Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

24 luglio 2013: Aggiornamento numero prodotti e licenze Ecolabel UE

Sono 324le licenze Ecolabel UE  attualmente valide in Italia, per un totale di 18.380 prodotti/servizi etichettati, distribuiti in 17 gruppi di prodotti (cfr. grafico 1).

 


Grafico 1

 

Le elaborazioni grafiche mostrano un trend positivo di crescita nel tempo (1998-2009) sia del numero totale di licenze Ecolabel UE rilasciate, sia del numero di prodotti e servizi etichettati.

Le flessioni dei numeri di licenze e prodotti avutesi negli ultimi anni sono invece da imputarsi all’entrata in vigore di  nuovi criteri Ecolabel UE (revisionati) per diversi gruppi di prodotti ai quali tutte le aziende hanno dovuto conformarsi.

Il gruppo di prodotti con il maggior numero di licenze Ecolabel UE in Italia rimane il “servizio di ricettività turistica” con 188 licenze seguito da quello relativo al  “tessuto carta ”con 31 licenze ed  il "servizio di campeggio" (21 licenze) ed (cfr. grafico 2).

 


Grafico 2

 

Il trend di forte crescita nel periodo 2004-2009 del numero di licenze Ecolabel UE rilasciate in Italia per il servizio di ricettività turistica è ben evidenziato nel grafico 3.

Tra il 2009 ed il 2010 c’è stata una flessione di tale numero da imputarsi alla entrata in vigore dei nuovi criteri Ecolabel UE per servizi di ricettività turistica ai quali le aziende, che in passato avevano ottenuto il Marchio, si stanno pian piano conformando.

 


Grafico 3

 

La ripartizione geografica delle licenze Ecolabel UE rilasciate dall’ Organismo Competente italiano mostra inoltre una netta prevalenza di licenze rilasciate al Nord (52.2%) , seguono poi Sud e Isole con il 26.2% e infine il Centro Italia con il 21.3% delle licenze totali.

Da notare poi che lo 0.3% delle licenze è stato rilasciato all’estero (1 licenza in Turchia) (cfr. grafico 4).

 


Grafico 4

 

Le regioni italiane con il maggior numero di licenze Ecolabel UE totali (prodotti e servizi) sono il Trentino Alto Adige (61 licenze) e la Puglia (58 licenze), seguite da Toscana (49) (cfr. grafico 5).

 


Grafico 5

 

Se si scinde il dato  tra licenze rilasciate per prodotti e quelle assegnate a servizi (ricettività turistica e campeggio) si osserva che Puglia e Trentino Alto Adige mantengono il loro primato esclusivamente per licenze Ecolabel UE legate ai servizi (in giallo).

Le regioni italiane con maggior numero di licenze Ecolabel UE per la categoria “prodotti” (in verde) invece risultano essere la Toscana con 28 licenze, Lombardia (24), l’Emilia Romagna con 18 licenze assegnate a prodotti (cfr. grafico 6).

 


Grafico 6