Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Convenzione ONU per combattere la desertificazione: entro il 2030 dovranno essere recuperati 1 miliardo di ettari di aree degradate
Convenzione ONU per combattere la desertificazione: entro il 2030 dovranno essere recuperati 1 miliardo di ettari di aree degradate
17/06/2024

17 giugno: Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità

In Italia, il territorio presenta evidenti segni di degrado, che si manifesta in forma diverse, dall’erosione alla salinizzazione, dalla compattazione alla contaminazione e all’impermeabilizzazione. Calcolando i principali indicatori adottati dalle Nazioni Unite per il calcolo delle aree degradate, ovvero lo stato e il trend di copertura del suolo, di produttività e di contenuto di carbonio organico, al 2019 risulta in stato di degrado il 17,4% della superficie nazionale. Le aree si distribuiscono lungo tutto il territorio.

A livello globale, con un’immagine sintetica proposta dalla Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (UNCCD), ogni secondo l’equivalente di quattro campi da calcio di terreno sano viene degradato, per un totale di 100 milioni di ettari ogni anno e sono già stati promossi impegni per il recupero di 1 miliardo di ettari di aree degradate entro il 2030. Tra le iniziative politiche più rilevanti, i paesi del G20 hanno dichiarato la volontà di arrivare a dimezzare le aree degradate entro il 2040.

Secondo quanto ha dichiarato Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell’UNCCD, “Fino al 40% del territorio mondiale è già degradato, colpendo quasi la metà dell’umanità. Eppure le soluzioni sono sul tavolo. Il ripristino del territorio fa uscire le persone dalla povertà e rafforza la resilienza ai cambiamenti climatici. È tempo di unirsi per la terra e mostrare il cartellino rosso alla perdita e al degrado della terra in tutto il mondo”.

Comunicato stampa

In primo piano

In evidenza

Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta
Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta
21/06/2024 — 23/06/2024 Gravina di Puglia

Biodiversa è una rassegna nazionale per celebrare la ricchezza delle aree protette italiane, luoghi che custodiscono ecosistemi unici dove flora e fauna prosperano in armonia. Dal 21 al 23 giugno il quartiere fieristico di Gravina in Puglia si trasformerà nel cuore pulsante della biodiversità, ospitando un programma di incontri, attività ed esperienze dedicate alla natura e alla sua valorizzazione.
L’evento è promosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia in occasione dei 20 anni dalla data d’istituzione (10 marzo 2004), organizzato in collaborazione con Federparchi e con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, Regione Puglia, Regione Lazio e Comune di Gravina. La manifestazione vedrà presenti inoltre nell’area espositiva il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Leggi tutto
Strategia per l’ambiente marino. Consultazione pubblica 2024
Strategia per l’ambiente marino. Consultazione pubblica 2024
14/06/2024

Il giorno 14 giugno 2024, in attuazione dell’art. 16 del D. Lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento della Valutazione Ambientale, della definizione del Buono Stato Ambientale (GES) e della definizione dei Traguardi Ambientali (Target) della Direttiva sulla Strategia Marina (Direttiva 2008/56/CE) di cui agli art. 8, 9 e 10 del D. Lgs. 190/2010, per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA, nonché avvalendosi delle altre Amministrazioni sia centrali sia locali rappresentate nel Comitato Tecnico di cui all’art.5 del D. Lgs. 190/2010.

Leggi tutto
Secondo workshop RASTEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
Secondo workshop RASTEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
18/06/2024 09:30 — 18/06/2024 14:00 Napoli

RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione - è uno strumento web gis sviluppato da ISPRA con il duplice scopo di guidare i progettisti ad una rappresentazione chiara ed omogenea degli elementi significativi di un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico e supportarli nella redazione di progetti coerenti con i criteri previsti dalla normativa vigente (DPCM 27/09/2021) per il loro finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Leggi tutto

Giugno

Giugno