Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Percorso formativo N. 3 – Caratterizzazione e classificazione ecotossicologica dei sedimenti marini

Il percorso formativo N.3 consisterà in una prima parte teorica nella quale saranno descritti gli obiettivi del corso, e da una seconda parte pratica che consisterà nella descrizione delle fasi di allestimento o di mantenimento di organismi marini modello e delle metodologie per l’allestimento di saggi ecotossicologici acuti e cronici con matrici marine solide e liquide. I saggi ecotossicologici descritti riguarderanno l’allestimento di prove con il copepode calanoide Acartia tonsa in fase acquosa e con sedimenti, con le microalghe unicellulari e con riccio di mare Paracentrotus lividus. Tali saggi sono indicati nel DM 173/2016 e fanno riferimento alle linee guida ISPRA.

Saggi con il copepode calanoide Acartia tonsacorso 3.1.jpg
(DURATA CORSO 27 ore)

Le finalità di questo corso sono quelle di descrivere mediante video-tutorial:

  • l’allestimento dei saggi ecotossicologici acuto (48h) e semicronico (7 giorni) con il copepode Acartia tonsa per la valutazione della qualità di matrici ambientali marine liquide con descrizione dei Metodi UNICHIM (n.2365 e n.2366, 2012) e successive implementazioni.
  • l’allestimento del saggio ecotossicologico con il copepode Acartia tonsa (Larval Development Ratio) in fase solida per la valutazione della qualità di matrici ambientali marine (Quaderni Ricerca Marina ISPRA 13/2019).
  • l’esecuzione pratica dei saggi ecotossicologici e l’interpretazione dei risultati.

Basi teoriche

  • Obiettivi del corso ed inquadramento della normativa
  • Plancton e ruolo nell’ecosistema marino
  • Descrizione delle fasi preliminari dei saggi ecotossicologici con riferimento alle metodiche di mantenimento delle colture fito e zooplanctoniche marine

Attività pratiche

  • Allestimento del laboratorio di ecotossicologia e biologia del plancton
  • Allestimento saggi ecotossicologici con il copepode calanoide Acartia tonsa

Interpretazione e valutazione dei risultati

  • Definizione della EC (effective concentration) nei singoli saggi ecotossicologici per il copepode calanoide Acartia tonsa

 

Saggio ecotossicologico con microalghe unicellulari marine planctonichecorso 3.2.png

(DURATA CORSO 13 ore)

Le finalità di questo corso sono quelle di descrivere mediante video-tutorial:

  • l’allestimento dei saggi ecotossicologici con le alghe unicellulari marine planctoniche (DM 173/2016) per la valutazione della qualità di matrici marine.
  • l’esecuzione pratica dei saggi ecotossicologici e l’interpretazione dei risultati (ISO 10253, 2016).
  • fornire un aggiornamento sulla normativa di riferimento per l'applicazione del metodo.

Basi teoriche

  • Obiettivi del corso ed inquadramento della normativa
  • plancton e ruolo nell’ecosistema marino

Attività pratiche

  • Allestimento saggi ecotossicologici con microalghe unicellulari marine

Interpretazione e valutazione dei risultati

  • Definizione della EC (effective concentration) per microalghe unicellulari marine

 

Saggio di fecondazione e sviluppo embrionale con il riccio di mare Paracentrotus lividuscorso3.3.png

(DURATA CORSO 22 h)

Le finalità di questo corso sono quelle di descrivere mediante video tutorial:

  • Il mantenimento in vasca e l’induzione alla maturazione delle gonadi nel riccio di mare Paracentrotus lividus
  • L’allestimento dei saggi di fecondazione e di sviluppo embrionale con il riccio di mare Paracentrotus lividus per la valutazione della qualità ambientale di matrici marine (ISPRA 11/2017), secondo quanto previsto dal DM 173/2016 e sue implementazioni.
  • Esecuzione del saggio biologico ed interpretazione dei risultati, anche mediante l’ausilio di materiale video e fotografico

Basi teoriche

  • Obiettivi del corso ed inquadramento della normativa.
  • Importanza ecologica del riccio di mare e utilizzo in ecotossicologia, con cenni alla biologia dello sviluppo.
  • Descrizione sul campionamento e mantenimento in vasca del riccio di mare Paracentrotus lividus e induzione alla maturazione gonadica
  • Le matrici ambientali e le sostanze da testare con Paracentrotus lividus
  • L’allestimento ed esecuzione dei saggi di fecondazione e di sviluppo embrionale con il riccio di mare Paracentrotus lividus
  • Interpretazione dei risultati ed utilizzo di indici integrati

Attività pratiche

  • Allestimento del laboratorio di ecotossicologia e delle vasche
  • Allestimento del saggio di fecondazione con il riccio di mare Paracentrotus lividus
  • Allestimento del saggio di sviluppo embrionale con il riccio di mare Paracentrotus lividus
  • Restituzione dei dati ottenuti e calcolo della EC (effective concentration).
  • Interpretazione dei dati con diversi criteri.

 

loghi_ma.r.e..jpg