Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Monitoraggio e biodiversità in città. Esploriamo con la Citizen Science la Rete Natura 2000 a Villa Borghese Trekking e ciclo tour

il 19/11/2022 dalle 10:00 alle 12:30 Roma, Fontana del Mosè salvato dalle acque, Villa Borghese,
Il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA è partner dell’edizione 2022 Urban Nature , l’iniziativa promossa dal WWF che intende coinvolgere le migliori energie esistenti a livello nazionale e locale impegnate nel difendere, promuovere, gestire la biodiversità urbana. Diversi sono stati gli eventi in programma dall’8 al 9 ottobre 2022 (l'evento ISPRA è stato posticipato, si terrà il 19 novembre) organizzati in varie città italiane dai partner aderenti l’iniziativa - gli “ Amici di Urban Nature ” – tra cui ISPRA.

Qual è l’impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia?

ISPRA ha pubblicato uno studio sulla stima dell’impatto del lupo sulle attività zootecniche in Italia relativo al periodo 2015 – 2019. Secondo i risultati del monitoraggio nazionale , il lupo negli ultimi cinquanta anni è ritornato a popolare naturalmente ampie regioni del nostro Paese. Se da una parte la presenza del lupo può considerarsi un grande successo in termini di conservazione della specie, dall’altra la sua gestione richiede un articolato confronto con chi svolge attività zootecniche in diverse aree del Paese.

Un parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

dal 10/11/2022 al 11/11/2022 La Maddalena,
Due giorni di confronti e dibattiti interamente dedicati al tema della sostenibilità e all'impegno del parco per la tutela del territorio. "Un parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena" è il titolo dell'evento in programma giovedì 10 e venerdì 11 novembre a La Maddalena.  Il 10 novembre si parlerà dell'uso sostenibile delle risorse terrestri a seguire, la presentazione della strategia comunitaria per l'uso sostenibile delle risorse marine. Si prosegue venerdì 11 novembre, la presentazione dei Progetti del Parco Nazionale, cofinanziati dal Ministero per la Transizione Ecologica, l'illustrazione di alcuni dati sul traffico nautico e una relazione sulla salvaguardia dei Posidonieti.

COP14 sulla conservazione delle zone umide

dal 05/11/2022 al 13/11/2022
Il 14esimo Incontro della Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Ramsar sulle zone umide (COP14) si tiene dal 5 al 13 novembre a Wuhan, in Cina, e a Ginevra, in Svizzera. Il tema della COP è “Azione delle zone umide per le persone e la natura” (Wetlands Action for People and Nature). La Convenzione si pone come obiettivo la tutela internazionale delle zone umide mediante la loro individuazione e delimitazione, lo studio degli aspetti caratteristici, in particolare dell’avifauna, e la messa in atto di programmi che ne consentano la conservazione degli habitat, della flora e della fauna. Attualmente sono 172 i paesi che hanno sottoscritto la Convenzione, tra cui tutti gli Stati membri dell’UE, e sono stati designati 2.455 siti Ramsar per una superficie totale di 255.897.678 ettari.

Quando un grande mammifero entra in città...non è mai una buona notizia!

il 05/11/2022 dalle 17:00 alle 19:00 Grosseto, Museo di Storia Naturale della Maremma,
Ospite della serata sarà un ricercatore ISPRA che, a partire dalle storie di grandi mammiferi urbani in giro per il mondo, svelerà i molteplici motivi per i quali non è sempre opportuno perseguire la convivenza tra uomo e fauna selvatica. Lo sguardo inusuale che verrà rivolto alla biodiversità urbana ci dice che è difficile generalizzare e che le soluzioni vanno elaborate caso per caso, in relazione alle peculiarità del contesto. Come tutte le cose che riguardano l’interfaccia tra uomo e natura, non ci sono ricette speciali buone per tutte le occasioni, ma soluzioni complesse, non di rado con grandi margini di incertezza.

Seconda riunione del settimo Global Environment Outlook

dal 17/10/2022 al 20/10/2022 Nairobi,
In corso a Nairobi la seconda riunione del settimo Global Environment Outlook (GEO) che in 3 anni dovrà produrre un rapporto su stato e prospettive dell'ambiente globale. Quattro i temi su cui si lavorerà per il rapporto che vedrà la luce nel 2025: perdita di biodiversità, cambiamento climatico, inquinamento, degrado del territorio. 

Agrifood systems based on circular economy

il 19/10/2022 dalle 09:30 alle 13:30 Roma/Online,
Nell'ambito del FAO Science and Innovation Forum che si svolgerà dal 17 al 21 ottobre 2022, il CREA organizza uno Special Event dal titolo “Agrifood systems based on circular economy” per stimolare, con un approccio multi-stakeholder, un proficuo dibattito sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, approfondendo, in particolare, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

Percorso Impollinatori

dal 12/10/2022 al 20/10/2022 Pescara,
Prosegue la mostra " Percorso Impollinatori ", che in estate dal 19 al 30 luglio è stata presentata in anteprima presso il " Museo di Ecologia di Cesena " ora ampliata e rivista viene riproposta dal parco della Maiella ed Aurum a Pescara. La mostra, che rientra nell'ambito del progetto STING del JRC-EU, ha tra i suoi curatori dei ricercatori ISPRA.

Half-Earth Day 2022

13/10/2022 Lorica (CS),
Le foreste del Parco Nazionale e Area MaB Sila UNESCO tra conservazione e gestione sostenibile Half-Earth Day è un progetto internazionale nato per proteggere il pianeta da consegnare in eredità alle generazioni future, una vera campagna di sensibilizzazione che è mossa dalla necessità di conservare "metà della terra e del mare" per salvaguardare la maggior parte possibile di biodiversità.

Living Planet Report 2022

il 13/10/2022 dalle 09:30 alle 13:00 Roma, Villa Lubin, sede del CNEL,
Giovedì 13 ottobre si terrà l’evento di lancio del Living Planet Report 2022, il rapporto globale del WWF sullo stato di salute del Pianeta. Il Rapporto fornisce un quadro chiaro dello stato di salute delle popolazioni di specie di vertebrati in tutto il mondo, che può essere utilizzato per misurare la salute generale dell’ecosistema. La natura lo sta ormai mostrando da anni: viviamo in pieno “Antropocene”, l’epoca in cui attività umane insostenibili stanno spingendo al limite i sistemi naturali che sostengono la vita sulla Terra, inclusa la nostra. L'edizione 2022 si focalizza sulla stretta relazione tra perdita di natura e crisi climatica, individuando i cambiamenti di sistema necessari per un futuro nature-positive.

L’importanza della diversità genetica nelle politiche nazionali ed internazionali sulla biodiversità

06/10/2022 Porano (TR),
Durante la tavola rotonda si discuterà di alcuni temi rilevanti quali: cosa s’intende per diversità genetica e come si può misurare, ruolo attribuito alla componente genetica della biodiversità nelle aree protette, zoo ed acquari, gestione territoriale anche in relazione a specifiche problematiche (e.g. carnivori), problemi di conservazione che potrebbero beneficiare dall’uso delle indagini genetiche/genomiche, politiche nazionali, europee ed internazionali: convergenze e discrepanze.

Circa 2.000 miglia nautiche in sette giorni per monitorare cetacei e tartarughe marine lungo transetti fissi nel Tirreno meridionale e nei canali di Sardegna e Sicilia

Partirà questa settimana il monitoraggio multidisciplinare, all’interno del progetto LIFE Conceptu maris , coordinato da ISPRA, che vede la presenza congiunta di enti quali la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’Università di Palermo e l’Università di Milano Biccoca. Il monitoraggio viene realizzato direttamente da un traghetto passeggeri della compagna Grimaldi Lines, che partecipa al progetto, e attrezzato come laboratorio di ricerca. Infatti, oltre a raccogliere dati visivi su cetacei e tartarughe, specie protette a livello Europeo dalla Direttiva Habitat, e sulle loro principali minacce, quali le plastiche in mare, verranno congiuntamente raccolti dati tramite il DNA ambientale (e-Dna), gli isotopi ed i parametri fisici. Il traghetto per l’occasione è stato infatti attrezzato per poter raccogliere direttamente acqua dal mare e per ospitare macchinari di filtraggio e stoccaggio.

Mitigazione del cambiamento climatico: il contributo di agricoltura e foreste

dal 06/10/2022 al 07/10/2022 Roma e piattaforma GoToWebinar,
L’agricoltura, con inclusa la zootecnia, viene spesso indicata come un’importante fonte di emissione di gas climalteranti, anche se i dati resi disponibili dalle organizzazioni internazionali (IPCC, FAO) e nazionali (ISPRA) indicano un contributo meno rilevante rispetto a quello di altre attività umane. Rimane comunque prioritario agire in ottemperanza alle politiche comunitarie e nazionali per mitigare il contributo del settore primario (produzione agricola, uso del suolo e cambiamento di destinazione d’uso del suolo) all’effetto serra ed al cambiamento climatico.

Il monitoraggio degli ecosistemi: una nuova generazione di indicatori per la biodiversità

il 03/10/2022 dalle 10:00 alle 14:00 Matera,
Il 3 ottobre si terrà a Matera, presso la sede dell'ARPA Basilicata, il seminario "Il monitoraggio degli ecosistemi: una nuova generazione di indicatori per la biodiversità". Si tratta di un'importante occasione di incontro tra gli operatori della tutela di habitat e specie per condividere esperienze, procedure e progetti per il monitoraggio della biodiversità e la valutazione degli ecosistemi terrestri. Nel corso del seminario ARPA Basilicata e ISPRA presenteranno alcune attività sul monitoraggio della biodiversità in Val d'Agri e le metodologie utilizzate per la "valutazione degli ecosistemi". Verranno inoltre condivisi alcuni strumenti elaborati da ISPRA e ARPAB per la standardizzazione dell'acquisizione, dell'archiviazione e per l'elaborazione dei dati sugli ecosistemi.

In difesa dei giganti del Mediterraneo

dal 13/10/2022 al 14/10/2022 Roma, Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale, 35,
LIFE Conceptu Maris project, for the study and protection of cetaceans and sea turtles in the offshore Il 13 e il 14 ottobre, presso lo spazio polifunzionale Industrie Fluviali di Roma, si svolgerà la prima presentazione pubblica di Life Conceptu Maris (CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability), il progetto quadriennale dedicato alla conservazione dei cetacei e delle tartarughe del Mediterraneo e supportato dal programma LIFE, lo strumento finanziario per l’ambiente dell’Unione Europea.

Cambiamenti climatici: nuova rotta transoceanica per i pesci marini

Per oltre 150 anni, le specie ittiche indo-pacifiche hanno colonizzato il Mediterraneo entrando dal Canale di Suez. Una ricerca coordinata dal Cnr-Irbim indica la possibilità che il fenomeno si estenda verso l’Oceano Atlantico a causa dei cambiamenti climatici. Il lavoro è stato recentemente pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment Una nuova ricerca coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) illustra come la penetrazione di diverse specie ittiche dal Mar Rosso al Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, possa in futuro estendersi all’Oceano Atlantico a causa dei cambiamenti climatici.

Open Day 2022 della sede ISPRA di Ozzano dell'Emilia

il 16/10/2022 dalle 10:00 alle 13:00 Ozzano dell’Emilia (BO), Via Cà Fornacetta 9,
Ambiente biodiversità e habitat Il personale della sede ISPRA di Ozzano, ormai alla terza edizione dell'Open Day, replicherà l'evento esponendo materiali di campo e conducendo i partecipanti in gruppi a scoprire le peculiarità del podere Ca’ Fornacetta, in particolare la fauna, come monitorarla e come riconoscerne le tracce, inoltre verrete guidati all’interno dei laboratori di genetica della conservazione. Binocoli, cannocchiali, reti, gabbie, radiocollari e tanto altro in una piacevole passeggiata all'aria aperta. Quest’anno sarà inoltre possibile visitare la mostra “Plastica(mente)” allestita nell’atrio della sede per raccontare l’impatto delle plastiche sui nostri mari. Attività adatte a famiglie inclusi i più piccoli.

Indicatori, Indici e scenari per l'analisi dei principali trend ambientali

il 28/09/2022 dalle 15:00 alle 17:00 Webinar,
Il 28 settembre ISPRA presenta il documento metodologico “Indicatori, indici e scenari per l’analisi dei principali trend ambientali”. La pubblicazione analizza le principali tematiche ambientali emergenti (capitale naturale, cambiamenti climatici, economia circolare e ambiente e salute) attraverso tre differenti approcci il cui filo conduttore è l’utilizzo e la valorizzazione dei trend dei più significativi indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali. Il primo mette in relazione i trend degli indicatori ambientali e le evoluzioni normative di riferimento, il secondo propone una descrizione semplificata e comunicativa delle tendenze dei principali temi ambientali mediante indici compositi, infine, il terzo descrive il processo di costruzione di scenari ambientali, quali strumento a sostegno della pianificazione strategica.

Kick off meeting progetto PNRR "Tech4You"

il 27/09/2022 dalle 09:30 alle 16:30 Rende, Sale dell'ex "CUD",
Il 27 settembre si terrà, presso l’Università della Calabria, il Kick off meeting del progetto PNRR "Tech4You". L’ISPRA, nell’ambito del progetto, partecipa come partner affiliato allo Spoke 2  - Goal 2.3 “Salvaguardia e valorizzazione della biodiversità”. Il progetto intende studiare e tutelare l'ambiente marino.

Seguiamo il fiume della scienza

il 30/09/2022 dalle 18:00 alle 23:00 Livorno, ISPRA Via Del Cedro, 38,
Le ricercatrici e i ricercatori ISPRA di Livorno accoglieranno tutti gli aspiranti scienziati per compiere un viaggio che toccherà molte tematiche; dalle migrazioni degli uccelli ai cambiamenti climatici, dalle specie aliene all’inquinamento dell’ambiente marino. I sei moduli tematici proposti avranno inizio in contemporanea e saranno replicati nei turni pomeridiani e nel turno  serale. 

Mare e laguna: dire, fare e…monitorare!

il 30/09/2022 dalle 18:00 alle 23:00 Chioggia (VE), Cortile di Palazzo Grassi,
I ricercatori e le ricercatrici ISPRA sono a disposizione di adulti e bambini nella vivace atmosfera della sede di Biologia Marina dell’Università di Padova per una serata di conoscenza e scambio. Verranno illustrate le attività di monitoraggio, conservazione e ripristino dell’ambiente lagunare e marino svolte dall’Istituto sul territorio dalla sede di Chioggia. Sono previste attività per i più piccoli.

Sulle ali delle api

il 29/09/2022 dalle 18:30 alle 20:30 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia,
In occasione della “Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici”, ISPRA promuove un evento dedicato alla biodiversità e al mondo delle api. Qual è l’importanza di questi insetti per il Pianeta e quali sono i rischi per la loro sopravvivenza? Che ruolo ha la ricerca nella comprensione del loro declino e nella elaborazione di soluzioni per invertirne la tendenza? Le parole dei ricercatori accompagneranno il documentario "Un mondo in pericolo" di Markus Imoof in un viaggio nel mondo delle api e nelle sorprendenti relazioni tra questo insetto, l’uomo e le altre specie.

Verde Città: il colore della sostenibilità urbana - Aperitivo scientifico

il 27/09/2022 dalle 19:00 alle 20:30 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia,
Creare presupposti ambientali e sociali per sviluppare città e comunità sostenibili è una delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere nel futuro prossimo. Le soluzioni basate sulla natura, ispirate cioè al funzionamento degli ecosistemi naturali e da essi supportate, possono essere uno strumento attivo di gestione sostenibile delle aree urbane, per affrontare in modo integrato le problematiche ambientali e sociali causate dai cambiamenti globali e climatici in atto.

Conferenza di fine progetto Aquila a-Life

dal 21/09/2022 09:00 al 22/09/2022 17:00
Si terrà il 21 e 22 settembre 2022 la conferenza finale di Aquila a-LIFE, durante la quale saranno presentati i risultati ottenuti nei 5 anni di progetto (2017-2022). Il Progetto AQUILA a-LIFE (LIFE16 NAT/ES/000235), finanziato dall'Unione Europea, mira al recupero dell'Aquila di Bonelli in varie aree del Mediterraneo occidentale. Per questo sono stati rilasciati più di 120 esemplari di questa specie in Spagna e in Italia (Sardegna) e sono state affrontate le principali minacce attuali per il rapace, con particolare riferimento al pericolo folgorazioni. ISPRA ha seguito le attività di rilascio in Sardegna.

ISPRA e la Campagna oceanografica RAMOGE 2022 - Primi importanti risultati nello studio della biodiversità e delle pressioni delle attività antropiche sui canyon e sugli affioramenti rocciosi sommersi del Mar Ligure

Mercoledì 7 settembre la nave da ricerca dell’ISPRA “Astrea” ha iniziato la campagna oceanografica RAMOGE 2022 dal porto di Savona, per lo studio degli ambienti profondi di Francia, Principato di Monaco e Italia, i Paesi che hanno siglato l’Accordo RAMOGE. Questa nuova iniziativa segue le esperienze estremamente positive delle due precedenti campagne RAMOGE, condotte rispettivamente nel 2015, con “Astrea”, e nel 2018, a bordo della nave da ricerca francese “L’Atalante” dell’IFREMER.

La Foca Monaca è tornata a Capraia

Da quando è stato avvistato l'esemplare è in atto il monitoraggio della grotta dell'isola di Capraia (Arcipelago toscano) scelto come dimora da una foca monaca. L'attività di verifica e monitoraggio ha coinvolto il Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, l'ISPRA, il Comune di Capraia e la Capitaneria di Porto. La foca monaca mancava dalle acque del Tirreno centrale dagli anni sessanta e il suo ritorno ha un enorme valore per quanto riguarda la tutela della biodiversità marina. Sino ad oggi della foca monaca esistevano immagini solo di pochi secondi effettuate con riprese occasionali a filo d'acqua. Per la prima volta si riesce a vedere l'animale all'interno della sua "tana" in fase di riposo nonché nei movimenti di entrata e uscita dall'acqua.