Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Giornata della desertificazione e della siccità 2024
Giornata della desertificazione e della siccità 2024
17/06/2024 — 17/06/2024

La desertificazione, il degrado del territorio e la siccità sono tra le sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, con oltre il 40% di tutta la superficie terrestre nel mondo già considerata degradata.

Una terra sana non solo ci fornisce quasi il 95% del nostro cibo, ma molto di più: ci veste e ci protegge, ci offre lavoro e mezzi di sussistenza e ci protegge dal peggioramento di siccità, inondazioni e incendi. Eppure, ogni secondo, un equivalente di quattro campi da calcio di terreni sani subiscono un degrado, per un totale di 100 milioni di ettari ogni anno.

La Giornata contro la desertificazione e la siccità si celebra ogni anno il 17 giugno, “Uniti per la terra. La nostra eredità. Il nostro futuro” è il tema scelto per il 2024 e mette in luce il futuro della gestione del territorio: la nostra risorsa più preziosa per garantire la stabilità e la prosperità di miliardi di persone in tutto il mondo.

Il 17 giugno 2024 segnerà anche il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD), l'unico trattato internazionale giuridicamente vincolante sulla gestione del territorio e sulla siccità; una delle tre Convenzioni di Rio insieme al cambiamento climatico e alla biodiversità.

Gli obiettivi della Giornata della Desertificazione e della Siccità sono:  

  • Promuovere la consapevolezza pubblica sui problemi legati alla desertificazione, al degrado del territorio e alla siccità;
  • Presentare soluzioni guidate dall’uomo per prevenire la desertificazione e invertire l’intensificarsi della siccità;
  • Rafforzare l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione.

Dati e servizi ISPRA sul degrado del territorio e siccità 

In primo piano

In evidenza

Green economy finance 2024
Green economy finance 2024
19/06/2024 09:30 — 19/06/2024 13:30 Roma, Europa Experience David Sassoli

La finanza e le assicurazioni nella transizione verde

Quali saranno le priorità alla luce dei nuovi equilibri al Parlamento europeo? Quale ruolo giocheranno banche e assicurazioni? Esponenti delle istituzioni comunitarie e nazionali si confronteranno con esperti, organizzazioni di categoria e operatori del settore finanziario e assicurativo nei due panel in programma. Il primo dedicato a “Capital Market Union e Sustainable Finance Framework: una nuova spinta per finanziare le transizioni ecologica e digitale”, il secondo su come “Fronteggiare i rischi climatici: il ruolo delle assicurazioni”. 

Leggi tutto
Secondo workshop RASTEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Secondo workshop RASTEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
18/06/2024 09:30 — 18/06/2024 14:00 Napoli

RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Leggi tutto
I fiumi tombati
I fiumi tombati
19/06/2024 09:30 — 19/06/2024 14:00 Roma, Auditorium, via Vitorchiano, 4

Non mettiamoci una pietra sopra

Il Dipartimento Casa Italia e la Protezione Civile organizzano il 19 giugno a Roma il convegno "I fiumi tombati. Non mettiamoci una pietra sopra". 
Nella sessione dedicata alla ricerca interverrà il Presidente ISPRA, Stefano Laporta.

Leggi tutto

Giugno

Giugno