in 140.000 dati</p><p><P>Centrale in questo numero la presentazione dell’Annuario APAT dei dati ambientali edizione 2004, e quanto emerso dal volume. Argomenti chiave: cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore del turismo. Occhi puntati, nell’editoriale, sul vertice del G8 di Gleneagles, svoltosi dopo il tragico attentato che ha sconvolto Londra e il mondo intero.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140915_IdeAmbiente_08_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 909 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00140100/140141_07_2005_copertina_archivio.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, numero 14, Luglio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=07">Anno 2, Numero 14, Luglio 2005 »</a></p><p class="bold">Aree protette e biodiversità</p><p><P>“Libertà, uguaglianza, solidarietà,tolleranza, rispetto condiviso della naturaâ€. Da queste parole deriva l’assunto di responsabilità che contraddistingue gli impegni necessari al fine di permettere uno sviluppo sostenibile sul nostro Pianeta. I governi, alle soglie di questo III millennio rinnovano con vigore l’impegno comune individuando e perseguendo gli obiettivi che permetteranno di raggiungere sinergicamente lo sviluppo durevole.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00140900/140914_IdeAmbiente_07_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141376_06_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 13, Giugno 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=06">Anno 2, Numero 13, Giugno 2005 »</a></p><p class="bold">Speciale Forum P.A. 2005</p><p>Il numero di Ideambiente di giugno ha avuto come tema centrale il Forum P.A. 2005.<BR>Da segnalare l’articolo del Prof. Paolo Togni, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio che spiega come è cambiato negli ultimi anni il ruolo delle istituzioni nel panorama della politica ambientale.<BR>Come ogni numero della rivista, anche giugno contiene interviste ad autorevoli esperti tra cui Carlo Moschi Sismondi, Direttore Generale del Forum PA, la dott.sa Patrizia Lupi dell’Autorità Portuale di Civitavecchia, l’On.le Francesca Scopellitti, Assessore del Comune di Grosseto, il prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, Oreste Vigorito, Presidente dell’ANEV. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Giuseppe Zavaglio, Direttore ARPA Lombardia e a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141377_IdeAmbiente_06_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141381_05_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2 - Numero 12 - Maggio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=05">Anno 2, Numero 12, Maggio 2005 »</a></p><p class="bold">Parchi, turismo sostenibile e natura</p><p>Temi portanti del numero di maggio di IdeAmbiente sono i parchi, il turismo sostenibile e la natura.<BR>Da segnalare l’articolo del Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Mons. Giampaolo Crepaldi, che analizza e illustra le idee di Giovanni Paolo II sulle tematiche ambientali. Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Enzo Boschi, Presidente dell’INGV, Bruno Agricola, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e a Guillaume Benoit, Direttore del Centro Plan Bleu.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Carla Testa, Direttore ARPA Sardegna e a Sergio Marino, Direttore ARPA Sicilia e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141382_IdeAmbiente_05_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,8 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141384_04_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 11, Aprile 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=04">Anno 2, Numero 11, Aprile 2005 »</a></p><p class="bold">Galleria fotografica della Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali</p><p><P>Il numero di aprile di IdeAmbiente ha focalizzato l’attenzione sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali, svoltasi a Matera e Brindisi, dal 2 al 6 marzo 2005. Presenti notizie, curiosità e un’interessante galleria fotografica con le immagini più significative della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste ad autorevoli esperti tra cui Armando Franza, Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bari, Jean Pierre Tallond, Ad Shell Italia e a Hiroshi Fukai, Direttore dell’Ufficio delle Scienze e Tecnologie ambientali e della Terra al MEXT. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141385_IdeAmbiente_04_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,1 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141400/141423_03_2005_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 2, Numero 10, Marzo 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=03">Anno 2, Numero 10, Marzo 2005 »</a></p><p class="bold">La Nona Conferenza delle Agenzie Ambientali - Matera e Brindisi, 2-6 marzo 2005</p><p><P>Trova spazio nel numero di marzo di IdeAmbiente lo speciale sulla 9<SUP>a</SUP> Conferenza delle Agenzie Ambientali. All’interno dello speciale sono analizzati i temi principali con particolare attenzione alle sessioni che saranno affrontati dal 2 al 6 marzo a Matera e Brindisi nel corso della Conferenza. <BR>Nel numero sono presenti interviste a Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, a Massimo Maisetti, Presidente FEDIC e ad Antonio Galano, Commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141400/141424_IdeAmbiente_03_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 3,3 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141839_02_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente – Anno 2, numero 9, Febbraio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=02">Anno 2, Numero 9, Febbraio 2005 »</a></p><p class="bold">Una tragedia chiamata tsunami</p><p><P>Tema centrale del numero di febbraio di IdeAmbiente, il tragico tsunami che ha colpito le popolazioni dell’Asia. <BR>Tra le interviste si segnalano quelle a Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile italiana, al prof. Giuliano Panza, ordinario di Sismologia e responsabile del Sand Group presso l’International Centre for Theoretical Pshysics (ICTP) dell’UNESCO e ai Segretari generali delle Autorità di Bacino del fiume Tevere e del fiume Po. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141840_IdeAmbiente_02_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 928 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141800/141883_01_2005_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2005&amp;Numero=01">Anno 2, Numero 8, Gennaio 2005 »</a></p><p class="bold">La provincia di Viterbo: un territorio integro e incontaminato</p><p><P>Il numero di gennaio di IdeAmbiente si apre con l’editoriale a cura del ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, che illustra il disegno di legge di delega ambientale, approvato dal Parlamento. <BR>Si passa poi agli articoli e alle interviste riguardanti la presentazione del Rapporto Rifiuti 2004, realizzato da APAT e ONR. <BR>Tra le interviste da segnalare quelle all’On. Pino Lucchesi, Presidente del Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione EMAS, all’Avv. Cosimo dell’Aria, Vicepresidente Comitato Ecolabel-Ecoaudit sezione Ecolabel e a Cesare Anselmo Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141800/141884_IdeAmbiente_01_2005.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:13606Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentThe ampersand '&' is an escape character in HTML. If you want to actually use the ampersand in your HTML document, then the character entity reference '&amp;' should be used instead of the actual ampersand character.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (965, 436 unique): abitanti (1x), abitudini (1x), acqua (1x), Aerea (1x), affrontati (1x), Agenzia (1x), Agosto (1x), ai (1x), alla (1x), allo (1x), altalenante (1x), Altero (1x), Amilcare (1x), Amministrazione (1x), analizza (1x), analizzare (1x), analizzati (1x), anche (1x), andamento (1x), ANEV (1x), anni (1x), annualmente (1x), Annuario (1x), Anselmo (1x), approvato (1x), apre (1x), Aree (1x), Argomenti (1x), Armando (1x), Assessore (1x), assunto (1x), attentato (1x), attesa (1x), attuali (1x), attualità (1x), avuto (1x), Avv (1x), Bacino (1x), Bari (1x), Benoit (1x), Bertolaso (1x), biodiversità (1x), Boschi (1x), cambiato (1x), catastrofi (1x), Centre (1x), Centro (1x), Cesare (1x), chiamata (1x), chiamato (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment16556 bytes; 11.5s@14.4Kbps, 5.7s@28.8, 3.3s@50, 2.6s@64, 1.3s@128, 0.4s@384, 0.3s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.07s, 12 errors, 9 warnings, 7 messages, 13 validator comments, 75 lines, 186 tags (143 closed), 7 document comments, 1 entity, 495 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

http://www.apat.gov.it/site/it-IT/IdeAmbiente/Archivio/ListaAnni.html?Anno=2006

Line:charTypeMessage Description
 Message (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) [ACCESSIBILITY][73] WCAG 1.0 accessibility checking is disabled.
 Message (Section 508 Accessibility Standards) [ACCESSIBILITY][73] Section 508 accessibility checking is disabled.
5:2Message (Search Engine)Tip - A good title is very important for search engine listings. Use many keywords and search terms in the title but make it readable. Don't just stuff keywords in the title. The title should also be something that a user will want to click on when it's listed on a search engine. A good title is also important when a visitor bookmarks a page. Example: <title>Download CSE HTML Validator - Powerful HTML and Link Checking Software for Windows</title>. AI Internet Solutions also recommends that the "title" tag be the first tag inside the "head" section.
5:8Message (Search Engine)[8] This document's title contains only 2 words. It may be inadequate for search engine purposes. A good title is important to your search engine rankings and listings. AI Internet Solutions recommends a title that is 5-15 words in length and that contains a relevant and descriptive phrase. The title should also contain keywords and search terms while remaining readable.
12:2Message (Microsoft Internet Explorer) [CSS][600] The "behavior" CSS property is not an official CSS property and is only supported by Internet Explorer 5.0+. Firefox, Netscape, Opera, and most other browsers do not support this property.
24:33Message (General Compatibility)[5] PNG images are generally well supported in today's browsers EXCEPT for Microsoft Internet Explorer 6.0 and below. IE 6.0 will not render PNG images correctly in certain cases. Because of the popularity of Internet Explorer, you may want to consider using GIF or JPG images instead, especially when using the transparency features of PNG which IE 6.0 does not support well. Fortunately PNG support has been improved in IE 7.0. This message is displayed only once. There may be other PNG images specified in this document.
25:2Message (General Compatibility)[5] The "table" element is an official HTML 4.01 and XHTML element but may not be supported by older or nongraphical browsers. Furthermore, nongraphical browsers that do support tables may not support them the way that you expect. However, most browsers used today should support this element.
46:188ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:437WarningAt least one character (codepoint) between 128 and 159 (inclusive) was found on line 46. These codepoints are commonly found in Windows character sets like Windows-1252 but may not work for everyone, especially those not using Windows. If you are wanting the euro sign, then it is recommended that the character reference "&#8364;" be used. Another option would be to use the entity reference "&euro;".
46:1495ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:1747Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:2879ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:3177Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:4254ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:4501Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:5421ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:6651ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:7717ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:8784ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:10841ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:12505ErrorThe "class" attribute has an invalid attribute value "". Try using one of the following values: an alphanumeric string or a string.

<div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143300/143378_11_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=11">Anno 3, Numero 28, Novembre 2006 »</a></p><p class="bold"></p><p>Il numero di novembre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Commissario Straordinario dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, che analizza gli aspetti più importanti della riforma e gli obiettivi della nuova Agenzia. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, che sottolinea il senso e la portata delle modifiche all’organizzazione dell’Agenzia stabilite dal decreto-legge collegato alla Finanziaria. Presenti articoli sulla missione ambientale italiana in Libano, e sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143300/143380_Ideambiente_11_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 28, Novembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00143200/143268_10_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=10">Anno 03, Numero 27, Ottobre 2006 »</a></p><p class="bold">Libano: iniziata la fase operativa di disinquinamento</p><p><P>Il numero di ottobre di IdeAmbiente si apre con l’editoriale del Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione, su come l’ambiente sia sacrificato dalle guerre dell’uomo. Segue un’intervista al ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, sulla task force ambientale inviata in Libano e sull’avvio della fase operativa di disinquinamento dell’area. Presenti articoli sull’inaugurazione della nuova Sala di Lettura della biblioteca APAT, sui crediti di carbonio, sul registro nazionale delle quote di emissione, sulla qualità dell’aria in Italia.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00143200/143212_IdeAmbiente_10_06.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 27, Ottobre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142800/142846_08_09_2006_copertina.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=08/09">Anno 03, Numero 26, Ago/Set 2006 »</a></p><p class="bold">Il coinvolgimento nella revisione del codice ambientale: una svolta per il Sistema delle Agenzie</p><p><P>Il numero di agosto/settembre di IdeAmbiente si apre con l’intervista al nuovo Direttore Generale dell’APAT, Avv. Giancarlo Viglione. Presente all’interno della rivista lo Speciale “Alluvioni e Siccità. Tra le interviste si segnalano quelle al Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, al Colonnello dell’Aeronautica Militare, Costante De Simone, al Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Prof. Giampiero Maracchi e al Responsabile Aree Protette del WWF Italia, Antonio Canu. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142900/142900_Ideambiente_08_09_2006.pdf" target="_blank" title="IdeAmbiente - Anno 3, numero 26, Agosto/Settembre 2006">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142394_07_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 25, Luglio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=07">Anno 3, Numero 25, luglio 2006 »</a></p><p class="bold">Coste, turismo sostenibile e cambiamenti climatici</p><p><P>Temi centrali del numero di luglio di IdeAmbiente sono le coste, il turismo sostenibile e i cambiamenti climatici. Tra le interviste si segnalano quelle al Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a Bruno Dettori, Sottosegretario all’Ambiente, a Fabrizio Fabbri, Capo della Segreteria tecnica del Ministro Pecoraro Scanio e a Roberto Bertollini, direttore generale dell’OMS.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142395_Ideambiente_07_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF 812 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142300/142338_06_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente - Anno 3, Numero 24, Giugno 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=06">Anno 3, Numero 24, Giugno 2006 »</a></p><p class="bold">Dissesto idrogeologico</p><p>Tema centrale del numero di giugno di IdeAmbiente è il dissesto idrogeologico con particolare riferimento all’evento franoso verificatosi a Ischia il 30 aprile 2006. All’interno del numero è presente anche uno speciale sul Forum PA 2006, con articoli riguardanti i convegni organizzati dall’APAT all’interno della manifestazione. Tra le interviste si segnalano quelle all’On. Giuseppe Zamberletti, il cui nome è legato alla storia della Protezione Civile italiana.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142300/142339_IdeAmbiente_06_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00142100/142160_05_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 23, Maggio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=05">Anno 3, Numero 23, Maggio 2006 »</a></p><p class="bold">Accordi internazionali e collaborazioni nazionali</p><p>Tema centrale del numero di maggio di IdeAmbiente sono gi accordi internazionali e le cooperazioni nazionali. In particolare sono approfonditi, grazie a numerosi articoli e interviste i gemellaggi internazionali in campo ambientale con il Marocco, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00142100/142161_IdeAmbiente_05_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 896 Kb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141900/141982_04_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, Numero 22, Aprile 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=04">Anno 3, Numero 22, Aprile 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>All’interno del numero di aprile di IdeAmbiente è presente uno speciale sulla Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, svoltasi in Abruzzo e Molise dal 6 al 9 marzo. Presenti numerosi articoli ed interviste ad esponenti che hanno partecipato alla Conferenza. <BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141900/141983_IdeAmbiente_04_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,44 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141300/141312_03_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 21, Marzo 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=03">Anno 3, Numero 21, Marzo 2006 »</a></p><p class="bold">Speciale Decima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali</p><p>Si rinnova, dal 6 al 9 marzo, per le Agenzie ambientali l’ormai consueto appuntamento con la Conferenza nazionale e questo numero di IdeAmbiente vuole presentare le principali novità, le sessioni ed i protagonisti dell’evento che si svolge in due Regioni italiane, l’Abruzzo e il Molise. La testimonianza dei due Direttori Generali delle Agenzie regionali ospitanti introduce il successivo approfondimento delle tematiche affrontate dalla Conferenza, che vanno dalla balneazione all’ambiente nelle tradizioni popolari, ampliato da interviste ad alcuni dei relatori. Di particolare interesse è l’utilizzo del treno Minuetto per gli spostamenti dei luoghi dell’appuntamento, frutto dell’accordo raggiunto tra il Sistema agenziale e le Ferrovie dello Stato, sul quale IdeAmbiente ha focalizzato due interviste del numero di marzo. Decima Conferenza, ma non solo: anche questo mese trovano spazio le rubriche sia sugli eventi già passati e quelli futuri, italiani ed internazionali, che hanno come principale tematica l’ambiente, sia sulle attività delle Agenzie regionali e delle Province Autonome. Inoltre, IdeAmbiente di marzo ha anche permesso di fare il punto sulle ricerche dell’Agenzia Europea dell’Ambiente relativamente alle politiche ambientali, l’agricoltura, l’uso sostenibile delle risorse naturali ed infine, il rapporto tra ambiente e salute nell’Unione Europea.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141300/141313_IdeAmbiente_03_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 2,9 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141100/141121_02_2006_copertina_arch.jpg" alt="IdeAmbiente - Anno 3, numero 20, Febbraio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=02">Anno 3, Numero 20, Febbraio 2006 »</a></p><p class="bold">Acque</p><p>Il numero di Ideambiente di febbraio tratta il tema delle acque, argomento assai dibattuto in varie sedi. Il Dipartimento Tutela delle Acque interne e marine dell’APAT ha fornito diversi contributi nel settore della difesa delle coste, del mareografico, delle acque interne e al monitoraggio della Laguna di Venezia. <BR>La rivista è stata arricchita da interviste al dott. Antonio Colombi, membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia, al Prof. Ugo Maione, Presidente di Idrotecnica e al dott. Nicola Dell’Acqua, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Adige.&nbsp; <BR>All’interno, un articolo introduce alla X Conferenza delle Agenzie Ambientali che si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi tra Abruzzo e Molise, precisamente Pescara, Sulmona, Venafro e Campobasso; è possibile consultare un programma preliminare dell’evento nelle pagine centrali.<BR>Infine, si segnalano le consuete rubriche di avvenimenti nazionali ed internazionali; quest’ultime contengono anche un articolo sul Summit sull’acqua previsto per il prossimo marzo in Messico.</p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141100/141122_IdeAmbiente_02_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 5,25 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div><div class="numeroArchivio"><img src="/site/_contentimages/00141000/141000_01_2006_copertina_arch.jpg" alt="Ideambiente, Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006" width="115" height="160" class="" /> </div><div class="numeroArchivioBis"><p class="Numero"><a href="/site/it-IT/IdeAmbiente/default.html?Anno=2006&amp;Numero=01">Anno 3, Numero 19, Gennaio 2006 »</a></p><p class="bold">Controlli ambientali</p><p><P>Il numero di Ideambiente di gennaio ha avuto come tema portante i controlli ambientali. Da segnalare l’intervista in apertura del Ministro Matteoli, intervenuto a dibattere del Vertice di Montreal sul clima e sulla legge delega ambientale. Largo spazio è stato dedicato alla presentazione del Rapporto Rifiuti, e del II Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, entrambe pubblicazioni che l’APAT annualmente propone per aggiornare sui dati relativi ai due importanti temi della raccolta dei rifiuti e dell’inquinamento nelle nostre città. Come ogni numero della rivista, anche gennaio contiene interviste ad autorevoli esperti quali il Prefetto Giovanni Balsamo, il Generale Serafino Liberati, Comandante dei DUS dell’Arma dei Carabinieri, a Corrado Giuseppe Sanna, Presidente del CTOC e a Friedrich Bullinger, Direttore del Ministero affari economici del Land tedesco del Baden-Wurttemberg. All’interno, la presentazione della nuova struttura dell’Agenzia, operativa a decorrere dal 5 dicembre 2005. Infine, si segnalano le consuete rubriche dedicate alle Agenzie Regionali e provinciali, con notizie e interviste a Bruno Soracco, Direttore ARPA Liguria e a Gisberto Paoloni, Direttore ARPA Marche e agli avvenimenti nazionali ed internazionali.</P></p><p class="pdf"><a href="/site/_contentfiles/00141000/141001_IdeAmbiente_01_2006.pdf" target="_blank" title="Scarica la rivista (file PDF - 1,13 Mb)">scarica il Pdf</a></p></div><div class="salta"><hr /></div>
 

46:12723Warning[56] The "P" tag is contained in a "p" tag that was opened in line 46. This is against the HTML specification and may cause problems with some browsers.
46:364MessageThe "p" element is empty. Consider removing this element if it is not needed. If you are wanting to add additional margin space between elements, consider using the "margin" CSS properties like "margin", "margin-top", and "margin-bottom" instead. Paragraph elements should be used to denote paragraphs and not for presentational formatting.
 Comment (Accessibility Tips) [ACCESSIBILITY]This program can help you make your web pages more accessible. An accessible page is one that more individuals can use, such as individuals who are blind or deaf. It can also increase the usefulness of your web page for individuals who browse the web using slower devices like older computers or wireless devices like cell phones and PDAs. An accessible web site makes good business sense (and possibly good legal sense as well). You can enable or disable accessibility checking in the Validator Engine Options.
 CommentYou may want to turn off 128-159 character checking if you're sure that these characters will be interpreted and displayed properly by the visiting user agents. This option is in CSE HTML Validator's Validator Engine Options.
 CommentPossibly misspelled words (1042, 406 unique): accordo (1x), Adige (1x), Aeronautica (1x), affari (1x), affrontate (1x), Agazio (1x), agenziale (1x), aggiornare (1x), agricoltura (1x), ai (1x), alcuni (1x), Alessandro (1x), ampliato (1x), analizza (1x), annualmente (1x), apertura (1x), approfondimento (1x), approfonditi (1x), Aree (1x), argomento (1x), Arma (1x), arricchita (1x), aspetti (1x), attesa (1x), attività (1x), Autonome (1x), autorevoli (1x), Autorità (1x), avuto (1x), avvio (1x), Bacino (1x), balneazione (1x), Balsamo (1x), Bertollini (1x), Bianchi (1x), biblioteca (1x), Biometeorologia (1x), Bullinger (1x), Calabria (1x), Campobasso (1x), Canu (1x), Carabinieri (1x), carbonio (1x), città (1x), Civile (1x), clima (1x), CNR (1x), codice (1x), coinvolgimento (1x), collaborazioni (1x). List limited to first 50 unique words.
 CommentHTML 4.01 Transitional document detected.
 Comment (Search Engine)[113] Random Search Engine Tip #3 - Be sure to use keywords and search terms throughout the page, including in regular text, but don't overdo it. The site should be easy to read and not cluttered with keywords.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="description" content="(actual description)"> should be used in the "head" section to provide a brief description of what is contained on this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 Comment (Search Engine)[8] <meta name="keywords" content="(actual keyword list)"> should be used in the "head" section to provide a list of keywords that are relevent to this page. This information is used by many search engines when indexing a site. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can add this from the Tags menu or from the Tag Inserter.
 CommentAn ICRA RDF label was not found in the "head" section of this document. Browsers that are enabled with this rating system may not display documents that have not been labelled. It is recommended that every page include an ICRA label. For more information, please visit http://www.icra.org/.
 Comment[10] CSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable certain messages (like this example message) and groups of related messages by disabling flags. For instance, the [10] at the beginning of this message indicates that you can disable this message by disabling validator flag 10. If you are using HTML Validator's integrated editor, then you can simply use your mouse on this message to open the context menu (usually done by right-clicking the mouse on this message) and select 'Disable Flag 10' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 CommentCSE HTML Validator Std/Pro allows you to disable many messages on an individual basis without using flags. For instance, you can disable this message by using HTML Validator's integrated editor to open the context menu for this message (usually done by right-clicking the mouse on this message) and selecting 'Options for this Message->Disable Message' to disable this message. For more information about disabling messages, please look at the Configuration section in the documentation.
 Comment16193 bytes; 11.2s@14.4Kbps, 5.6s@28.8, 3.2s@50, 2.5s@64, 1.3s@128, 0.4s@384, 0.3s@512, 0.2s@768, 0.1s@1.5Mbps, 0.0s@10Mbps.
 Comment0.07s, 10 errors, 5 warnings, 8 messages, 12 validator comments, 75 lines, 159 tags (126 closed), 7 document comments, 2 entities, 426 programs run.

[ Summary ] [ To the top ]

Multiple page report: Previous  |  Summary 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727  |  Next