Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Ottobre

PAESC: come pianificare, finanziare ed implementare le azioni

il 05/10/2022 dalle 09:30 alle 13:30 Bari/Online,
Nell'imminente contesto di transizione dagli obiettivi di mitigazione 2020 ai più integrati obiettivi di mitigazione e adattamento 2030, il segretariato europeo del Patto dei Sindaci ha pianificato una serie di azioni rivolte ai firmatari italiani durante tutto l'arco del 2022/23.

Agrifood systems based on circular economy

il 19/10/2022 dalle 09:30 alle 13:30 Roma/Online,
Nell'ambito del FAO Science and Innovation Forum che si svolgerà dal 17 al 21 ottobre 2022, il CREA organizza uno Special Event dal titolo “Agrifood systems based on circular economy” per stimolare, con un approccio multi-stakeholder, un proficuo dibattito sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, approfondendo, in particolare, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

Esercitazione Ramogepol “U portu 2022”: ISPRA partecipa per la gestione dell’emergenza

dal 04/10/2022 al 06/10/2022 Imperia,
I tecnici ISPRA e ARPA Liguria sono ad Imperia per partecipare dal 4 al 6 ottobre all’esercitazione RAmogepol 2022 “U portu”. L’esercitazione rientra nelle attività dell’Accordo Ramoge (Italia- Francia- Principato di Monaco) e prevede un piano operativo di intervento marino per garantire una risposta in caso di inquinamento accidentale da idrocarburi e da sostanze chimiche pericolose (HNS – Hazardous and Noxious Substance).

XXXI Rassegna del Mare

dal 06/10/2022 al 09/10/2022 Gallipoli,
Salvaguardia delle risorse biologiche e blue economy L’obiettivo prioritario della XXXI Rassegna del Mare è quello di affrontare i temi connessi a: mare, pesca, acquacoltura, servizi ecosistemici, energie rinnovabili marine offshore, blue economy, pianificazione dello spazio marittimo, cambiamenti climatici, intrusione salina, turismo e portualità, sviluppo sostenibile delle aree marino-costiere, politica marittima integrata, biodiversità, green deal europeo.

L’importanza della diversità genetica nelle politiche nazionali ed internazionali sulla biodiversità

06/10/2022 Porano (TR),
Durante la tavola rotonda si discuterà di alcuni temi rilevanti quali: cosa s’intende per diversità genetica e come si può misurare, ruolo attribuito alla componente genetica della biodiversità nelle aree protette, zoo ed acquari, gestione territoriale anche in relazione a specifiche problematiche (e.g. carnivori), problemi di conservazione che potrebbero beneficiare dall’uso delle indagini genetiche/genomiche, politiche nazionali, europee ed internazionali: convergenze e discrepanze.

50 anni persi, come sta il suolo?

il 10/10/2022 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Auditorium del Palazzo delle Esposizioni,
La prima parte dell’evento ricorda che il 2022 è un anno particolare: sono passati 50 anni dalla Conferenza Onu del 1972 di Stoccolma, dove per la prima venivano messe in connessione la dimensione economica e quella ambientale; sono passati 50 anni dalla pubblicazione del famoso rapporto “Limits to growth” del Club di Roma; sono passati 30 anni dal Summit per la Terra del 1992 di Rio; il mondo si trova a metà strada per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 posti nel 2015. Il panel ha l'obiettivo di mettere in luce l’insostenibilità di un modello economico che continua a guidare l’azione dei governi di tutto il mondo, nonostante siano almeno 50 anni che si conoscono le conseguenze dettate dal business as usual. Nella seconda parte dell’evento verrà affrontato il tema del degrado del suolo. 

Le strategie per una infrastruttura sostenibile

il 14/10/2022 dalle 10:30 alle 12:25 Roma, Palazzo delle Esposizioni,
L’evento sarà dedicato al tema delle infrastrutture sostenibili, elemento trasversale per tutta l’Agenda 2030. La prima parte viene dedicata al Position Paper delle infrastrutture sostenibili, che verrà presentato dal Coordinatore del GdL Goal 9 e dagli altri Coordinatori dei GdL più attinenti al tema. Questa prima parte servirà per dare una visione generale del sistema infrastrutturale del Paese e della sua relazione con la sostenibilità.

Scuola di specializzazione per il rilevamento dei depositi quaternari continentali

dal 10/10/2022 al 14/10/2022 Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini,
La scuola, organizzata dall’Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (AIQUA) e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con la collaborazione del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, col patrocinio del Comitato scientifico nazionale del CAI, ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento sul rilevamento geologico delle unità quaternarie nell’ambito della cartografia geologica nazionale (progetto CARG) e prevede escursioni didattiche sul territorio e lezioni frontali presso la Porta del Parco, a Subiaco. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e ricercatori degli Enti di Ricerca.

Nuove geografie: città, territori e politiche pubbliche nella transizione ecologica

il 12/10/2022 dalle 09:30 alle 13:30 Torino,
Le più recenti prospettive in materia di governo del territorio tendono a ricomporre la dimensione urbana con quella territoriale mentre, superando tradizionali perimetri amministrativi, si vanno affermando piani politiche e progetti basati su descrizioni/interpretazioni dei nuovi assetti dei sistemi insediativi italiani nella prospettiva transizionista di Europe 2030, che ad esse connettono funzioni progettuali e destinano risorse e ruoli funzionali. L’iniziativa interroga le comunità scientifiche e le strutture tecniche che producono descrizioni e informazioni di scala territoriale con l’intento di costruire capacità di lavorare in rete, condividendo dati ed informazioni e cooperando nella definizione di standard di produzione e di interoperabilità e nella costruzione di sedi di condivisione di elaborazioni ed interpretazioni.

Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali

13/10/2022
La Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction , si celebra il 13 ottobre. La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali. ISPRA: "L'Italia è un Paese a rischio idrogeologico, ridurlo significa agire su quattro fronti: conoscenza, consapevolezza, preparazione, interventi". Guarda il video realizzato dall'ISPRA Nella Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali 2022 prende il via oggi a Roma il progetto GeoSciencesIR coordinato da ISPRA

Progetto CARG: strumento di prevenzione dei rischi naturali

il 10/10/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Roma, Palazzo Giustiniani,
Scopo dell’evento è evidenziare l'importanza del Progetto CARG poiché rappresenta una sofisticata infrastruttura di ricerca, di fatto strategica per l’Italia, in particolare per perseguire lo sviluppo ecosostenibile e la pianificazione consapevole del territorio, per la mitigazione, riduzione e prevenzione dei rischi naturali (sismici, idrogeologici, vulcanici e geochimici), per la tutela dell’ambiente e per la gestione delle georisorse, a partire dalle quelle idriche.

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 - 2020

Il Rapporto pubblicato dall'ISPRA fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della poliesposizione. Infine, il quadro normativo è posto in relazione all’esigenza di ridurre gli impatti sull’ambiente.

Living Planet Report 2022

il 13/10/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Roma, Villa Lubin, sede del CNEL,
Giovedì 13 ottobre si terrà l’evento di lancio del Living Planet Report 2022, il rapporto globale del WWF sullo stato di salute del Pianeta. Il Rapporto fornisce un quadro chiaro dello stato di salute delle popolazioni di specie di vertebrati in tutto il mondo, che può essere utilizzato per misurare la salute generale dell’ecosistema. La natura lo sta ormai mostrando da anni: viviamo in pieno “Antropocene”, l’epoca in cui attività umane insostenibili stanno spingendo al limite i sistemi naturali che sostengono la vita sulla Terra, inclusa la nostra. L'edizione 2022 si focalizza sulla stretta relazione tra perdita di natura e crisi climatica, individuando i cambiamenti di sistema necessari per un futuro nature-positive.

La nuova strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

il 13/10/2022 dalle 15:00 alle 18:00 Roma, Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni,
Valutazioni sulle nuove indicazioni in termini di misura dello Sviluppo sostenibile L’evento, organizzato da Istat e ASviS, costituisce l’occasione per approfondire le problematiche connesse alla misurazione dello Sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle nuove esigenze informative.

Half-Earth Day 2022

13/10/2022 Lorica (CS),
Le foreste del Parco Nazionale e Area MaB Sila UNESCO tra conservazione e gestione sostenibile Half-Earth Day è un progetto internazionale nato per proteggere il pianeta da consegnare in eredità alle generazioni future, una vera campagna di sensibilizzazione che è mossa dalla necessità di conservare "metà della terra e del mare" per salvaguardare la maggior parte possibile di biodiversità.

Percorso Impollinatori

dal 12/10/2022 al 20/10/2022 Pescara,
Prosegue la mostra " Percorso Impollinatori ", che in estate dal 19 al 30 luglio è stata presentata in anteprima presso il " Museo di Ecologia di Cesena " ora ampliata e rivista viene riproposta dal parco della Maiella ed Aurum a Pescara. La mostra, che rientra nell'ambito del progetto STING del JRC-EU, ha tra i suoi curatori dei ricercatori ISPRA.