Presentazione del primo Rapporto ISPRA sul Danno Ambientale. I casi accertati in Italia negli anni 2017 - 2018
Azioni sul documento
dalle 09:30 alle 13:00
ISPRA ha presentato il 17 ottobre alla Camera dei Deputati il primo rapporto sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli aspetti caratterizzanti di una materia poco conosciuta ed in continua evoluzione. Il Rapporto si inserisce in un percorso di condivisione finalizzato a costruire un nuovo approccio al tema, fondato sulla interlocuzione tra tutti i soggetti interessati, pubblici e privati, per l’individuazione delle criticità da risolvere e delle linee di sviluppo future.
"Presentiamo i casi 2017/2018, le tipologie più frequenti e come si stanno affrontando. 240 gli incarichi dal Ministero dell'Ambiente, 30 casi di sussistenza accertata; di questi 22 sono casi giudiziari e 8 extra giudiziari". Queste le prime dichiarazioni del Direttore Generale dell'ISPRA, Alessandro Bratti.
Schede di 10 casi accertati in Italia
Ambientali naturali più danneggiati dai 30 casi accertati (2017 -2018)
Ripartizione per regione delle 161 istruttorie tecnico-scientifiche aperte da Ispra (2017-2018)
I numeri e gli esiti delle istruttorie svolte negli anni 2017 e 2018
Rapporto "Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018"
Presentazioni
- Antonio Guariniello (ISPRA) - Il primo Rapporto ISPRA sul danno ambientale
- Salvatore Caldara (ARPA Sicilia) - Le attività in ambito SNPA
Intervento di Hand Lopatta (European Commission) - The European Directive on Environmental Liability (ELD) - Update on recent developments (Video)
Segreteria Organizzativa:
Silvia Bacchiocchi – silvia.bacchiocchi@isprambiente.it