Table of Contents Table of Contents
Previous Page  849 / 1029 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 849 / 1029 Next Page
Page Background

Qualità dell’ambiente urbano – XI Rapporto (2015) – Capitolo 8

ISPRA Stato dell’Ambiente 63/15 ISBN 978-88-448-0749-8

www.isprambiente.gov.it

759

SINTESI

a cura di Francesca Sacchetti e Rosalba Silvaggio

La complessa struttura legislativa nazionale dedicata alla prevenzione, al

contenimento e alla riduzione dell’inquinamento acustico (L.Q.447/95 e decreti

attuativi) convive con gli strumenti introdotti in ambito comunitario dalla Direttiva

2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale. Al fine di

assicurare l’armonizzazione della normativa nazionale con la Direttiva 2002/49/CE, la

Legge 30 ottobre 2014, n.161-

Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti

dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea

, art.19, ha conferito delega al Governo

che può adottare decreti legislativi per il riordino dei provvedimenti normativi in

materia di inquinamento acustico e in tale ambito ISPRA, su mandato del Ministero

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con le Agenzie

regionali e provinciali per l’Ambiente nell’ambito dell’SNPA, sta attualmente fornendo il

supporto tecnico, congiuntamente al Sistema Nazionale per la Protezione

dell’Ambiente. Le aree urbane, nelle loro molteplici connotazioni, sono pienamente

coinvolte nell’attuazione degli strumenti di determinazione e gestione

dell’inquinamento acustico.

Le informazioni riportate nel presente Rapporto sono relative all’attuazione degli

strumenti di pianificazione acustica previsti dalla legislazione vigente e riguardanti i

Comuni (Piano di classificazione acustica comunale, Piano di risanamento comunale,

Relazione biennale sullo stato acustico comunale); alle attività di controllo del rispetto

dei limiti normativi (Controlli del rumore, Superamento dei limiti normativi) e agli studi

sull’entità di popolazione esposta al rumore intrapresi dalle città considerate (Studi

sulla popolazione esposta al rumore).

I dati, relativi al 2014, evidenziano lievi scostamenti nella comparazione con le

informazioni relative all’anno precedente e pongono l’attenzione sull’insufficiente

implementazione degli strumenti di pianificazione e su una condizione di perdurante

stasi: il Piano di classificazione acustica del territorio comunale risulta approvato in

58 delle 85 città considerate (68%), la Relazione biennale sullo stato acustico

comunale è stata elaborata in 13 delle 80 città aventi popolazione maggiore di

50.000 abitanti, per le quali risulta obbligatoria, e il Piano di risanamento comunale è

stato adottato in 14 città delle 85 considerate. Occorre sottolineare una diminuzione

delle attività di controllo, rispetto all’anno precedente (-17%). La quasi totalità dei

controlli (94%), per i quali si registra un’incidenza media di circa 9 controlli su

100.000 abitanti, è stata effettuata su segnalazione dei cittadini, che rilevano una

situazione diffusa di inquinamento acustico nelle aree urbane. I controlli interessano in

modo prevalente le attività di servizio e commerciali (77%), le attività produttive

(10%) e le infrastrutture stradali (5%). In più della metà dei controlli effettuati (52%)

è stato verificato il superamento dei valori limite normativi e le sorgenti

maggiormente critiche si sono rilevate le infrastrutture stradali, le quali registrano

un’incidenza di superamenti dei limiti nel 59% dei controlli effettuati, e le attività di servizio

o commerciali, con una incidenza di superamenti del 54%.