Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

I laghi di sprofondamento

Sono molti i laghi, di piccolo o grande diametro, in Italia cui origine risulta connessa ad eventi parossistici per sprofondamento. ISPRA ha svolto in particolare, all’interno del Progetto sinkhole, il censimento degli specchi d’acqua con questa origine.

I laghi di sprofondamento si sono originati in epoche storiche o nell’antichità all’improvviso a volte sono sottoposti a processi di interramento e ricolmamento nel giro di pochi decenni o di alcuni secoli. Quasi tutti i laghi censiti sul territorio nazionale hanno modificato nel tempo, a seguito di processi geomorfologici, la loro profondità o il loro diametro, risultando oggi ancora in corso di evoluzione.

Alcuni di essi sono stati rimodellati dall’azione antropica che ne ha reso impossibile il riconoscimento della forma e delle dimensioni originarie. 

Tali laghi sono accomunati da alcune pericolosità geologiche che possono tradursi in rischio ove l’uso del territorio o la semplice fruizione turistica di questi specchi d’acqua non avvenga nel rispetto dei limiti imposti dalla loro natura.

I fattori di pericolosità geologica associati a questi laghi sono riconducibili sostanzialmente a tre categorie: pericolosità associata a sprofondamento (sinkhole); pericolosità associata ad emanazioni gassose; pericolosità associata al chimismo delle acque o alla interazione tra le falde termominerali profonde e quelle idropotabili superficiali. Tali fattori di pericolosità raramente sono limitati ai singoli bacini lacustri, ma tendono a coinvolgere porzioni più o meno vaste dei territori circostanti, per le quali la presenza di tali laghi dovrebbe rappresentare un elemento di attenzione al fine di investigare in modo approfondito la possibilità che la pericolosità ad esso associato non si tramuti in un rischio

Di alcuni specchi d’acqua rimangono solo le ubicazioni e le cronache storiche riguardanti la loro origine, di altri solamente leggende popolari.

I laghi di sprofondamento, tuttavia, costituiscono un patrimonio geologico e culturale del territorio italiano ad essi sono associati miti, leggende e tradizioni popolari. Per le popolazioni antiche la loro origine li rendeva miracolosi o prodigiosi, fascino destava la loro forma per lo più sub-circolare, le proprietà delle loro acque minerali, la presenza di emanazioni gassose.

Galleria fotografica