Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Febbraio

Conservazione degli ecosistemi acquatici, pianificazione del territorio e coinvolgimento: una strategia per la tutela della biodiversità

il 02/02/2022 dalle 17:00 alle 19:00 Webinar,
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone umide Legambiente presenta il Report sugli Ecosistemi Acquatici con una mappa di 15 best practices , citando una serie di progetti di successo nella gestione degli ambienti umidi e degli ecosistemi acquatici in tutta la Penisola: dalla tutela della trota mediterranea, al centro visite sulla lontra nel Parco nazionale del Gran Paradiso, al monitoraggio del fenicottero rosa del Parco nazionale del Gran Sasso, fino al censimento in Sicilia delle zone umide delle isole del Mediterraneo, solo per citarne alcuni. 

Solidarietà dell'intero Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente per i danni arrecati all'edificio del Ministero della Transizione Ecologica

Martedì 1 febbraio un gruppo di attivisti per il clima ha imbrattato il Ministero della Transizione Ecologica. "Nel rispetto delle idee di tutti, la sfida per l'ambiente è una sfida che va condotta in pace e non prevede gesti estremi; di estremo abbiamo già le catastrofi ambientali contro le quali abbiamo il dovere di continuare la battaglia in modo deciso ma pacifico" ha dichiarato Stefano Laporta, Presidente del SNPA.

Cinghiale e il territorio: dalla ricerca scientifica alla gestione

il 04/02/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Evento online,
La gestione del Cinghiale è sicuramente questione complessa che investe e coinvolge ampi settori, dalla gestione venatoria a quella delle aree protette, dai danni in agricoltura al rischio di collisioni con gli autoveicoli. Tale complessità, prima della programmazione di interventi che investano la dinamica di popolazione, richiede una riflessione profonda, basata su evidenze scientifiche e sui risultati delle pratiche messe in atto sul campo. La finalità del convegno è proprio quella di condurre un confronto allargato sulla gestione del Cinghiale in Abruzzo, basato sulla letteratura scientifica e i dati raccolti da esperienze concrete.

Un'animazione per il monitoraggio nazionale del lupo

La strategia di campionamento e il numero dei segni di presenza raccolti durante il monitoraggio nazionale del lupo Una breve animazione racconta il lavoro svolto per raccogliere i 24000 segni di presenza del lupo in Italia, secondo un protocollo scientifico standardizzato e condiviso su scala nazionale. Quali aree sono state selezionate, quanti km sono stati percorsi dalle 3000 persone coinvolte in questa attività, che tipo di campioni sono stati prelevati?

Candidature di Roma, Firenze e Assisi a ospitare il X Wold Water Forum 2024

il 07/02/2022 dalle 09:30 alle 12:00
Il World Water Forum rappresenta il più importante evento internazionale nel settore dell’acqua, che riunisce comunità scientifica, imprese, mondo della cooperazione e società civile per confrontarsi attorno alle sfide globali dell’acqua. Ogni tre anni il World Water Council (WWC) di Marsiglia designa il Paese che ospiterà la manifestazione.

Pubblicato il Rapporto: Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020

Il II° Rapporto dell’ISPRA sul Danno Ambientale in Italia, relativo agli anni 2019-2020 fa seguito al I° Rapporto pubblicato due anni fa e si propone di ricostruire un quadro dinamico degli assetti istituzionali, delle azioni pubbliche e dei trend di sviluppo insorti in materia di danno ambientale. Tale ricostruzione si fonda sulla concreta esperienza di lavoro di oltre 100 istruttorie tecniche di valutazione del danno ambientale condotte in ambito SNPA su incarico del Ministero negli anni 2019-2020 e permette di evidenziare alcuni trend molto importanti per il futuro.

Per il Ministro Cingolani ISPRA è il laboratorio nazionale di riferimento per la qualità dell’aria

È ISPRA il laboratorio nazionale di riferimento per le sostanze inquinanti biossido di zolfo, biossido di azoto e ossidi di azoto, benzene, monossido di carbonio, ozono, PM10 e PM2,5 e specie ioniche nel PM2,5 secondo i dettami della direttiva europea sulla qualità dell'aria che chiede agli Stati membri di assicurare la presenza, sul territorio nazionale, di uno o più laboratori nazionali di riferimento aventi determinati requisiti di accreditamento per i metodi di riferimento in conformità alla norma armonizzata sui laboratori di prova e taratura. Lo ha deciso il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani con decreto.

La piattaforma IdroGEO di ISPRA è nel catalogo pubblico del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

La piattaforma nazionale  IdroGEO  sul dissesto idrogeologico in Italia è un applicativo multilingua, multi-device, opensource e open data per la gestione, la consultazione, la condivisione e il download dei dati dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI), delle Mosaicature nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischio.

Progetto Mo.Ri.net

Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al Riciclo delle reti fantasma: i pescatori protagonisti della salvaguardia del mare Il progetto Mo.Ri.net ha lo scopo di dare un contributo tangibile alla risoluzione della problematica dei rifiuti galleggianti e depositati sul fondo marino, responsabili di un impatto ambientale diretto e molto serio nei confronti dell’ecosistema e di habitat e specie protetti.

Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

il 11/02/2022 dalle 15:00 alle 17:30 Evento online,
La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza è stata istituita nel 2015 dall'Assemblea Nazionale dell'ONU, e patrocinata dall'UNESCO, con lo scopo di sensibilizzare e invitare gli Stati membri, le università, la società in generale "a promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali".

La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione

L'Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 ed il 41. Il testo, alla seconda lettura alla Camera, è passato a Montecitorio con 468 voti a favore. Il Senato aveva approvato con la maggioranza dei due terzi lo scorso 3 novembre, di conseguenza entra subito in vigore e non è sottoponibile a referendum. L’Articolo 9 fa parte degli articoli “fondamentali” della Costituzione. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione, con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali.

Documentario del Progetto FIT4REUSE

Il progetto FIT4REUSE ha l’obiettivo di definire soluzioni sicure e sostenibili per l’uso integrato di risorse idriche non convenzionali in agricoltura nell'area del Mediterraneo. Con il progetto si vogliono affrontare le sfide sull’uso di acque non convenzionali (come le acque reflue depurate e le acque dissalate) in agricoltura attraverso tre livelli: innovazione nella tecnologia relativa al trattamento; applicazione in ambienti simulati-rilevanti; valutazione e regolamentazione, garantita dall'inclusione di partner governativi, industriali e partner attivi nell’ambito della ricerca, provenienti da diverse aree del Mediterraneo.

Darwin comes to town. Città e fauna in evoluzione

il 24/02/2022 dalle 20:45 alle 22:00 Evento online,
Il MUSE - Museo delle Scienze di Trento aderisce al Darwin Day, iniziativa a livello internazionale che si tiene il giorno della nascita di Charles Darwin durante la quale musei, università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo ricordano lo scienziato con conferenze, attività ed eventi che raccontano al grande pubblico il contributo prezioso che la sua teoria dell'evoluzione ha rappresentato per le generazioni successive di scienziati e ricercatori. Tema centrale dell'edizione 2022 del MUSE, che si svolgerà in tre giornate, l’11,12 e 24 febbraio sarà l'evoluzione in senso lato, intesa quindi non solo come cambiamenti e adattamenti delle diverse specie, ma anche come trasformazione e mutamento del rapporto tra essere umano e altri animali a livello culturale ed empatico.

XXVI Convegno Nazionale del FAI - Paesaggio 2026

il 19/02/2022 dalle 09:15 alle 19:00 Evento online,
Come sarà il paesaggio italiano nel 2026, quando sarà completato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Il XXVI Convegno Nazionale del FAI concentra l’attenzione sul paesaggio, che inevitabilmente sarà trasformato dalla transizione ecologica, anch’essa inevitabile. Di fronte all’emergere di una pericolosa opposizione tra l’urgenza di infrastrutture per lo sviluppo sostenibile e il dovere della tutela, il FAI ribadisce il suo impegno per il paesaggio, che in Italia specialmente è un’opera d’arte collettiva, frutto del lavoro di generazioni che lo hanno modellato, e anche trasformato, e perciò testimonianza preziosa della nostra storia e della nostra cultura.

Intervista ad una ricercatrice ISPRA

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza il quotidiano la Repubblica ha intervistato sei scienziate tra loro anche la responsabile della sezione Rilevamento Geologico del Servizio geologico d'Italia dell'ISPRA.

Emergenza emissioni gassose sull'isola di Vulcano

15/02/2022 Isola di Vulcano,
Il 15 febbraio il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il Commissario per l'emergenza, Nello Musumeci, i tecnici dell'ARPA Sicilia, ISPRA, INGV e Autorità locali hanno incontrato la popolazione dell'Isola per fare il punto sulle attività in corso e per valutare le criticità causate dalle emissioni gassose.

Copernicus Horizon 2035

dal 16/02/2022 al 17/02/2022 Tolosa,
Organizzata dalla Commissione Europea> e dalla Presidenza francese del Consiglio dell'Unione Europea, la Conferenza Copernicus Horizon 2035 presenta la componente Copernicus del Programma spaziale dell'UE, i suoi risultati, obiettivi e opportunità future. Dopo l'implementazione di Copernicus EU 2.0 nel 2021, questo evento mira a delineare il futuro di Copernicus e dei suoi servizi, a identificare risorse e innovazioni per le sue applicazioni, evidenziando i potenziali vantaggi della combinazione dei dati Copernicus con le tecnologie digitali.