Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Rilevamento geologico e cartografia CARG - Scuola Estiva 2024
Rilevamento geologico e cartografia CARG - Scuola Estiva 2024
16/06/2024 — 22/06/2024 Erto e Casso, Parco delle Dolomiti Friulane

L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, in collaborazione e con il supporto della Società Geologica Italiana, del Comune di Erto e Casso, del Parco Naturale Dolomiti Friulane e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, organizza la Scuola estiva 2024 di “Rilevamento geologico e cartografia CARG” presso il Comune di Erto e Casso, Parco delle Dolomiti Friulane dal 16 al 22 Giugno 2024.

La Scuola Estiva si propone di diffondere le metodologie e i criteri di rilevamento e cartografia geologica, organizzazione concettuale dei dati e sistema di archiviazione digitale in uniformità con i criteri del Progetto CARG.

La Scuola prevede giornate di lavoro di rilevamento sul terreno in piccoli gruppi seguiti da esperti e sarà accompagnata da lezioni frontali ed esercitazioni.

Destinatari: geologi con competenze di rilevamento (laureati, dottorandi, dottorati, liberi professionisti, funzionari di enti) interessati ad approfondire le metodologie di raccolta sul terreno e di archiviazione dei dati geologici secondo i criteri previsti per la Carta Geologica d’Italia – Progetto CARG.

Ulteriori informazioni

In primo piano

In evidenza

102a riunione del Management Board dell'Agenzia Europea dell'Ambiente
102a riunione del Management Board dell'Agenzia Europea dell'Ambiente
13/06/2024 — 13/06/2024 Copenaghen

Il Presidente dell’ISPRA, Vice-chair del Management Board della EEA, ha preso parte oggi alla 102a riunione del Management Board. Nel corso della riunione nell’ambito delle decisioni di orientamento strategico dell’Agenzia e in particolare nell’ambito della EEA-Eionet Strategy 2021-2030, ha fatto presente la necessità di attuare coerenti misure di riorganizzazione dello staff dell’Agenzia e che trovino riscontro nei relativi documenti di programmazione economico finanziaria, al fine del raggiungimento degli obiettivi strategici previsti.

Leggi tutto
Green economy finance 2024
Green economy finance 2024
19/06/2024 09:30 — 19/06/2024 13:30 Roma, Europa Experience David Sassoli

La finanza e le assicurazioni nella transizione verde

Quali saranno le priorità alla luce dei nuovi equilibri al Parlamento europeo? Quale ruolo giocheranno banche e assicurazioni? Esponenti delle istituzioni comunitarie e nazionali si confronteranno con esperti, organizzazioni di categoria e operatori del settore finanziario e assicurativo nei due panel in programma. Il primo dedicato a “Capital Market Union e Sustainable Finance Framework: una nuova spinta per finanziare le transizioni ecologica e digitale”, il secondo su come “Fronteggiare i rischi climatici: il ruolo delle assicurazioni”. 

Leggi tutto
Secondo workshop RASTEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Secondo workshop RASTEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
18/06/2024 09:30 — 18/06/2024 14:00 Napoli

RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Leggi tutto

Giugno

Giugno