Azioni sul documento
- In primo piano
19 aprile 2018Conferenza di presentazione del Rapporto Controlli Ambientali del SNPA – AIA/Seveso Edizione 2017
Il 19 aprile ISPRA, con la partecipazione del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, presenta il Rapporto Controlli Ambientali del SNPA – AIA/Seveso Edizione 2017.
Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale. Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento delle attività ispettive e l’attento monitoraggio e controllo analitico delle diverse matrici ambientali interessate dall’esercizio di tali impianti.
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18
Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dislocati sul territorio nazionale. Il documento, edizione 2017, conferma, anche per il 2016, il costante impegno del Sistema nello svolgimento delle attività ispettive e l’attento monitoraggio e controllo analitico delle diverse matrici ambientali interessate dall’esercizio di tali impianti.
Il progetto LIFE SeResto si propone di innescare un processo di ricolonizzazione delle praterie di fanerogame acquatiche nel SIC IT3250031 “Laguna Superiore di Venezia”, soprattutto tramite il trapianto di Zostera marina e Zostera noltei in siti di piccole dimensioni diffusi in tutta l’area. La tecnica di intervento proposta prevede l’utilizzo di un numero ridotto di zolle, con vantaggi in termini di costi, di impatto sui siti donatori e di applicazione su larga scala.
In seguito ad una serie di campagne oceanografiche condotte dall'ISPRA in collaborazione con l'ISMAR-CNR e altri enti sul fondale marino tra l’isola vulcanica di Panarea e l’isolotto di Basiluzzo, è stato scoperto un importante sito idrotermale sottomarino costituito da più di 200 camini vulcanici, denominato “Smoking Land”. L'area interessata è stata ripresa con il ROV (remotely operated vehicle) dai ricercatori dell'ISPRA.
- Eventi ISPRA
-
Territorio nazionale,
26 maggio 2018 - 27 maggio 2018 Decennale Giornata Nazionale delle Miniere -
Roma, Caserma Salvo D’Acquisto di Viale Tor di Quinto, 119 ,
19 aprile 2018 Conferenza di presentazione del Rapporto Controlli Ambientali del SNPA – AIA/Seveso Edizione 2017 -
Perugia, Aula Magna Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università di Perugia,
11 aprile 2018 - 13 aprile 2018 Evento conclusivo del progetto LIFE U-SAVEREDS "Gestione delle Scoiattolo grigio e conservazione dello Scoiattolo rosso in Umbria" -
Roma - Circolo sottoufficiali Marina Militare, Viale di Tor di Quinto 111,
11 aprile 2018 Ripristino delle lagune costiere - conferenza finale Life SERESTO -
Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati,
20 marzo 2018 Presentazione Rapporto Ambiente di Sistema (SNPA) e Annuario dei Dati Ambientali (ISPRA) -
Venezia,
20 marzo 2018 Conferenza di presentazione del Progetto LIFE Lagoon Refresh
- Notizie ed altri eventi
- 20 aprile 2018 Genova: siglato protocollo Arpal - Polizia di Stato per la sicurezza informatica
-
Napoli - Auditorium Centro Direzionale Isola C 3,
20 aprile 2018 Convegno "Carta della Natura della Campania" -
Roma,
20 aprile 2018 - 21 aprile 2018 Conferenza internazionale "Governance ambientale e città sostenibili" -
Roma,
20 aprile 2018 Sos Mare nostrum - 18 aprile 2018 La tomba affrescata di Bayt Ras (Giordania): il contributo dell’ISPRA per il recupero e conservazione
- 18 aprile 2018 Spot agevolazioni casa sicura