Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
La piattaforma nazionale IdroGeo sul dissesto idrogeologico: dati e servizi per la PA e le imprese
La piattaforma nazionale IdroGeo sul dissesto idrogeologico: dati e servizi per la PA e le imprese
30/05/2024 09:00 — 30/05/2024 13:30 Roma, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana

ISPRA incontra decisori e stakeholder 

"Abbiamo lanciato la piattaforma IdroGEO 4 anni fa in pieno lockdown e oggi possiamo affermare che rappresenta una best practice di collaborazione tra pubbliche amministrazioni nell’ambito della comunicazione, diffusione e messa a sistema delle informazioni sul dissesto idrogeologico in Italia"  - ha dichiarato il Presidente ISPRA, Stefano Laporta in apertura del convegno. "Siamo convinti che non si possa prescindere dalla divulgazione e la promozione della conoscenza su un tema così importante, per arrivare ad una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini" - ha affermato il Presidente.

"Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma: la cura del territorio non deve essere più considerata come un costo, ma come opportunità di investimento. E per compiere questo passo è determinate la conoscenza e noi, con IdroGEO, l'abbiamo resa accessibile a tutti", così il Direttore generale, Maria Siclari. "Inoltre le mappe e gli indicatori contenuti nella piattaforma assumono un ruolo centrale, nell'ambito della finanza sostenibile, per imprese e operatori finanziari obbligati ad assicurarsi contro i rischi fisici" - ha spiegato il Direttore.

IdroGEO è uno strumento di comunicazione e diffusione delle informazioni, a supporto delle decisioni nell’ambito delle politiche di mitigazione del rischio, della pianificazione territoriale, della progettazione preliminare delle infrastrutture, della programmazione degli interventi strutturali di difesa del suolo, della gestione delle emergenze idrogeologiche e delle valutazioni ambientali.

Nell'ambito dell'evento sono state presentate le nuove funzionalità per la consultazione e la condivisione di dati e mappe della pericolosità, degli indicatori di rischio idrogeologico e dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia. 

Programma

Comunicato stampa

Galleria fotografica

Video del convegno

In primo piano

In evidenza

Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
30/05/2024

Conosci il fratino? Sai che potresti incontrarlo in spiaggia questa estate? Purtroppo attualmente è tra le specie nidificanti costiere più minacciate. La maggior parte delle popolazioni nidificanti in Europa è diminuita, a volte drasticamente come in Italia, a causa del disturbo arrecato dalle attività umane, della predazione da parte di specie invasive, della perdita e del degrado dell'habitat. Il documentario "La casa di sabbia" descrive le attività di monitoraggio e ricerca scientifica realizzate dall’ISPRA in collaborazione con gli inanellatori, le associazioni locali del Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. 

Leggi tutto
Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere
Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere
06/06/2024 — 08/06/2024 Palermo

In occasione del World Oceans Day (WOD) l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizza l’evento “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere” 

L’evento si svolgerà a Palermo, Roma e Lerici ed avrà un format di scienza ed arte per guidare i partecipanti in un'esperienza immersiva capace di suscitare connessioni con l'ambiente naturale, permettendo di conoscere meglio l’oceano e capire come attivamente contribuire alla sua conservazione.

Leggi tutto
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
05/06/2024 — 05/06/2024

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.

La giornata del 2024, ospitata dall'Arabia Saudita, si concentra sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.

Leggi tutto

Maggio

Maggio