Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
logo
 

Newsletter ISPRA n. 184 - Anno 2021

marzo 2021

Transizione Ecologica Aperta (TEA)

Transizione Ecologica Aperta (TEA) è un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano. Nell’ambito del progetto, ISPRA ha organizzato un ciclo di incontri territoriali con il contributo di alcune ARPA, che veda mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la società civile e con il sistema pubblico, nell’ottica di fornire spunti per il Recovery Plan italiano, e discutere sul punto della semplificazione dei processi autorizzativi dei quali si dovrà occupare il Ministero della Transizione Ecologica.

Continua...

PRESTO E BENE. La transizione ecologica dai progetti ai cantieri

Incontro con il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. E’ il momento della svolta, il momento decisivo per dare il via alla trasformazione che, ribaltando il paradigma del nostro modello di sviluppo, riuscirà a coniugare minor impatto ambientale e benessere. Una rivoluzione che non lascia fuori nessuno, coinvolgendo tutti i settori della vita e dell’economia. Ma cosa vuol dire concretamente transizione ecologica? Chi, come e quando dovrà essere attuata? Quali sono i nodi da sciogliere?

Continua...

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche un considerevole danno all’ambiente costiero, soprattutto a carico del fondale marino.

Continua...

Il piombo delle munizioni da caccia rappresenta un pericolo per aquile e avvoltoi

In Europa aquile e avvoltoi sono minacciati dall’avvelenamento da piombo causato dalle munizioni impiegate per la caccia. Lo rivela una ricerca condotta da un gruppo di studio interamente italiano, costituito da personale del Parco Nazionale dello Stelvio, della Provincia di Sondrio, dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) e da ISPRA, recentemente pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment.

Continua...

Pandemia da Covid-19: Indicazioni per la redazione dei piani di prelievo di ungulati e galliformi. Stagione venatoria 2021/2022

Le misure restrittive della circolazione delle persone adottate dal Governo italiano per il contrasto della pandemia di Covid-19 potrebbero avere ricadute dirette ed indirette sulla gestione faunistica, soprattutto sulle attività che prevedono la partecipazione in forma aggregata di numerosi operatori volontari (ad esempio i conteggi di ungulati o galliformi).

Continua...

Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive

Il seminario intende promuovere e sostenere la ricerca in campo nazionale, in linea con quanto previsto dal SNPA, di tutte le Comunità scientifiche che si occupano di aerobiologia, proponendosi quale momento di diffusione dei continui aggiornamenti e nuovi sviluppi di questa particolare disciplina, nonché di presentarne le frontiere che già oggi possono anticipare gli scenari del futuro.

Continua...

Festival "Io non ho paura del lupo"

Dal 22 al 27 marzo torna il Festival di #iononhopauradellupo 2021 in una nuova versione digitale e rigorosamente gratuita. Ogni sera, dalle 18.30 un “talk” in diretta streaming su temi legati al mondo della fauna e della natura: se ne parlerà insieme ad esperti e protagonisti che offriranno il loro punto di vista per provare a comprendere da vicino quelle che sono le problematiche legate all’ambiente, alla sua tutela, con uno sguardo verso il futuro della conservazione e della convivenza con i grandi carnivori, ma non solo.

Continua...

Altro avvistamento di caravella portoghese nel mare di Lampedusa

A distanza di circa 20 giorni dal primo avvistamento, un altro esemplare di caravella portoghese (Physalia physalis) è stato fotografato dal personale dell’AMP Isole Pelagie durante l’attività di monitoraggio in mare e segnalato tempestivamente ai Ricercatori ISPRA di Palermo. La specie, originaria dell’Oceano Atlantico, è molto pericolosa per i lunghi tentacoli urticanti il cui contatto può provocare danni molto seri. In caso di avvistamento va segnalata la sua presenza all’AMP o alla email dedicata alien@isprambiente.it con documentazione fotografica o video.

Continua...

Il ruolo delle Agenzie di Protezione Ambientale alla prova del Green New Deal

Il 31 marzo alle 16,30 appuntamento in diretta streaming con la prima puntata di CafèLab, il nuovo format culturale promosso dalla SAFA (Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria) che ha l’obiettivo di creare uno spazio di confronto sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’economia circolare.

Continua...

La strategia sull'idrogeno e la transizione energetica

Prospettive e opportunità per un’Italia green L’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili avrà un impatto eccezionale sullo sviluppo del nostro Paese, sia da un punto di vista industriale sia di ecosostenibilità dell’intero sistema, permettendo di accelerare il processo di decarbonizzazione verso un modello ecosostenibile.

Continua...

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali

Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l'analisi dei dati disponibili. Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019.

Continua...


Seguiteci anche su:

Twitter Logo Facebook

 

==================================

 

Questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica: riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.