Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
logo
 

Newsletter ISPRA n. 213 - Anno 2022

luglio 2022

Presentazione del Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022”

Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo, dell’urbanizzazione e delle infrastrutture sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.

Continua...

Documentario "PLASTIC BUSTERS"

Presentato l'8 luglio il documentario PLASTIC BUSTERS nella versione italiana. Per la prima volta su scala mediterranea, paesi UE e Stati candidati all’adesione uniscono le forze per affrontare la problematica dei rifiuti marini con un approccio coordinato. Partendo da alcune aree protette pilota, sono state studiate le conseguenze generate sull’ambiente marino e sulla salute della sua fauna.

Continua...

Giornate di Geologia e Storia

Il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA Asp propongono una giornata di studio, distinta in due sessioni. La prima sessione ha titolo “I grandi fenomeni naturali che hanno cambiato la storia“ e la seconda sessione “I mari, le coste, le infrastrutture marittime: evoluzione del paesaggio e trasformazioni storiche”.

Continua...

Laguna di Venezia: adesso non è più mare. Ripristinato l’habitat naturale

Presentati i risultati finali del Progetto Life coordinato dall’ISPRA In Laguna di Venezia torna l’acqua dolce e si rivedono le specie tipiche di questo habitat, anche di interesse conservazionistico, come il ghiozzetto cenerino e quello di laguna, pesci caratteristici degli ambienti lagunari a bassa salinità. Tornano a popolare l’area molti esemplari giovani di cefali che utilizzano gli ambienti lagunari dissalati come nursery.

Continua...

Siccità e risorsa idrica: negli ultimi 30 anni (1991-2020) disponibilità di acqua ridotta del 19% rispetto al trentennio 1921-1950

Quali sono le tendenze e gli impatti a breve, medio e lungo termine dei cambiamenti climatici sul ciclo idrologico e, in particolare, sulla disponibilità di risorsa idrica? La situazione che emerge dalle prime valutazioni effettuate dall’ISPRA è decisamente poco rassicurante e si prevede a livello nazionale una riduzione della disponibilità di risorsa idrica, che va dal 10% nella proiezione a breve termine, nel caso di un approccio di mitigazione aggressivo nella riduzione delle emissioni di gas serra, al 40% (con punte del 90% per il sud Italia) nella proiezione a lungo termine, ipotizzando che la crescita delle emissioni di gas serra mantenga i ritmi attuali.

Continua...

X Edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e Applicazione di Metodologie Ecotossicologiche”

L’Ecotossicologia oggi, dalle esperienze di ieri alle applicazioni di domani La “10a edizione delle Giornate di Studio” sarà un evento organizzato “in presenza” sia per i relatori che per i partecipanti. L’evento di quest’anno è particolarmente importante in quanto il decimo della serie, una occasione per ripercorrere assieme l’evoluzione scientifica ed applicata dell’Ecotossicologia, in particolare nella realtà italiana degli ultimi vent’anni, al fine di approfondire le criticità dell’oggi e gettare le basi per le prospettive future. Le giornate di lavoro saranno quindi una sorta di “freccia del tempo dell’Ecotossicologia” attraverso tre sessioni rappresentative di “ieri”, “oggi” e “domani”, relativamente agli ambienti marini e salmastri, alle acque interne, ai suoli e ai rifiuti.

Continua...

Spot del progetto Mo.Ri.net

Il progetto Mo.Ri.net (Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al Riciclo delle reti fantasma: i pescatori protagonisti della salvaguardia del mare) ha lo scopo di dare un contributo tangibile alla problematica dei rifiuti marini, responsabili di un impatto ambientale diretto e molto serio nei confronti degli habitat e delle specie protette. Il progetto si svolge nelle aree marine protette dell’Isola dell’Asinara e di Capo Carbonara e nelle zone limitrofe, mediante azioni sperimentali di raccolta e gestione a terra dei rifiuti marini, coinvolgendo attivamente i pescatori e sensibilizzando sul tema con attività di divulgazione e disseminazione.

Continua...

Bollettino sui finanziamenti alla ricerca

1 miliardo di € per proteggere gli oceani In occasione della conferenza "Il nostro oceano" , Palau lo scorso aprile, l'UE ha ribadito il proprio impegno a favore di una governance internazionale degli oceani, presentando un elenco di 44 impegni per il periodo 2020-2022 per un totale di quasi 1 miliardo di €.

Continua...

Gli indicatori del clima in Italia nel 2021 – Anno XVII

Il XVII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2021 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it ), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i dati del Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente e di altri organismi titolari delle principali reti osservative presenti sul territorio nazionale.

Continua...

X edizione della Settimana del Pianeta Terra - Escursione "Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità”

Nell'ambito della 10a edizione della Settimana del Pianeta Terra (2-9 ottobre 2022) ISPRA organizza, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela Biodiversità di Roma, l'escursione "Le Saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità”.

Continua...

Spot "Scuola Estiva di Rilevamento geologico e cartografia CARG"

ISPRA e la Società Geologica Italiana, con la collaborazione del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, sede territoriale del MUSE di Trento, hanno organizzato la "Scuola Estiva di Rilevamento geologico e cartografia CARG" che si è svolta a Predazzo (TN) dal 19 al 25 giugno 2022 .

Continua...

Passeggiando nell'Ambiente

Passeggiando nell'ambiente è una pubblicazione ISPRA rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, per conoscere lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo e favorirne la sua tutela. La passeggiata virtuale nell’ambiente si snoda lungo sei sentieri o percorsi: Attraversando la città; Gita in campagna; Verso il mare; Risalendo il fiume; Ritorno a casa, si chiude il cerchio; Educazione, un’agenda per la sostenibilità.

Continua...

Le "acque invisibili" di Roma Capitale: il monitoraggio delle acque sotterranee, risorsa preziosa da tutelare e valorizzare

Il Servizio Geologico d'Italia di ISPRA e Roma Capitale hanno stipulato un accordo di collaborazione per monitorare le acque sotterranee della città. Il sottosuolo della capitale d'Italia non è solo ricco di resti della civiltà Romana, ma anche di acque sotterranee; una preziosa risorsa che ha da sempre caratterizzato questo luogo. La rete di monitoraggio conta circa 200 punti di misura fra pozzi e piezometri, alcuni dei quali monitorati in continuo. I dati di livello, temperatura, ph e conducibilità delle falde acquifere sono raccolti e registrati su una web app che presto sarà consultabile on line. Per far conoscere questa attività, ISPRA ha prodotto un documentario dal titolo "Cosa scorre sotto i nostri piedi?" in cui viene spiegato cosa sono, come si muovono e come vengono controllate le falde acquifere di Roma.

Continua...

I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia

I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficientemente lungo, fissato a 30 anni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), che raccomanda inoltre di aggiornare i normali ogni 10 anni, al fine di fornire valori di riferimento rappresentativi delle condizioni climatiche recenti. Applicando i criteri di calcolo definiti dalla WMO, sono stati calcolati i normali climatici di temperatura e precipitazione cumulata in Italia. A questo scopo, sono state utilizzate le serie temporali disponibili attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA) integrate con quelle provenienti da altre fonti.

Continua...

La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni

Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 – 1995 – 2000 – 2005 – 2010 – 2015 – 2019. La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e 600 mila record ha comportato la raccolta ed elaborazione di una notevole mole di dati statistici di varia natura: indicatori demografici, economici, di produzione industriale (come per esempio popolazione, immatricolazione di veicoli, traffico aereo, consumo di prodotti, consumi di combustibili, etc.) e altri di tipo territoriale relativi all’uso del suolo (ad esempio terre agricole, coperte da foreste o da vegetazione, etc.).

Continua...

"Sea Robot – Le sfide dell’esplorazione marina" all'Ortigia Film Festival

Il documentario ISPRA Sea Robot - Le sfide dell'esplorazione marina è stato selezionato dall'Ortigia Film Festival, sezione La voce del mare. Il 20 luglio la regista inconterà il pubblico in occasione della proiezione del documentario nella Sala Ferruzza Romano dell'Area Marina Protetta Plemmirio. Robot filoguidati, ecoscandagli, droni, intelligenza artificiale. Il documentario descrive il progresso tecnologico degli ultimi decenni applicato alla ricerca marina.

Continua...


Seguiteci anche su:

Twitter Logo Facebook

 

==================================

 

Questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica: riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.