Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Scienza e ambiente. Conoscenze scientifiche e priorità ambientali

Il volume, a cura del Comitato Scientifico ANPA, raccoglie un insieme di studi riguardanti i rischi ambientali da PGM, le radiazioni ionizzanti, l’elettromagnetismo, l’inquinamento delle matrici ambientali e i rischi da fumo.

Scarica la pubblicazione (pdf - 620 kb)

ANPA
-
(Quaderni) Ambiente e Società
1/2002
88-448-0064-0
Sommario

Copertina e Sommario

Presentazione

Introduzione

Cap. 1 . RISCHI AMBIENTALI DA PIANTE GM

  • Riassunto
  • Il problema
  • Una domanda fondamentale: il gene esogeno è di per sé un elemento di rischio?
  • Il concetto di “Rapporto Rischi/Benefici”
  • Rischi per l’ambiente
  • Diffusione del seme GM nell’ambiente
  • Diffusione del polline GM con conseguente fecondazione di piante sessualmente compatibili
  • Rilascio del gene esogeno dalle cellule della pianta GM e suo trasferimento diretto al DNA di altre piante non sessualmente compatibili
  • Alterazione dell’equilibrio dei batteri della microflora intestinale o degli insetti del suolo
  • Impoverimento dei suoli
  • Inquinamento dei suoli e delle falde acquifere
  • Riduzione della biodiversità nel mondo vegetale
  • La scienza non ne sa abbastanza?
  • Quali i benefici delle piante GM?
  • Ulteriori informazioni sui rischi e benefici delle piante GM
  • Bibliografia

Cap. 2 - RADIAZIONI IONIZZANTI: gli effetti, il rischio, l’informazione le norme

  • Riassunto
  • Il fondo naturale di radiazioni
  • Gli effetti delle radiazioni
    • Effetti somatici deterministici
    • Effetti somatici stocastici
    • Effetti genetici
  • L’epidemiologia
  • Il rischio
  • La dottrina di radioprotezione
  • Effetti psicologici
  • La normativa
  • Annotazione bibliografica
  • Bibliografia

Cap. 3 - CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE: quadro delle conoscenze e delle normative

  • Riassunto
  • Introduzione
  • Sorgenti di esposizione
  • Valutazione delle esposizioni
  • Effetti biologici
  • Effetti sanitari
  • Linee guida internazionali per la protezione dai campi elettromagnetici 84
  • Normative nazionali
  • Normativa italiana
  • Il principio di precauzione

Cap. 4 - INQUINAMENTO DELLE MATRICI AMBIENTALI (aria, acqua e suolo)

  • Riassunto
  • Premessa
  • Forme e cause di inquinamento delle matrici ambientali
    • L’inquinamento di tipo strutturale
    • Un esempio di ciclo spezzato: il caso del fosforo
    • Proposta operativa del Comitato Scientifico
  • CASO DI STUDIO 1: Chiusura dei cicli degli elementi nutritivi
    • L’agricoltura sostenibile e l’importanza dell’impiego di biomasse
    • per la chiusura dei cicli: sue difficoltà 98
    • L’approccio dell’U.S. Environmental Protection Agency
    • Il “codice di regole federali”
    • La “Direttiva Biosolidi”
    • I 14 “cicli” dell’EPA
    • Cenno alla legislazione europea e nazionale
  • CASO DI STUDIO 2: Il problema del cromo
    • Analisi di speciazione
    • Aspetti peculiari del cromo
    • Il cromo nella legislazione relativa alle acque destinate ad uso civile
    • Cromo nelle biomasse ad uso fertilizzante
  • CASO DI STUDIO 3: L’inquinamento atmosferico da anidride carbonica
    • Le risorse rinnovabili disponibili per la combustione
    • Il suolo ed il bilancio del carbonio in natura
    • Il biodiesel, esempio d’intervento statale sbagliato

Cap. 5 - RISCHI DA FUMO AMBIENTALE

  • Riassunto
  • Premessa
  • L’esposizione al fumo ambientale ed il rischio di tumore del polmone nel coniuge non fumatore
  • L’esposizione al fumo ambientale nell’ambiente di lavoro ed il rischio di cancro
  • Effetto del fumo materno sul prodotto del concepimento
  • L’esposizione al fumo materno e il rischio di morte improvvisa (SIDS)
  • L’esposizione al fumo ambientale e il rischio di asma e di malattie allergiche nei primi anni di vita
  • L’esposizione al fumo ambientale e il rischio di infezioni respiratorie e di difettosa funzionalità timpanica nei primi anni di vita
  • Il rischio di patologia respiratoria nell’adulto
  • Fumo passivo e danno cardiovascolare
  • Rischio di tumore nel bambino
  • Conclusioni
  • Indicazioni bibliografiche