Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Reticula n. 13/2016 - Numero monografico

Gestione conservativa e pianificazione delle risorse e dei territori montani

Dopo aver trattato l’ambito territoriale costiero, RETICULA affronta una riflessione importante sulle terre alte e su come i diversi approcci pianificatori si confrontano con questi tipi di ambienti, riconosciuti come luoghi di elevata ricchezza di risorse naturali e di biodiversità e al contempo fragili e vulnerabili.
Al fine di mettere in pratica delle azioni maggiormente efficaci ed in tempi più brevi, è indispensabile la diffusione e la condivisione di proposte ed esperienze specifiche relative all’esigenza di nuovi approcci e di modalità di azione, funzionali al mantenimento di ciò che le montagne sono in grado di garantire all’intero ecosistema e alle comunità. Il principale intento della monografia di RETICULA 2016 è, dunque, di contribuire a rendere patrimonio comune l’insieme delle nuove conoscenze che possono rafforzare il ruolo dei professionisti del territorio nei confronti dei fabbisogni di nuova governance delle aree montane.
In questo numero monografico si vogliono rappresentare le diverse sfaccettature ed esigenze dei territori montani, con particolare riferimento ai temi della pianificazione territoriale e paesaggistica per la tutela, gestione e valorizzazione di questo ambiente e delle sue risorse. Sono presenti, dunque, contributi che possano far riflettere su quanto ampio sia il fabbisogno di impegno e di conoscenza di tali contesti e, parallelamente, di quante professionalità e lavoro la montagna richieda.

 

Scarica la pubblicazione (11,8 Mb)


Se si è interessati a ricevere comunicazione della pubblicazione dei prossimi numeri e sulle iniziative di RETICULA compilare il form di registrazione.


 

ISPRA
Periodici tecnici
(Periodici tecnici) Reticula
13/2016
2283-9232

Sommario

 

Prefazione a cura del Settore Pianificazione Territoriale di ISPRA

 

Visto dall'alto
Il futuro del Paese dal punto di vista della montagna

Editoriale di L. Lo Bianco

 

I. Governance per la connettività ecologica nelle Alpi: tra Convenzioni internazionali e strategia macroregionale

P. Angelini, L. Cetara, M.T. Idone

 

II. La gestione forestale sostenibile nella montagna alpina

F. Dellagiacoma

 

III. L'Appennino dopo il sisma: quali prospettive di sviluppo per le comunità locali?

I. Pierantoni, M. Sargolini

 

IV. Tutela e promozione delle terre alte: il ruolo del CAI

F. Di Donato

 

V. Fra Italia e Francia, qualche goccia d’Europa

R. Pozzani

 

VI. I paesaggi agro-pastorali della Majella: l’evoluzione del paesaggio e le nuove tecniche di monitoraggio

E. Micati, A. Manzi, G. M. Monaco, L. Di Martino, A. Marucci, M. Gambacorta, O. Di Nino

 

VII. Scenari di riqualificazione energetica ed insediativa per il territorio alpino L’esperienza del progetto AlpBC

M. Berta, A. De Rossi, R. Dini

 

VIII. Classificazione del territorio montano in funzione degli svantaggi naturali nel programma di sviluppo rurale della regione Piemonte

P.F. Martalò, F. Mensio, P.G. Terzuolo, E. Raina

 

IX. Il ruolo dei PSR nel cambiamento dei paesaggi agricoli montani: applicazione di un modello interpretativo alla regione Lazio

M.C. Natalia

 

X. La gestione delle praterie mediterranee aride della Rete Natura 2000 nel Progetto Life RI.CO.PR.I.

M. Vinci, V. Buonfiglio, L. Vannicelli Casoni

 

XI. Energia rinnovabile per la resilienza di una comunità alpina: la borgata di San Bernolfo, Vinadio (CN)

L. Bisogni, D. Cavedal

 

XII. Aree protette, pianificazione e montagna nei Paesi in via di sviluppo: un’interessante esperienza in Tanzania

C. Sometti, M. Zortea