Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Corso di formazione sull'accessibilità ai beni culturali 2014

Undicesima edizione, Anno 2014.

Iscrizioni entro il 31 marzo.

Sede: Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.

A chi è destinato:

  • Docenti curriculari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado;
  • Responsabili e operatori dei Servizi Educativi dei Musei e delle Soprintendenze;
  • Operatori ed educatori dei servizi sociali e del settore dell'handicap;
  • Guide turistiche autorizzate.

Finalità:

Favorire l'integrazione scolastica e sociale delle persone con minorazione visiva fornendo al personale dei settori interessati le conoscenze e gli strumenti necessari per rendere accessibile il patrimonio museale e promuovere una corretta e significativa educazione all'arte e all'estetica.

Obiettivi:

  • Conoscere alcune esperienze nazionali e internazionali inerenti l'accessibilità al patrimoio museale;
  • Conoscere le modalità, gli ausili, le tecnologie e le buone prassi per favorire l'accesso al patrimonio museale alle persone con minorazione visiva;
  • Conoscere le possibilità, i metodi e gli ausili per l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva;
  • Conoscere le tecnologie e gli strumenti informatici per l'autonomia e l'apprendimento delle persone con minorazione visiva.

Programma:

I modulo - L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.

Giovedì 10 aprile ore 11.00 - 13.30 e 14.30 - 19.00 (ore 10.00 - 11.00 Registrazione partecipanti):

  • 11.00 / 11.30 - Aldo Grassini (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), Diritto alla cultura delle persone con minorazione visiva e tutela dei beni culturali;
  • 11.30 / 12.00 - Mariagrazia Bellisario (Dirigente - Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee - Servizio V architettura e arte contemporanee, MIBACT), titolo in via definizione;
  • 12.00 / 12.30 - Rainone Gianfranca (Coordinatore del Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio, MIBACT) , Titolo in via di definizione;
  • PAUSA PRANZO.
  • 14.00 / 15.00 - Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell'Istituto dei ciechi "F. Cavazza", Bologna), La didattica della pittura tradotta in bassorilievo prospettico;
  • 15.00 / 16.00 - Aldo Grassini e Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Modalità e ausili per l'accesso al patrimonio museale delle persone non vedenti e ipovedenti;
  • 16.00 / 17.00 - Paolo De Cecco (Lega del Filo d'Oro, Osimo), Tecnologie e strumenti informatici per l'autonomia e l'apprendimento dei non vedenti;
  • 17.00 / 19.00 - VISITA GUIDATA AL MUSEO OMERO.

Venerdì 11 aprile ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00:

  • 9.00 - 10.00 Aldo Grassini (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), L'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva; La formazione dell'immagine tattile e la valutazione estetica;
  • 10.00 - 11.00 Patrizia De Socio (Direzione Generale Ordinamenti Scolastici - MIUR) Titolo in via di definizione;
  • 11.00 - 12.00 Sara Mancini (Galleria Borghese, Roma), La Galleria Borghese come Esperienza per il pubblico con minoranza Visiva;
  • 12.00 - 13.00 Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico, Pesaro), I Centri di Consulenza Tiflodidattica. Ausili tiflodidattici per il disegno.
  • PAUSA PRANZO
  • 14.00 - 15.30 Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero), Metodi e strumenti per una didattica dell'arte inclusiva
  • 15.30 - 16.30 Jane Samuels (Access and Equality Manager - British Museum, Londra),  L'esperienza del British Museum sull'accessibilità al patrimonio per il pubblico con minorazione visiva.
  • 16.30 - 17.00 I Servizi Educativi del Museo Tattile Statale Omero.
  • CONCLUSIONI

II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persona sorde.
Sabato 12 aprile ore 9.00 - 13.00 (ore 8.30 Registrazione partecipanti):

  • 9.00 - Aldo Grassini (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), Apertura e introduzione
  • 9.15 - Patrizia De Socio, (Direzione Generale Ordinamenti Scolastici - MIUR), Titolo in via di definizione,
  • 9.45 - Consuelo Agnesi (Membro dell'osservatorio sull'Accessibilità dell'Ente Nazionale Sordi, OSA. Accessibilità ai beni culturali ed al turismo per il bene delle persone sorde
  • 10.45 - Diego Pieroni (Presidente Ente Nazionale Sordi, Ancona), Comunicazione e disabilità uditiva
  • 11.15 - Jane Samuels, (Access and Equality Manager - British Museum, Londra), L'esperienza del British Museum
  • PAUSA
  • 12.00 - Comunicare l'Arte ai non udenti: presentazione dei video sulla Pietà di Michelangelo e l'Italia Riciclata di Michelangelo Pistoletto
  • 12.30 - 13.00 - Dibattito e conclusioni - Modera Andrea Sòcrati.

Servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana.

Note:

Il corso è realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.

I modulo
Durata complessiva: 15 ore.
Attestato di partecipazione: con almeno 11 ore di frequenza.
Numero minimo di partecipanti: 30.
Numero massimo di partecipanti: 60.
Costo: 90 euro iva inclusa. Disabili gratuito.

II modulo
Durata complessiva: 4 ore.
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza.
Numero minimo di partecipanti: 30.
Numero massimo di partecipanti: 60.
Costo: 30 euro iva inclusa. Disabili gratuito.

Sia per il I che per il II modulo vale lo sconto del 20% per i soci Coop Adriatica e ICOM (allegare fotocopia della tessera nominativa), rispettivamente la cifra è di euro 72 e 24.
In caso di fattura intestata ad Ente pubblico, il costo sarà esente IVA ( art.10 p.20 DPR 33/72) e quindi pari a euro 73, 77 e 24,59.
E' possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.

Versamento sul conto corrente postale intestato a:
Comune di Ancona - Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio, 28 60121 Ancona C/c n° 84747070;
oppure
Bonifico a Banco Posta - Ufficio Centrale Piazza XXIV Maggio, 60123 Ancona, IBAN IT 89L0760102600000084747070;
dall'estero IBAN IT 89L0760102600000084747070; Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX CIN L;
Causale del pagamento: "Iscrizione Corso Accessibilità 2014".
La scheda d'iscrizione e la ricevuta del versamento dovranno pervenire entro il 31 marzo 2014 tramite una delle seguenti modalità:

  • fax: 071 28 18 35 8;
  • email: didattica@museoomero.it

Il corso si configura come formazione di base sulle tematiche trattate. I corsisti che lo desiderano, potranno accedere ai corsi di approfondimento che verranno successivamente attivati. L'iniziativa si svoelge in collaborazione con i ragazzi del Servizio Volontario Europeo, del Servizio Civile Regionale e i soci dell'Associazione Per il Museo Tattiale Statale ONLUS.

Informazioni: Segreteria Museo Omero - telefono 071 28 11 93 5; email didattica@museoomero.it.