Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
05/06/2024 — 05/06/2024

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.

La giornata del 2024, ospitata dall'Arabia Saudita, si concentra sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% del territorio del pianeta è degradato, colpendo direttamente metà della popolazione mondiale e minacciando circa la metà del PIL globale (44 trilioni di dollari). Il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29% dal 2000: senza un’azione urgente, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale.

Il ripristino del territorio è un pilastro fondamentale del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi (2021-2030), un appello per la protezione e il rilancio degli ecosistemi in tutto il mondo, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il 2024 segna il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione. La sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP 16) della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione (UNCCD) si terrà nella capitale saudita, Riyadh, dal 2 al 13 dicembre 2024.

Dati e servizi ISPRA

In primo piano

In evidenza

Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar
Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar
07/06/2024 09:00 — 07/06/2024 17:00 Roma, Villa Celimontana

Il 7 giugno si terrà presso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma la conferenza dal titolo “Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar”. Durante la giornata ci sarà un approfondimento, con un approccio multidisciplinare, sul ruolo svolto dalla comunità scientifica italiana nell'esplorazione della regione della Dancalia (Africa orientale). Sono infatti molteplici gli esempi di geologi, esploratori e scienziati di varie estrazioni che, dal XIX secolo fino ai giorni nostri, hanno percorso in lungo e in largo la depressione dell’Afar, una regione desolata ma ricchissima di geositi: dal vulcano Erta Ale all’area di Dallol e alla Piana del Sale, dalle sorgenti geotermali di Alalobed alla valle dell’Awash con i vari ritrovamenti fossili.

Leggi tutto
Evoluzione delle politiche per la tutela della biodiversità e innovazione nelle strategie di impresa
Evoluzione delle politiche per la tutela della biodiversità e innovazione nelle strategie di impresa
05/06/2024 — 05/06/2024 Webinar

Negli ultimi anni la ricerca ha evidenziato il ruolo della biodiversità e della tutela del capitale naturale nel generare funzioni fondamentali per il benessere degli ecosistemi e delle persone. Secondo il World Economic Forum (2023) quasi il 50% dell’economia globale è minacciata dalla perdita di biodiversità e allo stesso tempo il 79% delle specie minacciate sono messe in pericolo a causa degli impatti generati dall’attività economica. 

Leggi tutto
Siccità: poca acqua o troppa sete?
Siccità: poca acqua o troppa sete?
05/06/2024 11:00 — 05/06/2024 13:00 Webinar

Il webinarsi terrà il 5 giugno, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e vedrà la partecipazione di esperti del settore offrire una panoramica multidisciplinare sul problema della siccità.

Il tema di quest'anno è "Desertificazione, siccità e ripristino del suolo", un argomento di cruciale importanza data la crescente crisi climatica e ambientale. Azioni concrete e collaborative a livello globale sono essenziali per costruire un futuro sostenibile e resiliente per tutti. Celebrare questa giornata ci ricorda che la salute del nostro pianeta dipende dalle nostre scelte e azioni quotidiane, e che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nella protezione dell'ambiente.

Leggi tutto