Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  603 / 1029 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 603 / 1029 Next Page
Page Background

Caricchia et al. / Qualità dell’ambiente urbano – XI Rapporto (2015)

ISPRA Stato dell’Ambiente 63/15 pagg. 504-546

520

BIBLIOGRAFIA

Caricchia A.M., Cattani G., Gaeta A. (2014)

Qualità dell’aria, in Qualità

dell’ambiente urbano

. X Rapporto. Consultazione del 24 novembre 2015 da:

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/qualita- dellambiente-urbano-x-rapporto-edizione-2014

Direttiva 2008/50: D

IRECTIVE

2008/50/EC

OF THE

E

UROPEAN

P

ARLIAMENT AND OF THE

C

OUNCIL

of 21 May 2008 on ambient air quality and cleaner air for Europe.

Direttiva 2004/107: D

IRECTIVE

2004/107/EC

OF THE

E

UROPEAN

P

ARLIAMENT AND OF

THE

C

OUNCIL

of 15 December 2004 relating to arsenic, mercury, nichel and polycyclic

aromatic hydrocarbons in ambient air.

D.Lgs 155/2010: Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della

direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in

Europa (G.U., n. 216 del 15/09/2010 – suppl. ord. N. 217 – in vigore dal

30/09/2010).

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans - Chemical

Agents and Related Occupations. Volume 100F. Lyon: International Agency for

Research on Cancer; 2012.

ISPRA, Stato dell’Ambiente 50/2014 -

Gli indicatori del clima in Italia nel 2013.

Consultazione

del

24

novembre

2015

.

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/gli-indicatori-del- clima-in-italia-nel-2013-anno-ix

ISPRA, Stato dell’Ambiente 57/2015 -

Gli indicatori del clima in Italia nel 2014

.

Consultazione

del

24

novembre

2015

da:

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente/gli-indicatori-del- clima-in-italia-nel-2014.-anno-x

ISPRA, Rapporto 223/2015. Italian Emission Inventory 1990 – 2013.

Consultazione

del

24

novembre

2015

da:

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/inventario-nazionale-delle- emissioni-in-atmosfera-1990-2013.-informative-inventory-report-2015-1

ISPRA, Rapporti 203/2014 –

Analisi dei trend dei principali

inquinanti

qatmosferici in Italia 2003-2012.

Consultazione del 24 novembre 2015 da:

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/analisi-delle-serie-storiche- dei-principali-inquinanti-atmosferici-in-italia-2003-2013-2012

Loomis D, Grosse Y, Lauby-Secretan B, El Ghissassi F, Bouvard V, Benbrahim-

Tallaa L, Guha N, Baan R, Mattock H, Straif K, 2013; on behalf of the International

Agency for Research on Cancer Monograph Working Group IARC, Lyon, France.

The

carcinogenicity of outdoor air pollution

. The Lancet Oncology. 2013;14(13):1262-

1263.

SCIA, Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati

Climatici di Interesse Ambientale. Consultazione del 24 novembre 2015 da:

www.scia.isprambiente.it/home_new.asp

WHO-World Health Organization- 2000.

Air Quality guidelines for Europe

. Second

Edition. WHO Regional Office for Europe Regional Publications, European Series, n.

91; Copenhagen.